Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

26 Feb, 2025
Il Wwf plaude al lancio della misura che favorisce un’equa redistribuzione dei profitti derivanti dall’uso delle informazioni relative al sequenziamento digitale delle risorse genetiche.
Bisognerà vedere domani con quali accordi si chiuderà il vertice delle Nazioni unite sulla biodiversità, ma intanto il Wwf accoglie positivamente il lancio del Fondo di Cali nel giorno di apertura della COP16 bis di Roma. L’appuntamento che si sta svolgendo presso il Palazzo della Fao costituisce un momento storico per la giustizia climatica e per la biodiversità globale. E quello segnato nel corso dei lavori è un primo importante risultato. Istituito in Colombia durante le sessioni della COP16 dello scorso ottobre, il Fondo di Cali vuole favorire una equa redis…

26 Feb, 2025
L’associazione delle imprese e FederBio firmano un protocollo per collaborare
Poteva essere l’incontro tra il diavolo e l’acqua santa e invece la più importante organizzazione di promozione dell’agricoltura biologica e l’Associazione nazionale Imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica hanno trovato più di un punto di contatto, tanto da siglare un protocollo di intesa per “fornire una risposta adeguata alle esigenze dell’agricoltura biologica”. Le due Organizzazioni, l’accordo è stato firmato da Paolo Tassani per Agrofarma e Maria Grazia Mammuccini per Federbio, hanno, infatti, convenuto di sostenere la crescita dell'agricoltura biologica come modello di eccellen…

26 Feb, 2025
L’effetto complessivo del progetto sull’ “ecosistema Montecristo” è assolutamente positivo
Sono passati 13 anni dalla completa eradicazione del ratto nero dall’Isola di Montecristo. Era il febbraio del 2012. Nel 2015, dopo 3 anni di assenza di tracce di ratti, venne dichiarato definitivamente il successo dell’operazione. Da allora i ratti non si sono più rivisti, e fortunatamente non sono ricomparsi neppure dopo il naufragio di un peschereccio avvenuto nel 2019, a seguito del quale vennero svolte immediatamente indagini per rilevarne l’eventuale arrivo. Proviamo oggi a riesaminare il progetto, dalle sue motivazioni fino agli effetti a lungo termine. Nel 2010 gli Enti responsabili…

25 Feb, 2025
Delegazioni di 150 Paesi al palazzo della Fao, che sottolinea come i sistemi agroalimentari siano fondamentali per raggiungere gli obiettivi globali di tutela degli ecosistemi. Greenpeace: «Ora si passi dalle parole ai fatti»
Al via la Cop16 bis, riunita a Roma presso il palazzo della Fao per trovare un accordo sui temi rimasti in sospeso al vertice di Cali, a ottobre, e definire una strategia per tutelare la biodiversità con l’obiettivo di mobilitare 200 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. La Fao accoglie con gran favore l’appuntamento delle Nazioni Unite sottolineando come i sistemi agroalimentari siano fondamentali per raggiungere gli obiettivi globali di biodiversità. Questa è infatti essenziale per la produzione alimentare, in quanto fornisce servizi ecosistemici chiave c…

25 Feb, 2025
Parallelamente alla seconda sessione della conferenza Onu in corso a Roma, la rete di movimenti ambientalisti ha organizzato una performance vicino alla sede della Fao per sollecitare un impegno politico e finanziario più ambizioso nella tutela degli ecosistemi
Maschere raffiguranti animali, quelli messi in pericolo da uno sviluppo selvaggio che provoca disastri in preziosi ecosistemi situati in diverse aree del pianeta. Le bandiere le Nazioni Unite, che con la Conferenza delle parti sulla biodiversità da oggi discutono a Roma come affrontare il problema. E uno striscione, che in quattro parole racchiude un programma che i delegati dei 150 paesi arrivati nella Capitale dovrebbero fare proprio: «Tax fossils, protect biodiversity».  Mentre hanno preso il via i lavori della Cop16 bis, la rete del Climate pride ha organizzato un flash mob nei…

25 Feb, 2025
Un'analisi delle Università di Firenze e Hong Kong svela la disuguaglianza nei finanziamenti, con pochi gruppi biologici privilegiati
La conservazione della biodiversità sta affrontando una crisi di allocazione delle risorse, con una concentrazione massiccia di fondi destinati a poche specie iconiche, a discapito di un numero molto maggiore di altre forme di vita fondamentali per gli ecosistemi. Questo squilibrio è stato messo in luce da uno studio internazionale delle Università di Firenze e Hong Kong pubblicato su Pnas, che ha analizzato oltre 14.000 progetti di conservazione su un arco di 25 anni. I risultati mostrano come l’83% dei finanziamenti globali sia destinato ai vertebrati, con una parte consistente di questi c…

25 Feb, 2025
A una delle nuove specie scoperte è stato dato il nome di un docente dell’università del Salento
Tra le 13 specie di anellidi marini del genere Perinereis scoperte da un team internazionale di ricercatori, ben 3 sono state trovate nel mare che bagna le coste salentine e a una si è scelto di dare il nome di Perinereis muscoi in onore al professore Luigi Musco, esperto di biodiversità marina e docente di Zoologia al Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali dell’università del Salento. La nuova specie è stata identificata grazie al lavoro di Joachim Langeneck del Consorzio Nazionale interuniversitario per le scienze del mare, sede di Lecce, e di altri ricercatori. Il Sa…

24 Feb, 2025
I dati del Living planet report del Panda mostrano uno dei fronti su cui intervenire: circa 7mila miliardi di dollari si riversano ogni anno in attività che alimentano la crisi ambientale e climatica sotto forma di finanza privata, incentivi fiscali e sussidi pubblici
Domani si apre a Roma, presso la sede della Fao, la COP16 bis sulla biodiversità. I delegati provenienti da ogni parte del mondo dovranno sciogliere il nodo dei finanziamenti dopo la battuta di arresto registrata al vertice di Cali, in Colombia, alla fine dello scorso ottobre. E mentre già fervono i contatti tra le delegazioni per non mandare sprecato anche questo appuntamento, dal Wwf viene diffusa una nota in cui si puntano i riflettori su un fatto che non può passare sotto silenzio: oltre la metà del PIL globale, il 55% pari a 58.000 miliardi di dollari, dipen…