Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

28 Feb, 2025
Secondo il parere sull'ex Ilva di Taranto espresso dall'Istituto superiore di Sanità (ISS), la Valutazione di impatto sanitario (VIS), presentata nel giugno 2024 dai commissari di Acciaierie d'Italia e calcolata su una produzione di 6 milioni di tonnellate di acciaio all'anno, è «Inadeguata per sottostima» e quello che per Acciaierie d’Italia è diventato un rischio accettabile per l’ISS Presenta «Elementi di incongruità rispetto agli indirizzi definiti nelle Linee Guida ISS, l’Istituto superiore di Sanità fa notare che la centrale elettrica dello stabilimento di Taranto, che come combustibile…

24 Feb, 2025
Iniziativa delle sigle che hanno promosso la campagna “In nome del popolo inquinato”. Consegnata al prefetto del capoluogo campano la lettera con le richieste delle associazioni
La campagna nazionale “Ecogiustizia Subito-In nome del popolo inquinato”, promossa da Acli, Agesci, Arci, Azione cattolica italiana, Legambiente e Libera, fa tappa in Campania, per chiedere verità, giustizia e bonifiche immediate per la Terra dei Fuochi. Un appello che arriva a poco meno di un mese dalla sentenza con cui la Corte di Strasburgo ha condannato l’Italia e che le associazioni rilanciano oggi con un flash mob organizzato in piazza Plebiscito a Napoli, consegnando al prefetto di Napoli la lettera - destinata contemporaneamente anche al ministro dell'Amb…

21 Feb, 2025
Per le polveri sottili è già il settimo anno consecutivo. Anche il valore del biossido di azoto (NO2) è in regola con quanto previsto dalla direttiva europea
Dalla Germania arriva la dimostrazione che le misure per il controllo dell’inquinamento atmosferico pagano. Il 2024 è il primo anno in cui tutti i valori limite della direttiva europea sulla qualità dell'aria sono stati rispettati. Per le polveri sottili è già il settimo anno consecutivo. Per il biossido di azoto (NO2), il valore limite medio annuo di 40 microgrammi per metro cubo di aria (µg/m³) è stato rispettato per la prima volta in tutte le stazioni nel 2024. È quanto emerge dalla valutazione preliminare dei dati di misurazione degli stati federali e dell’Agenzia federale dell’ambiente (…

20 Feb, 2025
«Far partire le bonifiche in questi territori feriti per troppi anni dagli ecomafiosi e dai trafficanti di rifiuti, responsabili di un vero dramma»
Dopo la condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo verso l’Italia, ieri il ministero dell’Ambiente ha annunciato l’arrivo di un Commissario unico nazionale per la Terra dei fuochi, con a supporto una struttura commissariale di 25 persone: la scelta sul Commissario è stata sciolta in serata direttamente dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ed è ricaduta sul generale Giuseppe Vadalà. «Il Governo – dichiara Meloni – riporta ad un unico soggetto l'attuazione degli interventi di bonifica della Terra dei fuochi, che prima dipendevano da diversi livelli di governo, sia nazio…

20 Feb, 2025
L'Assemblea nazionale ha approvato una legge, sostenuta dalla sinistra e dalla coalizione di governo, che riguarda queste sostanze chimiche. L’associazione ambientalista: «Da noi il governo Meloni continua a non intervenire, nonostante la contaminazione diffusa delle acque potabili e i gravi casi registrati in alcune aree del Veneto e del Piemonte»
La Francia mette al bando tessuti e cosmetici contenenti Pfas. L’Assemblea nazionale ha appena approvato un progetto di legge, sostenuto dalla sinistra e dalla coalizione governo, che vieta dal 1° gennaio 2026 quelle categorie di prodotti contenenti le sostanze chimiche anche conosciute come «inquinanti eterni». Dal prossimo anno saranno dunque proibito l’uso di Pfas per cosmetici, prodotti a base di cera, impermeabilizzanti per abbigliamento, vestiti e prodotti tessili. La nuova normativa dà anche concreto seguito al principio «chi inquina paga» introducendo per…

20 Feb, 2025
Triggiani: «Per l’attuazione di questa strategia è stata e sarà fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, in primis i comuni»
È oggi al via in Puglia la strategia di riqualificazione ambientale per le discariche, volta a risolvere le criticità causate da condotte negligenti da parte dei gestori degli impianti che li hanno abbandonati senza completare la messa in sicurezza del sito: in ordine di priorità, la scelta è stata quella di partire dal territorio di Francavilla Fontana (BA), dove insiste il sito di discarica “ex Francavilla Ambiente”. «La Regione Puglia – spiega l’assessora regionale Serena Triggiani – si è fatta carico della programmazione finanziaria degli interventi di chiusura e ha avviato un percorso t…

19 Feb, 2025
Sarà affiancato da 25 persone, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto è attesa la prima ricognizione degli interventi
La Corte europea dei diritti dell'uomo a fine gennaio ha condannato l’Italia per la malagestione di un’emergenza nota da anni, quella della cosiddetta Terra dei fuochi, una vasta area tra Napoli e Caserta caratterizzata dall’interramento incontrollato di rifiuti da parte della criminalità organizzata. E se il Governo sta valutando di fare ricorso, nel mentre ha nominato un nuovo Commissario unico nazionale per la bonifica. La decisione è arrivata oggi dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro all’Ambiente Gilberto Pichetto, che spiega: «Con questa nuova figura istituzionale l'area…

19 Feb, 2025
L’odg approvato a maggioranza in Consiglio regionale appare però in conflitto con le Convenzioni Onu siglate in materia dall’Italia
Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato ieri con un certa disinvoltura, con 18 voti a favore (maggioranza) e 11 contrari, l’odg presentato da Alessandro Bozzano (Vince Liguria–Bucci Presidente) che impegna la giunta a verificare l’esistenza delle condizioni giuridiche per rendere compatibile l’affondamento controllato (scuttling) dei mezzi nautici della Marina Militare o creare nuovi e diversi presupposti per consentire l’effettuazione di questa pratica in compatibilità con il sistema legislativo regionale. Ovviamente finché c’è libertà di pensiero e di espressione, ciasc…