22 Gen, 2025
L’allarme lanciato da Greenpeace, che ha realizzato la prima mappa della contaminazione da sostanze poli- e per-fluoroalchiliche delle acque potabili italiane. Nuove Acque: «Monitoraggi dal 2020, sostanze non rilevabili in acque di Arezzo»
«Pfas presente nell’80% dei campioni raccolti, inquinamento diffuso in tutte le regioni»
Le sostanze poli- e per-fluoroalchiliche, meglio conosciute come Pfas, sono «sostanze chimiche permanenti» che possono avere effetti molto negative sulla salute Ebbene, da un’analisi è emerso un dato a dir poco allarmante: sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia nell’ambito dell'indagine indipendente “Acque Senza Veleni”. L’organizzazione ambientalista, che tra settembre e ottobre 2024 ha raccolto campioni in 235 città di tutte le Regioni e le province autonome, ha presentato oggi a Roma la prima mappa della contaminazione da Pfas&nb…