Lupi avvelenati a Levico Terme: le associazioni ambientaliste chiedono giustizia
A dicembre dello scorso anno la Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e degli habitat naturali in Europa (la Convenzione di Berna) ha votato a favore dell’abbassamento dello status di protezione del lupo, avviando l’iter per il declassamento del lupo da "specie di fauna rigorosamente protetta" a semplice "specie di fauna protetta".
Oggi la conservazione di questa specie è sempre più a rischio, a confermarlo è il recente ritrovamento di quattro lupi morti, rinvenuti a Levico Terme, in Trentino.
Saranno le analisi, affidate all’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, a stabilire la causa della morte, ma l’ipotesi del Corpo forestale trentino è che si sia trattato avvelenamento, un atto illegale che non solo minaccia la biodiversità, ma mette a rischio l'intero equilibrio degli ecosistemi locali.
L'uso di sostanze velenose per eliminare i lupi ha non solo conseguenze dirette sulla specie colpita, ma la contaminazione dell'ambiente mette in pericolo animali – domestici e non – ed esseri umani.
Le associazioni ambientaliste "Io non ho paura del lupo", Wwf del Trentino, Enpa del Trentino e Lipu Sezione Trento, hanno chiesto una presa di posizione chiara da parte delle istituzioni locali. In particolare, sollecitano l'Assessore Roberto Failoni e la Provincia Autonoma di Trento a condannare pubblicamente questo gesto e a promuovere un'indagine approfondita per individuare i responsabili.
Uno degli aspetti più critici messi in evidenza dalle associazioni è la mancanza di nuclei cinofili anti-veleno in Trentino; l'istituzione di queste unità operative dovrebbe diventare una priorità per prevenire ulteriori tragedie ambientali.
Viene inoltre evidenziata la necessità di investire in campagne di sensibilizzazione per promuovere una convivenza sostenibile con la fauna selvatica, che insieme al rafforzamento di controlli e sanzioni, possono contribuire a mitigare i conflitti uomo-animale e prevenire atti di bracconaggio o avvelenamento.
Il lupo è una specie protetta a livello nazionale ed europeo e la sua tutela non è solo un obbligo di legge, ma anche una responsabilità morale. La conservazione della biodiversità è un elemento chiave per garantire la stabilità degli ecosistemi e il benessere delle generazioni future.