Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

27 Nov, 2024
Si è svolta oggi in provincia di Alessandria la prima tappa della campagna itinerante per chiedere la bonifica delle aree inquinate ancora presenti in Italia
«Per Casale Monferrato vogliamo ecogiustizia in nome del popolo inquinato insieme al completamento delle bonifiche che ancora mancano all’appello e che riguardano i 48 comuni ricadenti nel SIN. Non si può continuare a morire per colpa dell’amianto». A chiederlo a gran voce sono ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera che questa mattina hanno organizzato un flash mob organizzato davanti alla scalinata della Corte d’Appello di Torino all’ingresso del Palazzo di Giustizia di Torino dove si sta svolgendo il giudizio di appello nel processo “Eternit bis”.  Con que…

27 Nov, 2024
In Lombardia 165 Comuni oltre i limiti di legge per l’azoto degli allevamenti intensivi sono stati finanziati con un’ingente somma erogata dall’Unione europea
Nel 2023, 113 milioni di euro erogati dall’Unione europea in Lombardia per sostenere la zootecnia hanno foraggiato allevamenti situati in Comuni che superano i limiti consentiti di azoto. Ciò significa che il 40% di tutti i fondi della Politica agricola comune (Pac) destinati alla regione continua ad alimentare un modello produttivo insostenibile, che mette a rischio la salute degli ambienti naturali e delle persone. Lo rivela la nuova edizione dell’indagine “Fondi pubblici in pasto ai maiali”, pubblicata oggi da Greenpeace Italia.  Dal 2018 l’Unione Europea ha acceso i riflettori…

27 Nov, 2024
Rimane bassa la consapevolezza dell’importanza di questi rifiuti come risorsa strategica
Secondo l’“Osservatorio conoscenza RAEE” realizzato da Ipsos per Erion WEEE, il consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei RAEE, «Solamente un italiano su due conosce l’acronimo RAEE: Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche». A distanza di due anni dalla prima rilevazione del novembre 2022, Erion WEEE è tornato a testare il livello di informazione degli italiani su una delle categorie di rifiuti con il più ampio ritmo di crescita al mondo e ne emerge che «Sale del +1% la percentuale di coloro che hanno già sentito la parola RAEE, passati, da novembre 2022 a luglio 20…

26 Nov, 2024
La nebbia accompagnata da carichi elevati di aerosol dura fino a tre ore in più rispetto alla nebbia con bassi livelli di aerosol
Nella valle del Po, una delle regioni più densamente popolate d'Italia, vivono più di 16 milioni di persone e la Val Padana è anche una delle regioni più nebbiose e inquinate dell’Italia. L’Earth Observatory della Nasa dedidica proprio alla nebbia in Val Padana una delle sue photo story e Adam Voiland, senior science writer ed editor del NASA Earth Observatory spiega che «Nei mesi autunnali e invernali, nebbia e nubi basse ricoprono abitualmente il bacino, spesso precedute da foschia, una miscela di particelle sospese nell'aria, note come aerosol, emesse da veicoli, incendi, industrie e altre…

25 Nov, 2024
Inger Andersen: «E’ arrivato il momento della verità per porre fine all'inquinamento da plastica»
Oggi a Busan, in Corea del Sud, è iniziata la quinta e decisiva sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee (INC-5) per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, incluso nell'ambiente. Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha aperto il summit ricordando che «L'eccessiva dipendenza dell'umanità dalla comodità della plastica ha portato a un aumento esponenziale dei rifiuti di plastica. I rifiuti accumulati nei nostri oceani e fiumi ora mettono a repentaglio la vita delle generazioni future. Spero sinceramente che nella prossima s…

25 Nov, 2024
Resta in campo una domanda: i soldi spesi per le operazioni di recupero, stimati in oltre 3 milioni di euro, sono stati recuperati, se non tutti, almeno in parte?
A distanza di diversi anni rispuntano, quasi dal nulla, le cosiddette “ecoballe” di Piombino; lo fa il Tirreno, nell’edizione di domenica 24 novembre, in un lucido e puntuale articolo, a firma del brillante Manolo Morandini. Nell’articolo viene riportata, tra le altre cose, la cronologia degli eventi che tratteggiano le tempistiche di quell’evento accaduto nove anni fa e che, ancora oggi, dal mio punto di vista, attende di chiudersi definitivamente. Sempre nella stessa edizione del giornale toscano, si apprende in un articolo a firma Pietro Barbighiani che già sono state pronunciate sen…

25 Nov, 2024
I risultati dei monitoraggi ambientali di Inwit e Legambiente in Abruzzo
In Abruzzo, la regione con la percentuale più alta di territori protetti e con il Parco nazionale più antico della Penisola con oltre 100 anni di storia, i sSensori IoT, videocamere smart dotate di intelligenza artificiale e gateway, installati dal 2023 sulle torri tlc di INWIT, sono diventati trumenti fondamentali per la tutela del territorio e un valido supporto anche per le forze dell’ordine per prevenire i reati. I primi risultati di questa tecnologia per prevenire gli incendi e monitorare la qualità dell’aria nelle aree protette e nei centri limitrofi, sono stati presentati da Legambient…

25 Nov, 2024
Survival International: la domanda di auto elettriche alimenta la distruzione di un popolo indonesiano
Secondo il nuovo rapporto “Driven to the edge: How the demand for electric cars is destroying uncontacted Indigenous people’s lives and lands in Indonesia”, pubblicato da Survival International, «La domanda di veicoli elettrici sta distruggendo la vita e le terre degli Hongana Manyawa, un popolo incontattato dell’Indonesia. Si tratta deli Hongana Manyawa incontattati dell’isola di Halmahera che per Survival International «Stanno affrontando una grave e imminente minaccia di genocidio perché l’estrazione di nichel, utilizzato per produrre batterie per auto elettriche, sta distruggendo la loro…