Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

13 Gen, 2025
Occorre innalzare i livelli di sicurezza marittima, o si rischia di ritornare indietro di 30 anni rispetto alla Marpol
E ci risiamo, ancora una volta: una petroliera (oil tanker), la Eventin, battente bandiera panamense e lunga 273 metri, con un carico di greggio di circa 100.000 tonnellate, ci lascia col fiato sospeso e ci fa temere per il peggio. La petroliera, in avaria e senza governo, attualmente si trova davanti le coste tedesche del Mar Baltico: la Germania sta lavorando per mettere in sicurezza l’unità. Diverse fonti nordeuropee sostengono possa trattarsi di una nave della cosiddetta "flotta ombra" di Mosca, utilizzata per il trasporto di merci colpite dal blocco causato dall’embargo occidentale. La…

9 Gen, 2025
Un rapporto realizzato dall’associazione evidenzia che in Italia non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da tale sostanza: «Servono interventi urgenti per limitarne le emissioni in natura prima che gli impatti sugli esseri umani e sull'ambiente diventino irreversibili»
Il Tfa è la molecola del gruppo Pfas più diffusa al mondo. E, come tutte le sostanze perfluoroalchiliche (da questa definizione deriva quell’acronimo), è inserita tra le cosiddette «sostanze chimiche permanenti», in quanto sono estremamente persistenti nel nostro ambiente e nell’organismo degli esseri viventi. Ebbene, secondo quanto denuncia un rapporto pubblicato oggi da Greenpeace Italia, in Italia non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da Tfa, che come è noto ormai da tempo non può essere rimossa dai più comuni trattamenti delle acque potabili. «Servono in…

3 Gen, 2025
Il report di Legambiente Lombardia: nella regione il 2025 ricomincia dallo smog, con la pianura avvolta da polveri sottili
Anno nuovo, usanze vecchie. Lo smog dà il benvenuto al 2025, a Milano e nei Comuni lombardi della bassa pianura. Se il 31 dicembre era stato reso noto che la Lombardia avrebbe detto addio al 2024 portandosi dietro una crisi da inquinamento atmosferico, che ha portato la Regione a varare nuove «misure temporanee anti inquinamento di primo livello», a causa del superamento del valore limite riferito alla media giornaliera di Pm10 nella giornata di 29 dicembre, nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona, ora che siamo ufficialmente nel nuovo anno, la musica non c…

2 Gen, 2025
Le aziende saranno gradualmente obbligate a iscriversi allo strumento del Mase che prevede la digitalizzazione dei documenti relativi al trasporto dei materiali di scarto
Da poco più di due settimane sono attivi i servizi per l’iscrizione al Rentri, ovvero il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. Si tratta di uno strumento su cui il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. E ora, a partire dal prossimo febbraio, le aziende saranno gradualmente obbligate a iscriversi al Rentri tenendo così una tracciabilità elettronica su un sito governativo direttamente accessibile ag…

2 Gen, 2025
C’è tempo fino al 31 gennaio per esprimersi in merito ai cambiamenti proposti per cinque allegati al Testo unico ambientale
Il Testo unico ambientale, e in particolare l’articolo 264, comma 2-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, disciplina la procedura per le integrazioni e le modifiche degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati: al fine di dare attuazione a tale disposto normativo, che ne prevede l’adozione con decreto del ministero Ambiente – di concerto con quelli della Salute e delle Imprese, previo parere Ispra e sentita la Conferenza unificata –, il dicastero guidato dal ministro Pichetto ha aperto la consultazione online delle parti interessate per la m…

2 Gen, 2025
L’analisi della Società italiana di medicina ambientale: fuochi d’artificio e petardi, le polveri sottili nell’aria aumentano del 1.900% e muoiono 5 mila animali all’anno
Aumenta in modo drammatico il bilancio di feriti e vittime del Capodanno. Lo afferma la Società italiana di medicina ambientale (Sima), che alla luce degli ultimi dati forniti dal dipartimento di sicurezza aggiorna il triste conteggio della strage legata ai botti di fine anno. Dal 2012 si sono registrati in totale in Italia 7 morti e 3.803 feriti gravi a causa di petardi, fuochi d’artificio e proiettili vaganti utilizzati nella notte di Capodanno – analizza Sima – Ma non sono solo gli esseri umani a subire le conseguenze dei botti: si stima che nell’ultima notte dell’anno siano circa 5mila g…

31 Dic, 2024
Legambiente: «Le politiche di moderazione del traffico e della congestione stradale segnano il passo»
Passano gli anni, ma certe cose non cambiano: il 2025 in Lombardia si aprirà con una nuova crisi da inquinamento atmosferico, che ha portato la Regione a varare da oggi nuove “misure temporanee anti inquinamento di primo livello”, a causa del superamento del valore limite riferito alla media giornaliera di PM10 nella giornata di 29 dicembre, nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona. In sostanza si tratta dei consueti blocchi alla circolazione di alcuni veicoli: nei Comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli che hanno aderito su base volontaria, il divieto di circolazione de…

30 Dic, 2024
«Le autorità locali non stanno affrontando la situazione, non hanno le risorse per questo; una tale catastrofe non può essere sconfitta con le pale»
Il naufragio delle due petroliere nello Stretto di Kirch era chiaro, da subito, che poteva essere etichettato come un "disastro ambientale", tanto è vero che ha rilasciato, stimate per difetto, almeno 3.700 tonnellate di olio combustibile pesante (heavy fuel oil), stando alle valutazioni fatte da Greenpeace. Questo prodotto, conosciuto come “mazut”, presenta caratteristiche di alta densità e viscosità e ha ricoperto specchi acquei e lunghi tratti costieri, causando una devastazione diffusa. I video che facilmente si trovano in rete mostrano maree nere, spiagge chiazzate di catrame e fauna se…