Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

7 Feb, 2025
Sierra Club e NRDC: è una vergogna. Trump sta abbandonando le comunità che hanno più bisogno di aiuto
Dopo aver ridimensionato drasticamente in poche ore l’United States Agency for International Development (USAID) e licenziato in tronco chi ci lavorava, ieri l'amministrazione Trump ha continuato il suo attacco alla salute e alla sicurezza pubblica, chiudendo importanti uffici ambientali federali, compreso l'Ufficio Environmental Justice and External Civil Right dell'Environmental Protection Agency (ERND EPA) e "ristrutturando" la Divisione per l'ambiente e le risorse naturali del Dipartimento di giustizia. Sierra Club, la più grande associazione ambientalista Usa, ricorda che «L'ufficio per…

6 Feb, 2025
Il proprietario della draga, stimando che il costo di recupero superi il valore effettivo della nave, si è avvalso dell’istituto della dichiarazione di abbandono
Come più volte documentato su queste colonne, lungo le coste del Paese abbondano le navi abbandonate dai proprietari, dagli armatori o dagli equipaggi nei porti, nelle rade o lungo le coste – alcune anche di grandi dimensioni, spesso affondate, semi-affondate. Sarebbero circa 750 i relitti rilevati presenti nelle aree portuali o lungo le coste italiane; infatti, questo dato venne alla luce nel corso della XVII Legislatura (2013-2018) nel corso dell’audizione del Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia costiera dinanzi alla 8^ Commissione (Lavori pubblici, comunicazio…

5 Feb, 2025
Un nuovo rapporto Jrc mostra una riduzione del 29% dei macrorifiuti tra il 2015 e il 2021, ma per raggiungere gli obiettivi Ue serviranno ulteriori sforzi
Il nuovo rapporto EU Coastline Macro Litter Trend, elaborato dal Joint research center (Jrc) della Commissione Ue, rivela che la quantità di macrorifiuti marini (oggetti più grandi di 2,5 cm) sulle coste dell’Ue è diminuita del 29% tra il periodo di riferimento (2015-2016) e quello di valutazione (2020-2021). Il Mar Baltico ha registrato la riduzione più alta in termini percentuali (-45%), ma anche il Mediterraneo e il Mar Nero hanno visto un calo significativo in valori assoluti. Tra i rifiuti più ridotti ci sono la plastica monouso (-40%), gli articoli legati alla pesca (-20%) e le bu…

5 Feb, 2025
Ungherese (Greenpeace): «Rappresenta un’occasione storica per fare giustizia sui crimini ambientali»
Venerdì a Vicenza entrerà nelle fasi conclusive il processo Miteni, uno dei casi d’inquinamento idrico più gravi da Pfas (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche), che ha esposto al rischio circa 350 mila persone. Si parla dell’area compresa tra le province di Vicenza, Verona e Padova, in Veneto, colpita negli anni dall’inquinamento delle acque superficiali e falde acquifere da Pfas, iniziato secondo l’Arpa regionale già dalla fine degli anni ‘70. La maggior indiziata, secondo le analisi di Arpa Veneto, è la Miteni Spa, ex Rimar, una fabbrica chimica che insiste sui territori di Trissino (Vice…

4 Feb, 2025
Il settore rappresenta il 3-4% delle emissioni complessive di CO2, una quota che deve diminuire. Nel frattempo, soprattutto a causa dell’aumentato uso del Gnl, le emissioni di gas metano sono almeno raddoppiate tra il 2018 e il 2023
Il trasporto marittimo è fondamentale per il commercio e la crescita economica dell’Unione europea, considerato che circa il 75% delle importazioni e delle esportazioni di merci dell’Ue dipende da esso. Ma questo settore contribuisce anche a creare problemi ambientali, e da qui emerge la necessità di adottare pratiche sostenibili per mitigarne l’impatto. Ora, come segnala l’European environmental agency (Eea), ovvero l’Agenzia europea per l’ambiente, il trasporto marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per ra…

4 Feb, 2025
Minutolo (Legambiente): «L'inquinamento atmosferico è la prima causa ambientale di morte prematura in Europa, con circa 50.000 decessi solo in Italia»
Il nuovo rapporto di Legambiente Mal’aria di città 2025 sull’inquinamento atmosferico è stato presentato oggi a Milano, capitale dello smog nazionale, come prima tappa della campagna itinerante Città2030 che attraverserà lo Stivale con varie tappe da qui al 18 marzo. Il report prende le mosse dalla nuova direttiva Ue sulla qualità dell’aria, approvata in via definitiva lo scorso autunno, che introduce al 2030 nuovi limiti di emissione per vari inquinanti atmosferici, tra cui particolato (PM10 e PM2,5), biossido di azoto (NO2), biossido di zolfo (SO2), monossido di carbonio (CO), piombo (Pb)…

3 Feb, 2025
Per i giudici è “sufficientemente grave, reale e accertabile” il rischio di morte, ma a condannare lo Stato basta il principio di precauzione
La Corte europea dei diritti umani ha finalmente riconosciuto quello che per anni sì era voluto nascondere: lo Stato ha colpevolmente trascurato la cosiddetta “Terra dei Fuochi”, condannando chi vi abita a vivere tra rifiuti tossici, roghi e malattie indotte dalla combustione incontrollata degli stessi rifiuti. Sono stati presentati decine di ricorsi a Strasburgo e finalmente la sentenza del 30 gennaio scorso non lascia alcun dubbio: tra Napoli e Caserta l’inquinamento è stato per anni un affare redditizio per criminali ed aziende di dubbia moralità. Due an…

31 Gen, 2025
Per il presidente di Fedagripesca le norme europee sono troppo stringenti
Raffaele Drei, presidente del settore agricolo di Confcooperative (rappresenta circa il 20% circa del settore) anche a seguito di una serie di incontri avuti a Bruxelles contesta l’operato della Commissione UE in merito alle norme che regolano l’uso dei fitofarmaci in agricoltura. In sostanza dice che Ursula Von Der Layen non avrebbe mantenuto la promessa di ritirare il regolamento sul dimezzamento entro il 2030 dell’utilizzo di agrofarmaci. Anzi, sostiene Drei, “Nelle settimane scorse, l’Europa ha vietato prodotti fitosanitari assolutamente strategici per la lotta ad alcuni parassiti, come l…