Skip to main content

Parco nazionale del Matese: positivo incontro al ministero dell'ambiente per sbloccare l’iter istitutivo

Legambiente: finalmente si pone un punto alla discussione infinita sulla perimetrazione del parco nazionale del Matese
 |  Natura e biodiversità

Il 5 febbraio al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica si è tenuto un incontro sull'iter di costituzione del Parco Nazionale del Matese al quale hanno partecipato anche residente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti, il consigliere regionale con delega all'Ambiente, Roberto Di Baggio, i sindaci dell'istituenda area protetta,
In una nota la Regione Molise evidenzia che dal confronto sul procedimento in corso è emerso che «Entro qualche mese, sarà pubblicato il decreto ministeriale di approvazione provvisoria della perimetrazione del parco con la relativa normativa. Nel frattempo, sarà istituito un gruppo di lavoro con la partecipazione di due sindaci per ogni provincia ricompresa nel Parco del Matese (Campobasso, Isernia, Benevento e Caserta), supportati dai propri tecnici, chiamati a confrontarsi con rappresentanti del Ministero, dell'Ispra e delle Regioni interessate, in vista della perimetrazione dell'area prima e dell'istituzione del Parco del Matese successivamente».

Per Roberti, «Si è trattato di un confronto e un dialogo propositivi. Si devono superare, comunque, alcune criticità per definire le norme attuative rispetto alla perimetrazione, L'obiettivo è quello di arrivare a fine aprile licenziando i necessari adempimenti per la perimetrazione, così come richiesto dal TAR. I sindaci dei Comuni che insistono nell'area interessata hanno fatto valere le proprie ragioni e tutti insieme arriveremo al traguardo tanto atteso dai centri dell'istituendo Parco. La Regione Molise, insieme ai Comuni interessati, farà la propria parte nell'iter di istituzione del Parco per il quale le amministrazioni dei centri molisani dovranno giocare un ruolo da protagonisti».

Antonio Nicoletti, responsabile aree protette di Legambiente Nazionale e i presidenti di Legambiente Campania e Legambiente Molise Mariateresa Imparato e Andrea De Marco, hanno commentato: «Finalmente si pone un punto alla discussione infinita sulla perimetrazione del parco nazionale del Matese. E’ importante che sia stato chiarito che l'istituzione di un parco nazionale non può non seguire criteri scientifici per l' individuazione della perimetrazione ed è importante che i tecnici del ministero lo abbiamo chiarito a chi ancora continua nell'opera di boicottaggio del parco con proposte fantasiose. Apprezziamo l'impegno del Presidente della Regione Molise Francesco Roberti a concludere l'iter nei tempi stabiliti dalla sentenza del TAR e auspichiamo che tale impegno venga preso anche dalla Regione Campania. La nostra associazione anche in questo caso farà la sua parte elaborando un documento contenente le nostre valutazioni di merito sulle proposte avanzate in questi anni durante il percorso degli stati generali del Matese che dal 2014 ci ha visti in prima linea. Ribadiamo ancora una volta che il luogo in cui dovranno essere risolte le questione emerse ieri è la conferenza Stato-Regioni».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.