Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

14 Nov, 2024
Ridurre le emissioni di N2O potrebbe contribuire a prevenire fino a 20 milioni di morti premature entro il 2050
Il nuovo “Global Nitrous Oxide Assessment“, pubblicato da Clean Air Coalition (CCAC), United Nations environment programme (Unep), Fao, Nitrogen Management System (INMS) e Montreal Protocol Ozone Secretariat, avverte che «Il protossido di azoto (N2O), un potente gas serra, sta rapidamente accelerando il cambiamento climatico e danneggiando lo strato di ozono». Il protossido di azoto è un gas climalterante circa 270 volte più potente dell'anidride carbonica e attualmente è responsabile di circa il 10% del riscaldamento globale netto dalla rivoluzione industriale. E’ emesso principalmente da pr…

14 Nov, 2024
Alegría! La marea bianca dei volontari contro la marea nera e l’inefficienza di governo e Xunta
Il 13 novembre del 2002, 22 anni fa, iniziò il più grande disastro ecologico della storia della Galizia: durante una terribile notte di tempesta, la petroliera monoscafo Prestige subì una perdita mentre navigava a 28 miglia al largo di Capo Fisterra e le autorità spagnole misero in atto una bizzarra operazione di salvataggio trainando la nave fino a quando si spezzò in due il 19 novembre, provocando una marea nera di diverse decine di migliaia di tonnellate di olio combustibile (chapapote) che raggiunse la costa galiziana, per poi diffondersi su tutta la costa cantabrica e nel sud della Franc…

11 Nov, 2024
L'inquinamento da plastica aggrava anche il cambiamento climatico, l'acidificazione degli oceani e la perdita di biodiversità
Che la plastica non sia quel materiale sicuro e inerte che ci prometteva la pubblicità ormai è un dato di fatto. Ogni anno vengono prodotte oltre 500 milioni di tonnellate di plastica, ma solo il nove percento viene riciclato in tutto il mondo. Questa produzione diffusa e il riciclaggio insufficiente causano problemi ovunque, dalla cima del monte Everest alla parte più profonda della Fossa delle Marianne. Ma secondo lo studio “Plastics pollution exacerbates the impacts of all planetary boundaries”, pubblicato su One Earth da un team di ricercatori svedesi, statunitend si e danesi guidato da P…

11 Nov, 2024
In soli 5 anni, le emissioni dei jet privati sono aumentate del 46%. Le COP sul clima sono tra gli eventi con più viaggi di aerei privati
A causa delle loro piccole dimensioni e della loro capacità limitata, i jet privati sono molto inefficienti e hanno un impatto climatico sproporzionato e le loro emission i sono in aumento. Per determinare quanto, come e perché, Il nuovo studio “Private aviation is making a growing contribution to climate change” pubblicato su Communications Earth & Environment da Stefan Gössling dell’ Ekonomihögskolan della Linnéuniversitetets, Andreas Humpe della Hochschule München e Jorge Cardoso Leitão della Jorge Leitao ApS København, ha analizzato analizzato i dati di volo di oltre 26.000 jet privat…

8 Nov, 2024
Le emissioni prodotte in tre giorni di navigazione da un super-yacht equivalgono a quelle che una persona appartenente all’1% più povero del mondo produce in tutta la sua vita
Il nuovo rapporto “Carbon inequality kills - Why curbing the excessive emissions of an elite few can create a sustainable planet for all” pubblicato da Oxfam a pochi giorni dall’inizio della 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP29 Unfccc) di Baku, denuncia che «Considerando gli investimenti in attività inquinanti, l’uso di jet e super yacht privati, in media i miliardari presi in esame nel report emettono, esattamente in 96 minuti, più CO2 di quanta ne produce il cittadino medio del pianeta nell’arco della sua intera vita» Il portavoce…

7 Nov, 2024
Il contributo ambientale alle malattie respiratorie in Europa, capire il problema
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morte in Europa e si stima che ogni anno in Europa i fattori di rischio ambientali causino circa 80.000 decessi precoci correlati a malattie respiratorie croniche. Più di un terzo di queste morti sia causato da fattori ambientali prevenibili. Il nuovo rapporto “Beating chronic respiratory disease: the role of Europe’s environment” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) riassume le ultime prove sui determinanti ambientali delle malattie respiratorie croniche in Europa, indicando risposte politiche che possono ridur…

6 Nov, 2024
Via libera alla nuova direttiva che estende la portata delle misure agli agglomerati più piccoli, copre anche i microinquinanti e contribuisce alla neutralità energetica
La novità era attesa da tempo, dopo che a inizio anno Consiglio e Parlamento Ue erano arrivati a un accordo provvisorio sul tema e dopo che nel corso dei mesi è stato ribadito che la conclusione dell’iter sarebbe dovuta arrivare entro dicembre. Ora c’è la conferma: il Consiglio europeo ha dato il via libera finale a una direttiva Ue sul trattamento delle acque reflue urbane che va a modificare quella in vigore dal 1991.  La direttiva rivista estende la portata delle misure agli agglomerati più piccoli, copre più inquinanti, compresi i microinquinanti, e contribuisce…

6 Nov, 2024
Troppi rischi per l’ambiente marino. Si alla moratoria chiesta dall’Unione europea. No al via libera della Norvegia
Il Long Distance Fleet Advisory Council (LDAC) è un organo consultivo dell'Unione europea per la pesca che rappresenta gli stakeholders sia del settore della pesca (incluse le imprese di cattura, trasformazione e commercializzazione e i sindacati) sia ONG ambientaliste, consumatori e società civile. Attualmente è composto da oltre 50 membri provenienti da 12 Stati membri dell'Ue. La sua missione è quella di fornire consulenza alle istituzioni europee (Commissione, Consiglio e Parlamento) e agli Stati membri dell'Ue su questioni relative alla pesca in alto mare e agli accordi di pesca con Paes…