Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

24 Feb, 2025
I dati del Living planet report del Panda mostrano uno dei fronti su cui intervenire: circa 7mila miliardi di dollari si riversano ogni anno in attività che alimentano la crisi ambientale e climatica sotto forma di finanza privata, incentivi fiscali e sussidi pubblici
Domani si apre a Roma, presso la sede della Fao, la COP16 bis sulla biodiversità. I delegati provenienti da ogni parte del mondo dovranno sciogliere il nodo dei finanziamenti dopo la battuta di arresto registrata al vertice di Cali, in Colombia, alla fine dello scorso ottobre. E mentre già fervono i contatti tra le delegazioni per non mandare sprecato anche questo appuntamento, dal Wwf viene diffusa una nota in cui si puntano i riflettori su un fatto che non può passare sotto silenzio: oltre la metà del PIL globale, il 55% pari a 58.000 miliardi di dollari, dipen…

24 Feb, 2025
Borghi (Greenpeace): «È il momento di mettere sul tavolo finanziamenti adeguati e immediati, dagli ecosistemi naturali dipende la nostra stessa sopravvivenza»
Stamattina Greenpeace è entrata in azione davanti alla sede della Fao per mandare un messaggio ai delegati dei governi che, da domani fino al 27 febbraio, si riuniranno a Roma per il bis della Cop16 sulla biodiversità. In vista del summit Onu, sei grandi tessere da domino alte da tre a quattro metri ciascuna, raffiguranti alcune specie viventi, esseri umani inclusi, e una banconota di dollari statunitensi, sono state disposte nel prato antistante l’edificio e accompagnate da alcuni striscioni per chiedere il rispetto degli impegni finanziari sulla protezione della natura. «L’installazione d…

24 Feb, 2025
Uno studio del Cmcc analizza l’impatto della crescente domanda su deforestazione ed emissioni di gas serra
Il sistema alimentare globale contribuisce significativamente alle emissioni di gas serra e alla perdita di biodiversità, mentre milioni di persone nel mondo affrontano ancora l'insicurezza alimentare. La crescente richiesta di cibo da parte di una popolazione mondiale in espansione pone una sfida cruciale per la gestione delle risorse naturali. Un nuovo studio guidato dal Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici) valuta come la popolazione globale di 9,2 miliardi di persone prevista entro il 2050, potrebbe influenzare la domanda di oli vegetali e i relativi impatti ambiental…

21 Feb, 2025
Sierra Club: i co-presidenti Trump e Musk svendono le nostre terre pubbliche ai loro amici miliardari
I senatori repubblicani statunitensi hanno votato a favore del licenziamento in tronco degli addetti alla gestione delle terre pubbliche, voluto da quelli che ormai negli Usa in molti chiamano i co-presidenti Elon Musk e Donald Trump. Da diverse settimane la coppia Musk - Trump sta procedendo a licenziamenti di massa di dipendenti federali, mettendo a dura prova le risorse di agenzie federali già oberate di lavoro come il National Park Service e l'US Forest Service. Tra i lavoratori ai quali sono stati notificati i licenziamenti ci sono i ranger dei parchi nazionali e il personale addetto all…

21 Feb, 2025
Italia in ritardo sulla Strategia Europea per la Biodiversità 2030: non è cresciuta di un solo ettaro la superficie protetta terrestre o marina
Il nuovo rapporto “Natura selvatica a rischio in Italia” di Legambiente parte dalla constatazione che «Oltre la metà del prodotto interno lordo (PIL) mondiale è legato alle risorse naturali. Natura e biodiversità, rappresentano un capitale naturale prezioso quanto l’oro, eppure sono sempre più a rischio. Primo campanello d’allarme arriva dalle specie e dagli ecosistemi in pericolo di estinzione nel mondo e in Italia, ma anche dal valore economico che muovono alcune specie e settori come – impollinatori, foreste, pesca - e che si rischia di perdere». In vista della sessione supplementare dell…

21 Feb, 2025
Oggi ci troviamo con circa 260 ettari di area palustre scomparsa, sostituita da una tipologia di ha-bitat che non presenta più le caratteristiche di zona umida
Lo scorso 2 febbraio è stata celebrata la Giornata Mondiale delle Zone Umide. Ne è trascorso di tempo da quando, nel 1971, fu stipulato a Ramsar (Iran) il primo trattato a difesa di questi ecosistemi. Ma nonostante sia aumentata la consapevolezza sull’importanza delle zone umide, la realtà ci pone a confronto sia con le inquietanti previsioni dello scenario aperto dalle previsioni climatiche sia con un impegno delle istituzioni che effettivamente non sembra all’altezza di una vera volontà di tutelarle. In Toscana, ad esempio, dove si rilevano zone umide tra le più importanti d’Italia, tornan…

20 Feb, 2025
Il Wwf Italia definisce quella della prossima settimana «un’occasione unica da non sprecare». Domani flash mob sempre nella Capitale per sollecitare un accordo sugli impegni finanziari
Roma sta per ospitare la Cop16 bis e in 72 ore i delegati provenienti da ogni parte del mondo dovranno sciogliere il nododei finanziamenti a tutela della biodiversità. L’appuntamento è dal 25 al 27 febbraio presso la sede della Fao, e si tratta di una ripresa dopo la battuta di arresto registrata a Cali, in Colombia, a fine ottobre. Nel dettaglio, la Cop16 dovrà stabilire come implementare il Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal (Kmgbf), ovvero l’agenda globale delle Nazioni Unite che definisce i 23 target per fermare e invertire la perdita di natura entro il 2030…

20 Feb, 2025
Nuove prove della complessa comunicazione canina. Studio dell’università di Parma: i cani sbattono le palpebre più spesso in risposta ai video di altri cani che fanno la stessa cosa
Da tempo si ipotizzava che il battito delle ciglia, insieme ad altre espressioni facciali, svolga un ruolo nella comunicazione intra e interspecifica dei cani, ma il feedback che questo segnale suscita era stato poco studiato. Il nuovo studio “If you blink at me, I’ll blink back. Domestic dogs’ feedback to conspecific visual cues”, pubblicato su Royal Society Open Science da Chiara Canori, Tiziano Travain, Giulia Pedretti, Rachele Fontani e Paola Valsecchi dell’università di Parma, ha analizzato le risposte comportamentali e fisiologiche di 54 cani domestici a video di conspecifici che batton…