Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

20 Mar, 2025
Thelma non ce l’ha fatta, Louise è in cura all’acquario di Livorno
Il 17 marzo il signor Federico Brandi ha trovato una piccola tartaruga marina sulla spiaggia di Lacona, nell’area tra il Sun Beach e i Bagni Orano, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, e ha chiamato subito la Capitaneria di Porto di Portoferraio che ha avvisato l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) che ha chiesto a sua volta a Isa Tonso - responsabile del progetto tartarughe marine di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano e che con Arpat collabora nel progetto LIFE turtleNest - se qualche volontario del Cigno Verde abilitato alla gestione del…

19 Mar, 2025
Perché siamo lontanissimi dagli obiettivi Onu ed europei
Il 12 febbraio il dottor Leonardo Tunesi dell’ISPRA ha tenuto, per conto della Società Italiana di Biologia Marina, un seminario, dal titolo “Strategia Europea per la biodiversità al 2030 e l’ambiente marino” raccontando gli obiettivi della Strategia e le azioni dell’Italia in merito. Tunesi ha cominciato elencando la situazione drammatica di perdita di biodiversità a livello globale. Infatti, secondo il “The global assessment report on Biodiversity and Ecosystem Services” dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) del 2019, il 47% degli ecos…

19 Mar, 2025
Lo studio del professor Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa documenta la ricchezza floristica della regione, ma anche le minacce alle specie più vulnerabili
Le Alpi Apuane, per le loro peculiarità geomorfologiche e biogeografiche, sono da sempre oggetto di interesse per i botanici. Un nuovo censimento della flora delle Alpi Apuane, condotto dal professor Lorenzo Peruzzi del Dipartimento di biologia e direttore dell'Orto e museo botanico dell’Università di Pisa, ha rivelato scoperte significative, con tre nuove specie segnalate per la Toscana e ben 141 piante inserite nella “Lista Rossa Nazionale” delle specie a rischio estinzione. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Italian Botanist, ha coinvolto un'area di 1056 km², dove sono state identificate…

19 Mar, 2025
Gli spostamenti precoci e l’uso dello spazio nella giovani Albanelle minori e le preoccupazioni per la loro salvaguardia
Valutare le differenze individuali e la variabilità nei modelli di movimento degli animali è fondamentale per migliorare la nostra comprensione dell'evoluzione e dell'ontogenesi delle strategie migratorie. Nelle specie migratorie a lunga distanza, i giovani appena involati spesso si affidano a un arco di tempo estremamente limitato per imparare le competenze essenziali per la sopravvivenza e prepararsi alla migrazione, forse la fase più rischiosa della loro vita. Raccogliere informazioni dettagliate sulla dinamica dei movimenti durante la fase cruciale pre-migratoria è quindi fondamentale per…

18 Mar, 2025
Uno studio evidenzia il successo della protezione del lupo, con oltre 21.500 esemplari nel 2022, ma il dibattito sulle tutele mette a rischio i progressi nella conservazione
Negli ultimi decenni, la popolazione di lupi in Europa ha conosciuto una significativa ripresa. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Sustainability and Transformation, condotto da Cecilia Di Bernardi e Guillaume Chapron dell'Università svedese di scienze agrarie, il numero di lupi nel continente è aumentato del 58% in dieci anni, passando da circa 12.000 individui a oltre 21.500 nel 2022. I ricercatori hanno analizzato le tendenze della popolazione di lupi in 34 Paesi europei, scoprendo che nella maggior parte di essi il numero di esemplari era in crescita, mentre solo tre nazion…

17 Mar, 2025
Il testo racconta anche i 10 interventi più significativi, tra cui il restauro degli ecosistemi terrestri e delle aree umide svolto a Verruca da Montemagno (Toscana), un’area soggetta a ripetuti incendi con gravi alterazioni ecosistemiche
Il titolo è evocativo, in più di un senso: «Pace con la natura». A promuovere l’appuntamento sono il National biodiversity future center (Nbfc), il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e l’Ispra. E nel corso dell’incontro, che si svolge domani all’Orto botanico dell’Università Sapienza di Roma, Nbfc, che è il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità finanziato dal Pnrr, presenterà il report «Restauro della biodiversità», dedicato alle tecnologie e alle procedure da seguire in habitat delicati - dalle praterie marine sino alle foreste urbane - per ristabilir…

17 Mar, 2025
Il Wwf: «Segnali di ripresa, ma resta una specie vulnerabile». Nel mondo ci sono 1.800 esemplari. Tra i pericoli alla loro sopravvivenza la perdita di habitat e il cambiamento climatico
Nel mondo esistono meno di duemila panda giganti, e la metà degli esemplari si trova in aree protette. Questo animale inconfondibile per la sua pelliccia bianca e nera è da lungo tempo l’immagine tipica della conservazione della biodiversità. È stata anche istituita, e da poco celebrata, una «giornata del panda gigante». La situazione, spiega il WWF che lo ha adottato come proprio simbolo fin dalla nascita dell’associazione (nel 1961), è migliorata significativamente negli ultimi decenni. Nel 2016, un importante traguardo è stato raggiunto quando l'Unione internazionale per la conse…

13 Mar, 2025
Per non essere mangiati, i maschi immobilizzano con una tetrodotossina le femmine fino a 5 volte più grandi di loro
Il polpo dalle linee blu è un minuscolo cefalopode molto pericoloso che vive comunemente nelle barriere coralline poco profonde e nelle pozze di marea dell’Australia orientale, il nuovo studio “Blue-lined octopus Hapalochlaena fasciata males envenomate females to facilitate copulation”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università del Queensland, ha scoperto che i maschi di una delle 4 specie di polpi dalle linee blu iniettano il veleno - una neurotossina estremamente potente chiamata tetrodotossina, presente anche nei pesci palla - nelle femmine durante il sesso, p…