Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

5 Nov, 2024
Chiesto al governo di Islamabad di avviare un’iniziativa di diplomazia climatica con New Dehli
I venti hanno causato un picco nell'inquinamento atmosferico nella provincia del Punjab, la a seconda più grande del Pakistan e che confina con l'India a est. Il governo provinciale è stato costretto a chiudere le scuole nel capoluogo Lahore dal 4 al 9 novembre dopo che i livelli di qualità dell'aria sono molto peggiorati negli ultimi giorni. La provincia del Punjab ha chiesto al governo centrale di Islamabad di avviare un'azione urgente per affrontare l'inquinamento atmosferico transfrontaliero dovuto allo smog proveniente dall'India e hanno invitato il ministero degli esteri ad avviare un’a…

4 Nov, 2024
Acli, Agesci, Arci, Azione cattolica, Legambiente e Libera lanciano la campagna “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”
Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss) in Italia sono 6 milioni le persone – ovvero un cittadino su dieci – che vivono in aree inquinate da bonificare: si tratta di 42 Siti di interesse nazionale (Sin) in attesa di bonifica (per una superficie di circa 170.000 ettari a terra e 78.000 ettari a mare), e ben 36.814 i Siti di interesse regionale (Sir), per altri 43.398 ettari perimetrati. Sono in molti casi aree produttive, dove le mancate bonifiche vanno di pari passo con un processo di de-industrializzazione che produce solo degrado ambientale e sociale, e che col passare…

4 Nov, 2024
Greenpeace: «Inaccettabile che Paesi come il nostro, anziché affrontare il problema alla radice e ridurre la produzione di plastica, continuino a spostare il proprio fardello»
Secondo i più aggiornati dati Eurostat, ammontano a oltre 32 mln di tonnellate i rifiuti spediti annualmente verso i Paesi extra-Ue, in particolare Turchia, India, Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Egitto, Pakistan, Indonesia, Marocco e Usa. Ma si stima che fino al 30% delle spedizioni di rifiuti verso Paesi non europei sia di fatto illegale, per un giro d’affari da 9,5 miliardi di euro l’anno. Non a caso all’inizio di quest’anno l’Europarlamento ha approvato norme più stringenti verso l’export di rifiuti – vietando in primis le esportazioni di plastiche verso i Paesi non Ocse…

31 Ott, 2024
Il segretario generale Onu ha incontrato un gruppo intergovernativo incaricato di mettere a punto, su questo tema, un documento vincolante a livello internazionale
«L’inquinamento da plastica è tutto intorno a noi e anche dentro di noi, dai nostri mari al nostro sangue e al nostro cervello». Mentre è ancora in corso in Colombia la Cop16 sulla biodiversità, il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, guarda già avanti e scrive sulla piattaforma social X: «Il mese prossimo le Nazioni unite avranno la possibilità di concordare un trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica, una volta per tutte. Un accordo ambizioso, credibile e giusto è l’unico modo». La questione riguarda infatti tanto l’attuale summit quanto i prossimi a…

31 Ott, 2024
Lo strato di ozono sano dovrebbe aiutarci a evitare un ulteriore riscaldamento globale medio della superficie terrestre di 0,5-1,0° C
Pubblichiamo il discorso inaugurale di Elizabeth Maruma Mrema - segretaria generale aggiunta  delle Nazioni Unite e vicedirettrice esecutiva dell’United Nations Environment Programme (Unep) in occasione della riunione congiunta dalla 12esinma Conferenza delle parti della Vienna Convention  e del 35esimo Meeting of the Parties to the Montreal Protocol. Ci troviamo in un periodo intenso ed entusiasmante legislativo da parte della comunità ambientale internazionale. Entro poche settimane avremo avuto la COP della Convention on Biological Diversity COP, la Climate Chang…

30 Ott, 2024
Un sistema rapidissimo di screening che moltiplica la capacità di analisi in tempi brevi in caso di incidente radiologico o nucleare
Grazie al progetto NATO BioPhyMeTRE, coordinato da ENEA, al quale partecipano anche l’Istituto Superiore di Sanità, l’Institute of Radiation Safety and Ecology (Kazakhstan) e il Ruđer Bošković Institute (RBI - Croazia), sono stati messi a punto due innovativi sistemi di screening rapido per rilevare la dose di radiazioni ionizzanti assorbita in caso di incidente radiologico o nucleare di larga scala. Antonella Federica Testa, ricercatrice del Laboratorio ENEA salute e ambiente e coordinatrice del progetto BioPhyMeTRE, spiega che «Qu…

30 Ott, 2024
Tacconi: «È una straordinaria risorsa ambientale e turistica oltre ad essere un luogo da bonificare di rilievo nazionale»
La Laguna di Orbetello è una straordinaria risorsa ambientale e turistica conosciuta in tutto il mondo oltre ad essere un luogo da bonificare di rilievo nazionale. Come riuscire a coniugare queste tematiche? Come farlo senza divisioni politiche, volte solo a voler piantare bandierine per le rispettive tifoserie? Crediamo che i cittadini di Orbetello, di Monte Argentario e di tutta la Maremma vogliono avere delle risposte precise a queste due domande. Noi proviamo a fare una riflessione che sottoponiamo all’attenzione di tutte le forze politiche e sociali con la consapevolezza di non avere la…

29 Ott, 2024
Al 2023 il quantitativo totale di rifiuti conferibili è pari a 98mila metri cubi, ma ancora non c’è una localizzazione
Il gruppo Sogin, ovvero la società pubblica interamente partecipata dal ministero dell’Economia, ha pubblicato oggi il suo nuovo rapporto di sostenibilità, all’interno del quale si dà conto sull’avanzamento dell’iter per la realizzazione del Deposito nazionale, l’infrastruttura necessaria a ospitare in sicurezza i rifiuti radioattivi italiani a molto bassa e bassa attività (la cui radioattività decade a valori trascurabili nell’arco di 300 anni), e a stoccare in via temporanea – in attesa di un deposito geologico ad oggi inesistente – i rifiuti a media e alta attività (il cui decadimento…