Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

6 Dic, 2024
Lo studio di ENEA dimostra che bastano 30 minuti di esposizione per modificare la forma e la struttura delle cellule di orate e trote
Le nanoparticelle di plastica sono visibili solo al microscopio e hanno dimensioni inferiori a 1000 nanometri, circa 50-100 volte più piccole del diametro di un capello ma la loro capacità di insinuarsi e distruggere le cellule di un organismo vivente, in questo caso dell’ambiente marino, non erano note fino a questo studio di ENEA Ora sappiamo che sono in grado di provocare la morte delle cellule degli animali marini come dimostrato dallo studio condotto in collaborazione Cnr e Università della Tuscia (Viterbo) e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment.. “I risultati…

6 Dic, 2024
Rilascio di acque reflue nella zona speciale di conservazione europea Gaiola-Nisida: l’associazione critica duramente quanto deciso dal ministero dell’Ambiente e da quello della Cultura
«Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il ministero della Cultura, ha completamente ignorato l’incidenza negativa del Praru, il “Piano di Riqualificazione Ambientale e Rigenerazione Urbana del SIN Bagnoli-Coroglio”, sulla Zona speciale di conservazione europea Gaiola-Nisida e l'Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola. Con decreto ministeriale ha espresso parere favorevole sulla compatibilità ambientale del progetto di riconfigurazione che, prevedendo l’incremento degli scarichi di acque reflue sui fondali marini, rischia di compromettere per sempr…

5 Dic, 2024
Il ciclo del cemento e quello dei rifiuti sono nell’occhio del ciclone, ma proprio quest’ultimo offre uno spaccato di sorprendente complessità: inasprire le pene non basta
A trent’anni dalla prima presentazione del rapporto Ecomafia avvenuta proprio il 5 dicembre del 1994, oggi Legambiente è tornata a fare il punto della situazione con dati e un pacchetto di sei proposte in occasione della conferenza nazionale "Ambiente e legalità: insieme per il futuro" che ha promosso con l’Arma dei Carabinieri, presso la Scuola Ufficiali di Roma. Il ruolino di marcia del Cigno verde segna un reato ogni 18 minuti per un totale di 902.356 illeciti ambientali. È quello che in Italia in tre decenni hanno compiuto le ecomafie con un attacco costante e incessante all’ambient…

5 Dic, 2024
Oggi, 5 dicembre è la Giornata Mondiale del Suolo ma ogni giorno in Italia vengono consumati circa 20 ettari di suolo, pari a 2 metri quadrati al secondo
La giornata del suolo è stata istituita dalla FAO per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una gestione sostenibile del suolo, una risorsa essenziale per la vita sul pianeta. Questa giornata intende richiamare l’attenzione globale sulle sfide legate alla perdita di suolo fertile e sull’urgenza di proteggere questa risorsa non rinnovabile, fondamentale per la sicurezza alimentare, la biodiversità e la lotta ai cambiamenti climatici. L’analisi del Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Nicola Perullo, per Kyoto Club, a questo proposito è emblematica: “Og…

3 Dic, 2024
Laburisti, centristi e SV hanno raggiunto un accordo sul bilancio statale con grandi impatti ambientali e sociali
L’Arbeiderpartiet (AP – Partito Laburista) governano la Norvegia con il Senterpartiet (SP - Partito centrista) Sosialistisk Venstreparti (SV - Partito Socialista della Sinistra) ed sono stati i rosso-verdi della SV ad ottenere importanti risultati per l'ambiente con l’accordo sul bilancio statale per il 2025 raggiunto dalla coalizione di governo. La leader dell'SV Kirsti Bergstø avrebbe voluto di più, ma è comunque molto soddisfatta: «L’accordo contiene diverse misure importanti per rafforzare l'economia popolare e amplierà e rafforzerà le nostre riforme del welfare, l'assistenza post-scolast…

2 Dic, 2024
La delusione del Wwf, che ora punta a un nuovo appuntamento nel 2025 per l’approvazione di un testo «giuridicamente vincolante»
Niente accordo sulla plastica, nonostante la maggioranza dei Paesi seduti al tavolo si fosse detta disponibile a dare il massimo sostegno a favore delle misure più ambizione. Il quinto incontro del Comitato intergovernativo di negoziazione delle Nazioni unite (Inc-5), tenutosi a Busan, Corea del Sud, che mirava a finalizzare un trattato globale legalmente vincolante per ridurre l’inquinamento da plastica, si è concluso con un nulla di fatto. Non è andata come alla Cop29 di una decina di giorni fa, che si è chiusa ai tempi supplementari con un accordo che ha deluso un po’ tutti, né c…

29 Nov, 2024
I ricercatori dell'UNSW: il PFOA ramificato potrebbe essere più diffuso nell'ambiente di quanto previsto
Secondo il nuovo studio “Characterization of PFOA isomers from PFAS precursors and their reductive defluorination”, pubblicao su Water Research da un team di ricercatori australiani dell’University of New South Wales (UNSW), «Potrebbe esserci una significativa sottostima di uno specifico tipo di PFAS, una "sostanza chimica eterna" nell'ambiente». I ricercatori dell'UNSW di Sydney hanno scoperto che l'acido perfluoroottanoico ramificato (PFOA) è più diffuso del previsto nella schiuma antincendio. L’International Agency for Research on Cancer classifica il PFOA è classificato come cancerogeno p…

28 Nov, 2024
Limitare al minimo l’intervento umano per migliorare la sicurezza dei lavoratori e della popolazione
Nell’ambito del progetto europea “Cyber physicaL Equipment for unmAnned Nuclear DEcommissioning Measurements” (CLEANDEM), ENEA ha partecipato alla realizzazione di «Un modello virtuale che consente di formare il personale e gestire le attività di disattivazione e dismissione (D&D) nonché di effettuare verifiche nella fase di caratterizzazione finale e rilascio dei siti nucleari. L’attività consiste nella messa a punto di un “gemello digitale” (DT - Digital Twin)». Luigi Lepore, ricercatore del Laboratorio Caratterizzazione radiologica e gestione rifiuti radioattivi, responsabile di CLEAND…