Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

25 Nov, 2024
Inger Andersen: «E’ arrivato il momento della verità per porre fine all'inquinamento da plastica»
Oggi a Busan, in Corea del Sud, è iniziata la quinta e decisiva sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee (INC-5) per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, incluso nell'ambiente. Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha aperto il summit ricordando che «L'eccessiva dipendenza dell'umanità dalla comodità della plastica ha portato a un aumento esponenziale dei rifiuti di plastica. I rifiuti accumulati nei nostri oceani e fiumi ora mettono a repentaglio la vita delle generazioni future. Spero sinceramente che nella prossima s…

25 Nov, 2024
Resta in campo una domanda: i soldi spesi per le operazioni di recupero, stimati in oltre 3 milioni di euro, sono stati recuperati, se non tutti, almeno in parte?
A distanza di diversi anni rispuntano, quasi dal nulla, le cosiddette “ecoballe” di Piombino; lo fa il Tirreno, nell’edizione di domenica 24 novembre, in un lucido e puntuale articolo, a firma del brillante Manolo Morandini. Nell’articolo viene riportata, tra le altre cose, la cronologia degli eventi che tratteggiano le tempistiche di quell’evento accaduto nove anni fa e che, ancora oggi, dal mio punto di vista, attende di chiudersi definitivamente. Sempre nella stessa edizione del giornale toscano, si apprende in un articolo a firma Pietro Barbighiani che già sono state pronunciate sen…

25 Nov, 2024
I risultati dei monitoraggi ambientali di Inwit e Legambiente in Abruzzo
In Abruzzo, la regione con la percentuale più alta di territori protetti e con il Parco nazionale più antico della Penisola con oltre 100 anni di storia, i sSensori IoT, videocamere smart dotate di intelligenza artificiale e gateway, installati dal 2023 sulle torri tlc di INWIT, sono diventati trumenti fondamentali per la tutela del territorio e un valido supporto anche per le forze dell’ordine per prevenire i reati. I primi risultati di questa tecnologia per prevenire gli incendi e monitorare la qualità dell’aria nelle aree protette e nei centri limitrofi, sono stati presentati da Legambient…

25 Nov, 2024
Survival International: la domanda di auto elettriche alimenta la distruzione di un popolo indonesiano
Secondo il nuovo rapporto “Driven to the edge: How the demand for electric cars is destroying uncontacted Indigenous people’s lives and lands in Indonesia”, pubblicato da Survival International, «La domanda di veicoli elettrici sta distruggendo la vita e le terre degli Hongana Manyawa, un popolo incontattato dell’Indonesia. Si tratta deli Hongana Manyawa incontattati dell’isola di Halmahera che per Survival International «Stanno affrontando una grave e imminente minaccia di genocidio perché l’estrazione di nichel, utilizzato per produrre batterie per auto elettriche, sta distruggendo la loro…

25 Nov, 2024
Quasi tre milioni di firme da tutto il mondo per un trattato globale forte contro l'inquinamento da plastica
A Busan, in Corea del Sud è iniziata la quinta sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee (INC 5) dove i rappresentati di 175 governi si incontrano per sviluppare un trattato internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino e oltre 500 attivisti di Friends of the Earth International e Friends of the Earth South Korea (KFEM) hanno inviato un messaggio ai governi creando con i loro corpi su una spiaggia la scritta "End Plastic". Il presidente di Friends of the Earth International, Hemantha Withanage, ha detto: «Siamo uniti nel nostro…

22 Nov, 2024
Gli ambientalisti: la volpe nel pollaio. I lobbisti dell’industria chimica condizionano l’Unione europea
Sebbene gli scienziati abbiano rilevato la presenza di oltre 500 sostanze chimiche nei corsi d'acqua europei, spesso in miscele di decine di sostanze chimiche in singoli campioni, solo una frazione di queste è attualmente regolamentata dalla direttiva quadro sulle acque (WFD) dell'Ue, con conseguente perdita di biodiversità e degrado della qualità delle acque potabili e di balneazione. Erik Ruiz, responsabile del programma Safer Pharma di Health Care Without Harm Europe, spiega che «Nell'Ue, 591 sostanze farmaceutiche sono state rilevate nell'ambiente al di sopra dei limiti di rilevamento. L'…

22 Nov, 2024
Il Mediatore Europeo dà ragione alle associazioni ambientaliste
L’European Ombudsman - Mediatore europeo . Emily O’Reilly, ritiene che «Il persistente mancato rispetto delle scadenze legali per la preparazione delle decisioni di autorizzazione relative alle sostanze chimiche pericolose da parte della Commissione europea costituisca un caso di cattiva amministrazione. La Commissione impiega in media 14,5 mesi per preparare bozze di decisione, sebbene la scadenza per farlo sia di tre mesi. In alcuni casi, ci vogliono diversi anni. Questi ritardi rappresentano una minaccia per la salute umana e per l'ambiente, in quanto le aziende possono continuare a utiliz…

21 Nov, 2024
Campagna per ricordare la possibilità di utilizzare i servizi gratuiti “1 contro 0” e “1 contro 1”
Erion WEEE , il Consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) domestiche ha lanciato pochi giorni fa in 14 città italiane la campagna di affissioni “Se te ne fotti sei fottuto”, per sensibilizzare i cittadini italiani sul tema dei RAEE e sulle buone pratiche per il loro corretto conferimento. A Erion WEEE piegano che «Questa iniziativa dal titolo volutamente provocatorio, in programma dal 18 novembre al 31 dicembre 2024, ha l’obiettivo di richiamare, ancora una volta, l’attenzione dei consumatori sull’importanza di sfruttar…