Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

30 Gen, 2025
Wwf: «Purtroppo il binomio tra eventi climatici sempre più intensi e traffico marittimo è esplosivo e destinato a creare sempre più alti livelli di rischio»
Non si registrano al momento novità nella gestione della nave cargo Guang Rong, arenatasi ieri a Marina di Massa su un pontile – parzialmente distrutto dall’impatto – e col rischio inquinamento sempre in fieri: al momento non ci sono allarmi e i controlli del caso sono stati attivati dalla Guardia costiera, ma in assenza di certezze all’allarme di Legambiente fa adesso seguito quello del Wwf, che evidenzia come «ora l’attenzione è sullo sversamento del carburante che dalla nave cipriota potrebbe essersi riversato in mare con effetti inquinanti imprevedibili, ma potenzialmente molto impattanti…

30 Gen, 2025
Il tribunale europeo per i diritti dell’uomo evidenzia il fatto che nell’area a Nord di Napoli e a sud di Caserta si è verificato un «rischio grave, reale e accertabile» per la vita delle persone e che questo grave problema è stato affrontato troppo «lentamente» dalle autorità
«Lo Stato non ha gestito con diligenza una situazione così grave nota da anni». È intervenuto troppo «lentamente» per salvaguardare la popolazione di in un’area in cui vivono quasi tre milioni di persone e che ha visto aumentare i casi di cancro. Per questo e per altri motivi ad esso connessi la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia, riconosciuta colpevole di non aver affrontato come avrebbe dovuto il problema dell'interramento e dello scarico di rifiuti tossici da parte di gruppi criminali organizzati nella Campania meridionale. Con un verdetto unanime, la CEDU ha s…

29 Gen, 2025
«C’è un forte odore di gasolio sul lungomare, chiediamo analisi immediate sulle acque marine e sul materiale rimasto a bordo e sui fusti galleggianti fuoriusciti dalla nave»
Stanotte la nave cargo Guang Rong – battente bandiera cipriota – si è incagliata nei pressi del pontile lungo la costa di Marina di Massa, distruggendolo parzialmente. L’equipaggio della nave, composto da 13 persone, è stato già trasferito in sicurezza a terra, ma ancora non è chiaro se dalla nave sia già fuoriuscito del carburante. «La situazione è molto seria – dichiarano Francesco Rossi, presidente del Circolo di Legambiente Massa-Montignoso e Maria Paola Antonioli, presidente Circolo di Legambiente Carrara – c’è un forte odore di gasolio sul lungomare e siamo molto preoccupati per il ris…

29 Gen, 2025
Nella notte la Guardia costiera ha portato in salvo l’equipaggio e attivato il monitoraggio satellitare dell’Agenzia marittima europea per i rischi d’inquinamento
A causa della tempesta che ha scosso ieri buona parte di Toscana e Liguria, stanotte la nave cargo Guang Rong – battente bandiera cipriota – si è incagliata nei pressi di un pontile lungo la costa di Marina di Massa: l’equipaggio della nave, composto da 13 persone, è stato già trasferito in sicurezza a terra. «Sono intervenute le nostre unità navali e aree, in particolare un elicottero – spiega il comandante Cosimo Nicastro, portavoce della Guardia costiera – Ovviamente adesso l’attenzione si sposta sul potenziale pericolo di carattere ambientale. Abbiamo attivato l’Agenzia marittima europea…

28 Gen, 2025
Ora il plutonio che doveva servire a produrre nuova energia nucleare è ritenuto troppo pericoloso
Il ministro dell'energia del Regno Unito, Michael Shanks, ha annunciato che «Il Dipartimento per la sicurezza energetica e il Net Zero collaborerà con la Nuclear Decommissioning Authority (NDA) per bloccare lo stoccaggio di plutonio separato per uso civile di proprietà britannica a Sellafield». Quando il combustibile nucleare esaurito viene separato nei suoi componenti, uno dei prodotti è il plutonio. Si tratta di (per ora) 140 tonnellate di plutonio radioattivo, attualmente stoccate in una struttura a Sellafield, in Cumbria. Il Regno Unito possiede la più grande riserva al mondo di questo m…

27 Gen, 2025
«Sono affermazioni totalmente infondate e assolutamente non veritiere». Continua il mistero su dove sarà localizzata l’infrastruttura necessaria al Paese
«Il Comune di Trino ribadisce di non avere riproposto alcuna candidatura per la realizzazione del Deposito nazionale». Attraverso l’Ansa, l’Amministrazione del comune piemontese liquida così l’indiscrezione circolata su alcuni media in merito alla presunta – e adesso seccamente smentita – intenzione di ospitare in sicurezza i rifiuti radioattivi oggi sparsi in depositi temporanei lungo lo Stivale e non solo. A fine 2023, il Comune guidato dal sindaco Daniele Pane aveva infatti avanzato un’autocandidatura per il Deposito, poi subito ritirata nei mesi successivi dopo le proteste subite. «Sment…

27 Gen, 2025
L’Aia ora deve adottare misure efficaci per portare entro il 2030 al di sotto della soglia critica metà delle aree naturali sensibili all’azoto
Il governo olandese dovrà adottare misure efficaci per portare entro il 2030 metà delle aree naturali sensibili all’azoto al di sotto delle soglie critiche stabilite. Può cantare vittoria, Greenpeace Olanda. L’associazione ambientalista ha vinto la causa intentata contro il governo dei Paesi bassi per non aver preso misure adeguate a ridurre i livelli di azoto nell’ambiente, dovuti in gran parte agli allevamenti intensivi. La sentenza è arrivata il 22 gennaio e ha confermato che gli habitat naturali olandesi sono stati effettivamente deteriorati da questo tipo di inquinamento e che la no…

24 Gen, 2025
Il programma nell’ambito di un progetto a cui lavorano Enea, Ispra, Cnr-Isac, università e altri enti di ricerca e di protezione dell’ambiente
Si sa, grazie ai monitoraggi effettuati dall’Agenzia europea per l’ambiente (European environment agency, Eea), che per qualità dell’aria le città del Nord Italia sono in fondo alla classifica Ue. Sempre grazie ai dati raccolti e diffusi dall’organismo dell’Unione europea si sa anche che nel nostro Paese c’è il più alto numero di decessi dovuti all’inquinamento atmosferico. Il problema è insomma da inserire tra le emergenze con cui dobbiamo fare i conti. E ora, in attesa che anche la sfera politica faccia la sua parte più di quanto non abbia fatto finora (un esempio per tu…