Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

29 Ott, 2024
I dati del monitoraggio di Greenpeace: «Nel pescato elevati valori di questi pericolosi inquinanti»
Secondo il rapporto “Pescato al sapore di  PFAS - Quando il pericolo viene dal mare”, pubblicato da Greenpeace Italia grazie ai dati ricevuti da ARPAT, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, e da ARPA Calabria, dopo una richiesta di accesso agli atti, «Circa il 60% del pescato delle acque, lungo la costa della Toscana, è contaminato da PFOS (acido perfluorottansolfonico), un composto classificato come possibile cancerogeno appartenente al gruppo dei PFAS (composti poli e perfluoroalchilici, pericolosi per la salute umana). La stessa contaminazione non risparmia...

29 Ott, 2024
Società Italiana di Neonatologia: necessari interventi per città più sostenibili e sicure a tutela della salute di neonati e bambini
Secondo dati Unicef, ogni settimana in Europa e Asia Centrale oltre 90 bambini sotto l’anno di età muoiono per cause legate all'inquinamento atmosferico. L'esposizione precoce compromette lo sviluppo polmonare, aumenta il rischio di asma e altre malattie croniche e influisce negativamente sul sistema cardiovascolare e sullo sviluppo neurologico. Nel 2021, in Europa e Asia Centrale sono morti 377 bambini per cause riconducibili allo stress da calore. Le temperature elevate, in combinazione con l’inquinamento, aggravano le malattie respiratorie croniche e aumentano il numero di ricoveri ospe...

28 Ott, 2024
L'Italia è il Paese europeo più colpito. Nella casa media italiana superamento regolare degli standard Oms
Secondo lo studio “Assessment of the health impacts and costs associated with indoor nitrogen dioxide exposure related to gas cooking in the European Union and the United Kingdom”, pubblicato da un team di ricercatori della Facultat Ciències de la Salut dell’Universitat Jaume, «L'inquinamento causato dai fornelli a gas accorcia la vita di 12.706 italiani ogni anno, molto più che in qualsiasi altro paese d'Europa». I ricercatori spagnoli hanno scoperto che in 14 Paesi europei, tra cui l'Italia, «si creano condizioni pericolose nelle abitazioni medie, poiché i fumi dei fornelli a gas si comb...

28 Ott, 2024
Regione Toscana e Comune si sono rivolti al ministero per chiedere gli stanziamenti promessi dai Fondi sviluppo e coesione
A un quarto di secolo esatto dalla sua prima perimetrazione, il Sin-Sir di Massa Carrara – che dal 2013 suddivide le competenze tra ministero dell’Ambiente e Regione Toscana, rispettivamente per il Sito d’interesse nazionale e quello d’interesse regionale – resta ancora in attesa di bonifiche. Secondo i dati forniti dal ministero, aggiornati al giugno di quest’anno, le aree con procedimento di bonifica concluso o non contaminate si fermano al 10,3% per i terreni e al 2,6% per la falda.  Uno stallo di fronte al quale l’assessora regionale all’Ambiente (Monia M...

25 Ott, 2024
Per il National audit office britannico «il persistere di prestazioni insufficienti comporterà un aumento considerevole dei costi e la persistenza di rischi intollerabili»
L’Italia non è l’unico Paese in difficoltà nel decomissioning delle proprie ormai ex centrali nucleari, il cui smantellamento continua a prolungarsi nel tempo, per non parlare della realizzazione del Deposito unico per i rifiuti radioattivi, la cui ormai ipotetica data di realizzazione è stata spostata dal ministro Pichetto al 2039. Anche il Regno Unito non se la passa benissimo, come mostra il caso particolarmente critico di  Sellafield, il sito nucleare più complesso e impegnativo presente nel Paese – dove sono presenti anche rifiuti radioattivi provenienti dalle centrali italiane –...

23 Ott, 2024
Martuzzi (Istituto superiore sanità): «Le morti e le malattie per amianto destano un grande senso di ingiustizia sociale che richiama tutti alla necessità di intervenire»
A distanza di oltre 30 anni dalla legge 257/1992 che ne ha vietato l’utilizzo, l’amianto in Italia continua a mietere vittime: le ultime stime fornite dall’Osservatorio nazionale amianto (Ona) parlano di circa 7mila morti l’anno osservando tutte le neoplasie associate all’amianto, mentre l’Istituto superiore di sanità (Iss) si concentra su quella più temuta: il mesotelioma. In base ai dati contenuti nel nuovo rapporto Iss Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020, in questo decennio in Italia sono decedute per mesotelioma in media 1.545 persone l’anno, 1.116 uomini e 429...

23 Ott, 2024
«Stabilisce il rispetto entro il 2030 di limiti significativamente più severi di quelli attuali, sia pure ancora leggermente più alti dei valori di riferimento Oms»
Il 14 ottobre il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la nuova direttiva per la qualità dell’aria, che stabilisce il rispetto entro il 2030 di limiti significativamente più severi di quelli attuali, sia pure ancora leggermente più alti dei valori di riferimento dell’Organizzazione mondiale della sanità.  L’obiettivo generale è quello di migliorare progressivamente la qualità dell’aria fino al raggiungimento di livelli non più considerati nocivi per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità. Sarà necessario individuare e attuare rapidament...

23 Ott, 2024
Gerometta: «Il processo verso l’entrata in vigore richiede un deciso passo avanti anche in termini di implementazione delle norme esistenti»
A livello europeo il settore marittimo pesa per circa il 4% delle emissioni di CO2, ma a livello locale – in particolare nelle città portuali, come Livorno – a preoccupare è soprattutto l’inquinamento atmosferico più che quello climatico, dato che una sola nave da crociera oltre a portare ricchezza grazie al turismo inquina quanto una cittadina come Cecina. Non a caso il Comune di Livorno sta mettendo a sistema molteplici iniziative per tenere insieme la riduzione delle emissioni con l’ampliamento dello scalo portuale – i lavori per la Darsena Europa sono in corso e si concluderanno nel 20...