Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

10 Dic, 2024
Non basta spostare il problema altrove, ma fare posto agli impianti rinnovabili per dare gambe alla transizione ecologica
A Calenzano sta proseguendo la conta dei danni, e soprattutto dei morti, dopo l’incidente che ha coinvolto ieri il deposito carburanti di Eni. È stato appena ritrovato cadavere il corpo del terzo e ultimo disperso, facendo salire a 5 il computo delle vittime. Altre tre sono le persone coinvolte nell’esplosione ancora ricoverate: una all’ospedale di Careggi a Firenze e due a Cisanello a Pisa, una delle quali trasferita nella serata di ieri dal policlinico fiorentino. Quattro dei ricoverati a Careggi sono già stati dimessi. I presidi ospedalieri di Prato, Torregalli, Santissima Annunziata…

10 Dic, 2024
L’Agenzia regionale di protezione ambientale ha verificato che l’impianto di trattamento delle acque reflue risultava in disfunzione, a causa dei quantitativi eccessivi di reflui accumulati
Lunedì 9 dicembre intorno alle 10:30 un’esplosione ed un incendio hanno interessato il deposito Eni a Calenzano (FI). È stato attivato immediatamente il Centro coordinamento soccorsi (Ccs), di cui fa parte anche l’Agenzia. I tecnici Arpat sono intervenuti insieme ad altri enti e forze dell’ordine. L’incidente, che ha provocato due vittime, tre dispersi e oltre dieci feriti, è avvenuta in un’area definita “punto di carico”, dove le autobotti effettuano il rifornimento di carburante. L’esplosione non ha interessato il parco serbatoi. L’incendio è durato meno di un’ora e dai rilevamenti della…

10 Dic, 2024
Secondo uno studio realizzato dalla European environment agency, quasi 240 mila morti all’anno nell’Ue sono causati dall’esposizione alle polveri sottili: oltre 48 mila sono nel nostro Paese
Gli impatti sulla salute e sull’ambiente derivanti dall’esposizione all’inquinamento atmosferico rimangono elevati in tutta Europa. E in questo scenario già poco rassicurante, l’Italia si aggiudica la maglia nera di Paese con il maggior numero di morti attribuite all’elevata presenza nell’aria di Pm2.5, ovvero le polveri sottili costituite da particelle aventi dimensioni uguali o minori di 2,5 micron, tanto microscopiche quanto nocive per la salute. Entrambi i dati emergono dalla lettura di uno studio realizzato dalla European environment agency dal titolo ‘Harm to human health from air pollu…

9 Dic, 2024
L’impatto delle esplosioni di nubi vapore potrebbe essere 15 o addirittura 20 volte maggiore rispetto alle stime ufficiali
L’industria del gas liquefatto ha sempre riguardato un’attività intrinsecamente pericolosa e questo dato di fatto non sta cambiando. A confermarlo c’è un rapporto che approfondisce la storia degli incidenti legati al Gas naturale liquefatto (Gnl), evidenziando la mancanza di trasparenza, la sottovalutazione dei rischi per la sicurezza delle persone e il fallimento dei protocolli di sicurezza. Il nuovo studio è stato commissionato da Greenpeace Germania ed esplora la storia degli incidenti legati al Gnl mettendo in evidenza la mancanza delle opportune informazioni e protocolli di si…

9 Dic, 2024
È la prima volta che il sistema di allerta nazionale It-Alert viene utilizzato in un caso reale
A seguito dell’incidente avvenuto nello stabilimento Eni di Calenzano (FI) di questa mattina, il Dipartimento della Protezione civile ha attivato l’Unità di crisi in collegamento con il Centro coordinamento soccorsi della Prefettura di Firenze e d’intesa con il tavolo è stata disposta la partenza di un team del Dipartimento per dare supporto alle autorità locali. In un raggio di 5km dallo stabilimento è stato inviato il messaggio del sistema broadcast di allerta nazionale It-Alert, ed è la prima volta che questo strumento viene utilizzato in un caso reale.  «Il nostro sistema sanitario…

9 Dic, 2024
L'esposizione cronica ai prodotti farmaceutici e i loro effetti cumulativi sui mammiferi marini non sono ancora del tutto compresi
Lo studio “Pharmaceuticals in the Blubber of Live Free-Swimming Common Bottlenose Dolphins”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori dellaTexas A&M University-Corpus Christi (TAMU-CC), di Precision Toxicological Consultancye della National Oceanic and Atmospheric Administration(NOAA), ha rilevato tracce di farmaci umani nel grasso di delfini tursiopi (Tursiops truncatus) selvatici, vivi e morti, del Golfo del Messico. I ricercatori statenutensi fanno notare che «I delfini, come gli esseri umani, consumano pesce e gamberi, il che suggerisce potenziali impatti sulla salute umana»…

6 Dic, 2024
Lo studio di ENEA dimostra che bastano 30 minuti di esposizione per modificare la forma e la struttura delle cellule di orate e trote
Le nanoparticelle di plastica sono visibili solo al microscopio e hanno dimensioni inferiori a 1000 nanometri, circa 50-100 volte più piccole del diametro di un capello ma la loro capacità di insinuarsi e distruggere le cellule di un organismo vivente, in questo caso dell’ambiente marino, non erano note fino a questo studio di ENEA Ora sappiamo che sono in grado di provocare la morte delle cellule degli animali marini come dimostrato dallo studio condotto in collaborazione Cnr e Università della Tuscia (Viterbo) e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment.. “I risultati…

6 Dic, 2024
Rilascio di acque reflue nella zona speciale di conservazione europea Gaiola-Nisida: l’associazione critica duramente quanto deciso dal ministero dell’Ambiente e da quello della Cultura
«Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il ministero della Cultura, ha completamente ignorato l’incidenza negativa del Praru, il “Piano di Riqualificazione Ambientale e Rigenerazione Urbana del SIN Bagnoli-Coroglio”, sulla Zona speciale di conservazione europea Gaiola-Nisida e l'Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola. Con decreto ministeriale ha espresso parere favorevole sulla compatibilità ambientale del progetto di riconfigurazione che, prevedendo l’incremento degli scarichi di acque reflue sui fondali marini, rischia di compromettere per sempr…