Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

28 Nov, 2024
Limitare al minimo l’intervento umano per migliorare la sicurezza dei lavoratori e della popolazione
Nell’ambito del progetto europea “Cyber physicaL Equipment for unmAnned Nuclear DEcommissioning Measurements” (CLEANDEM), ENEA ha partecipato alla realizzazione di «Un modello virtuale che consente di formare il personale e gestire le attività di disattivazione e dismissione (D&D) nonché di effettuare verifiche nella fase di caratterizzazione finale e rilascio dei siti nucleari. L’attività consiste nella messa a punto di un “gemello digitale” (DT - Digital Twin)». Luigi Lepore, ricercatore del Laboratorio Caratterizzazione radiologica e gestione rifiuti radioattivi, responsabile di CLEAND…

28 Nov, 2024
Presentati progetti in corso per l’ampliamento della rete tramviaria e ciclopedonale. Il focus sul contrasto alla sosta selvaggia
Nella Capitale è partito in questi giorni il progetto “Aria pulita per Roma - Rome’s Clean Air Wasn’t Built in a Day” e il 25 e 26 novembre si sono svolti in collaborazione con i Municipi I e V, i primi 2 incontri organizzati da Legambiente, per affrontare con istituzioni territoriali, associazioni e comitati di cittadinanza attiva, le tematiche dello sviluppo di mobilità sostenibile, riduzione dell'impatto sanitario e miglioramento dello spazio urbano.  Tra i temi trattati l’attuazione della Fascia Verde-ZTL, il contrasto alla sosta selvaggia o all’impatto di pullman nelle aree ce…

27 Nov, 2024
Gli ambientalisti: vogliono impedire questo accordo cruciale
Secondo una nuova analisi del Center for International Environmental Law (CIEL) — sostenuta dall'International Indigenous Peoples' Forum on Plastics (IIPFP), dall'International Pollutants Elimination Network (IPEN), dal movimento Break Free From Plastic , dalla Global Alliance for Incinerators Alternatives (GAIA), da Greenpeace , dalla Stop Tobacco Pollution Alliance (STPA), dalla Scientists' Coalition for an Effective Plastics Treaty e dalla Uproot Plastics Coalition (Corea) — e basata sull'elenco provvisorio dei partecipanti all'Intergovernmental Negotiating Committee in corso a Busan in Co…

27 Nov, 2024
Si è svolta oggi in provincia di Alessandria la prima tappa della campagna itinerante per chiedere la bonifica delle aree inquinate ancora presenti in Italia
«Per Casale Monferrato vogliamo ecogiustizia in nome del popolo inquinato insieme al completamento delle bonifiche che ancora mancano all’appello e che riguardano i 48 comuni ricadenti nel SIN. Non si può continuare a morire per colpa dell’amianto». A chiederlo a gran voce sono ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera che questa mattina hanno organizzato un flash mob organizzato davanti alla scalinata della Corte d’Appello di Torino all’ingresso del Palazzo di Giustizia di Torino dove si sta svolgendo il giudizio di appello nel processo “Eternit bis”.  Con que…

27 Nov, 2024
In Lombardia 165 Comuni oltre i limiti di legge per l’azoto degli allevamenti intensivi sono stati finanziati con un’ingente somma erogata dall’Unione europea
Nel 2023, 113 milioni di euro erogati dall’Unione europea in Lombardia per sostenere la zootecnia hanno foraggiato allevamenti situati in Comuni che superano i limiti consentiti di azoto. Ciò significa che il 40% di tutti i fondi della Politica agricola comune (Pac) destinati alla regione continua ad alimentare un modello produttivo insostenibile, che mette a rischio la salute degli ambienti naturali e delle persone. Lo rivela la nuova edizione dell’indagine “Fondi pubblici in pasto ai maiali”, pubblicata oggi da Greenpeace Italia.  Dal 2018 l’Unione Europea ha acceso i riflettori…

27 Nov, 2024
Rimane bassa la consapevolezza dell’importanza di questi rifiuti come risorsa strategica
Secondo l’“Osservatorio conoscenza RAEE” realizzato da Ipsos per Erion WEEE, il consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei RAEE, «Solamente un italiano su due conosce l’acronimo RAEE: Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche». A distanza di due anni dalla prima rilevazione del novembre 2022, Erion WEEE è tornato a testare il livello di informazione degli italiani su una delle categorie di rifiuti con il più ampio ritmo di crescita al mondo e ne emerge che «Sale del +1% la percentuale di coloro che hanno già sentito la parola RAEE, passati, da novembre 2022 a luglio 20…

26 Nov, 2024
La nebbia accompagnata da carichi elevati di aerosol dura fino a tre ore in più rispetto alla nebbia con bassi livelli di aerosol
Nella valle del Po, una delle regioni più densamente popolate d'Italia, vivono più di 16 milioni di persone e la Val Padana è anche una delle regioni più nebbiose e inquinate dell’Italia. L’Earth Observatory della Nasa dedidica proprio alla nebbia in Val Padana una delle sue photo story e Adam Voiland, senior science writer ed editor del NASA Earth Observatory spiega che «Nei mesi autunnali e invernali, nebbia e nubi basse ricoprono abitualmente il bacino, spesso precedute da foschia, una miscela di particelle sospese nell'aria, note come aerosol, emesse da veicoli, incendi, industrie e altre…

25 Nov, 2024
Inger Andersen: «E’ arrivato il momento della verità per porre fine all'inquinamento da plastica»
Oggi a Busan, in Corea del Sud, è iniziata la quinta e decisiva sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee (INC-5) per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, incluso nell'ambiente. Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha aperto il summit ricordando che «L'eccessiva dipendenza dell'umanità dalla comodità della plastica ha portato a un aumento esponenziale dei rifiuti di plastica. I rifiuti accumulati nei nostri oceani e fiumi ora mettono a repentaglio la vita delle generazioni future. Spero sinceramente che nella prossima s…