Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

4 Mar, 2025
Il traffico illegale di fauna e flora coinvolge oltre 4.000 specie in 162 paesi, per un giro d’affari tra i 110 e i 280 miliardi di dollari l'anno
Il 3 marzo si celebra il World wildlife day, un'occasione per riflettere sull'importanza della tutela della fauna selvatica e sulla lotta contro il commercio illegale di specie animali e vegetali. Il Wwf Italia dedica questa giornata a Fulco Pratesi, fondatore dell'associazione e paladino della natura, ricordando il suo impegno per la protezione di numerose specie a rischio nel nostro Paese. Grazie alla sua visione e al suo attivismo, Pratesi ha contribuito a salvare il lupo appenninico con l'operazione San Francesco nel 1973 e a proteggere l'orso marsicano e il cervo sardo. Tra le sue batta…

4 Mar, 2025
Sui litorali del Parco di San Rossore la nidificazione è divenuta negli ultimi anni sporadica e la presenza di questa specie è sempre più a rischio
Presenza elusiva sulle nostre spiagge, quella del fratino è ormai anche evanescente. Le ultime coppie di questa specie, tra le più minacciate di estinzione dell’avifauna italiana, trovano sempre meno spazio sui nostri litorali e molto difficilmente riescono a portare a termine la nidificazione. Il Centro Ornitologico Toscano (COT) monitora attentamente la specie da molti anni, studiandone i fattori che ne determinano l’insediamento e il successo riproduttivo. La sua popolazione è in declino a causa della trasformazione a fini turistici della maggior parte delle spiagge e della fruizione inco…

3 Mar, 2025
L’evoluzione di una specie nelle isole toscane tra espansione antropica, gestione venatoria e conservazione
Il coniglio selvatico europeo (Oryctolagus cuniculus) è un mammifero della famiglia Leporidae il cui areale originario comprende la Penisola Iberica, la porzione sudoccidentale della Francia e, verosimilmente, quella estrema nordoccidentale del continente africano. Due sono le sottospecie riconosciute: O. c. algirus, in Portogallo ed in Spagna sudoccidentale, ed O. c. cuniculus in Spagna nordoccidentale e nella regione sopra riferita della Francia. Infine, la sottospecie nominale è la sorgente di tutte le popolazioni introdotte su scala mondiale così come delle numerose varianti domestiche. P…

3 Mar, 2025
L’addio di Gianluca Congi a uno dei padri nobili dell’ambientalismo italiano, il fondatore del Wwf Italia
Sono passati quasi quarant’anni da quando lessi per la prima volta sul conto di Fulco Pratesi, il padre dell’ambientalismo italiano nonché fondatore del Wwf Italia. Ero troppo piccolo forse per comprendere ma da allora ho sempre ammirato questa persona in virtù del suo grandissimo impegno per la tutela concreta della natura del nostro Paese. Conservo gelosamente le lettere che gli inviavo, aggiornandolo sulla lotta agli incendi boschivi e delle iniziative di tutela ambientale che portavo avanti in Sila sin da ragazzino. All’epoca, l’unico modo per comunicare era una penna, un foglio, una bus…

28 Feb, 2025
Impegno a mobilitare almeno 200 miliardi di dollari all’anno entro i 2030, inclusi 20 miliardi di dollari all’anno di flussi internazionali entro il 2025. Il plauso di Greenpeace e Wwf, che però chiedono ulteriori investimenti e il rispetto immediato di quanto promesso
I delegati dei circa 150 Paesi riuniti a Roma per la Cop16 bis hanno siglato un accordo riguardante la strategia per raccogliere i fondi necessari per proteggere la biodiversità e raggiungere gli obiettivi d’azione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (Kmgbf). «Questi giorni di lavoro a Roma hanno dimostrato l'impegno delle Parti a far portare avanti l'attuazione del Quadro globale per la biodiversità», ha detto Susana Muhamad, presidente della Cop 16. «La presidenza della Cop16 riconosce lo sforzo collettivo per raggiungere il consenso su questioni chiave che sono state la…

28 Feb, 2025
Il Cigno verde parla di intesa «in chiaroscuro»: bene la conferma a mobilitare almeno 200 miliardi di dollari all’anno entro il 2030 e il voler ridurre i sussidi ambientalmente dannosi, ma persa occasione di rendere obbligatorio il Fondo di Cali
Quello raggiunto alla Cop16 bis di Roma, per Legambiente, è un accordo «in chiaroscuro». L’associazione ambientalista giudica positivamente l’impegno a mobilitare almeno 200 miliardi di dollari all’anno entro il 2030 per tutelare la biodiversità e quello per ridurre i sussidi ambientalmente dannosi. Ma, aggiunge il Cigno verde, al vertice che ha concluso ieri i lavori si è persa un’importante occasione per rendere obbligatorio il Fondo di Cali e ora alle promesse devono fas seguito fatti e azioni concrete. Non solo. Il governo italiano, che rispetto questo importante appuntamen…

27 Feb, 2025
Dalle eruzioni vulcaniche alla protezione costiera: il delicato equilibrio degli atolli e le sfide legate al cambiamento climatico
Gli atolli non sono semplici isole, ma architetture naturali straordinarie, scolpite dal tempo e dall’interazione tra vulcani, coralli e movimenti tettonici. La loro esistenza racconta una storia di eruzioni, subsidenza e costruzione biologica che si snoda attraverso milioni di anni. Ma come si formano questi anelli di corallo in mezzo all’oceano? E perché sono così importanti per la biodiversità? L’intuizione di Darwin Il primo a comprendere il processo di formazione degli atolli fu Charles Darwin durante il suo viaggio sull’HMS Beagle (1831-1836) o…

27 Feb, 2025
Se continua questo trend trentennale, entro il 2100 a Cipro non verrà praticamente prodotta alcuna nuova prole di Caretta caretta. Per questo le tartarughe marine stanno cercando spiagge più fresche nel Mediterraneo nord-occidentale
Lo studio “Phenological shift mitigates predicted impacts of climate change on sea turtle offspring” pubblicato recentemente su Endangered Species Research da un team di ricercatori britannici e ciprioti, dimostra quel che empoiricamente i volontari avevano già visto accadere d sulle spiagge: le tartarughe rispondono al cambiamento climatico nidificando prima. I ricercatori che monitorano la nidificazione delle tartarughe verdi (Chelonia mydas) e delle tartarughe Caretta caretta a Cipro hanno scoperto che, per compensare l'aumento delle temperature, ogni anno tornano prima nei loro consueti…