Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

18 Mar, 2025
T&E presenta il rapporto “State of European Transport”: le emissioni del settore mobilità iniziano a diminuire grazie alla crescente diffusione delle auto senza motore endotermico, ma i risparmi di carbonio sono compromessi dall’aumento dei viaggi aerei
Grazie alla crescente diffussione di veicoli elettrici, nel 2025 l’Europa risparmierà 20 milioni di tonnellate di CO2. Fine delle belle notizie, perché se le emissioni dei trasporti sono strutturalmente in calo, i tagli alle emissioni di carbonio potrebbero essere compromessi dalla crescita dei viaggi aerei. Entrambi i fattori sono contenuti nella seconda edizione del rapporto “State of European Transport", la nuova analisi di Transport & Environment, principale organizzazione indipendente europea per la decarbonizzazione dei trasporti. Secondo T&E quindi l'Ue, che rece…

18 Mar, 2025
Occorre pianificare un Contingency planning internazionale, che assicuri un elevato standard di operatività per la gestione di tutte le emergenze ambientali
Il Mar Rosso, dopo la tregua già infranta a Gaza, sembrava tornato ad un’apparente normalità, che ha impedito deliberati attacchi allo shipping internazionale che, dal Golfo di Aden, passando dallo Stretto di Bab el-Mandeb, transitano per risalire il Mar Rosso fino all’imboccatura del Canale di Suez. La tregua con Hamas ha, inoltre, fatto registrare positivi effetti anche per gli ordinari transiti delle navi mercantili in quell’area, tanto che i cosiddetti “ribelli” Houti, che di fatto governano la regione costiera dello Yemen, da diversi mesi non hanno fatto registrare attacchi a mercantili…

17 Mar, 2025
La marea nera ha invaso riserve di fauna selvatica, mangrovie e gli estuari del fiume omonimo. Avviate le operazioni per fornire acqua potabile alle comunità colpite. Il presidente Daniel Noboa Azin: «Petroecuador deve assumersi le proprie responsabilità»
In Ecuador un grave sversamento di petrolio sta creando devastanti danni ambientali in un habitat particolarmente delicato. In particolare è stata infatti colpita la provincia di Esmeraldas, nella parte nordoccidentale del Paese sudamericano, dove si trovano diverse riserve naturali. Il Comitato per le operazioni di emergenza (Coe) dell’Ecuador ha dichiarato lo stato di emergenza ambientale e ora le autorità stanno lavorando per arginare l’impressionante marea nera che si è diffusa lungo corsi d’acqua grandi e piccoli del territorio.  L’origine del disastro…

17 Mar, 2025
Presentati i dati sul traffico urbano e avanzata la richiesta di accelerare sul progetto di tranvia Tva nel cuore della Capitale. «La città ha solo cinque anni per ridurre le concentrazioni di Pm10 del 19% e di NO2 del 32%»
La campagna itinerante di Legambiente "Città2030, come cambia la mobilità" che ha l’obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile per rendere le nostre città più vivibili e sicure, ha fatto tappa a Roma, chiudendo un tour che ha toccato nelle scorse settimane Milano, Genova, Firenze, Prato, Modena, Bologna, Torino, Padova, Perugia, Pescara, Napoli, Messina, Olbia, Avellino, Trieste e Reggio Calabria. Questa mattina i volontari del Cigno verde si sono dati appuntamento in Via Nazionale per la presentazione dei dati, in un luogo nevralgico per il traffico veicolare, chied…

17 Mar, 2025
Il 69% di Sepia officinalis del Golfo di Patti ha ingerito particelle di plastica. Le seppie come indicatori dell’inquinamento
Le diverse specie di cefalopodi sono ecologicamente ed economicamente importanti e svolgono un ruolo chiave negli ecosistemi marini, eppure, la conoscenza sulla presenza e gli effetti dell'ingestione di microplastiche in questo gruppo tassonomico è ancora limitata. Lo studio “Microplastic occurrence in the digestive system and health status assessment in a commercially important cephalopod species, Sepia officinalis from the Gulf of Patti (southern Tyrrhenian Sea)”, pubblicato sul Marine Pollution Bullettin da un team di ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), della Department…

13 Mar, 2025
Snpa: «Occorre mettere in atto azioni a breve-medio termine che riducano ulteriormente le emissioni»
La performance italiana in fatto d’inquinamento atmosferico è tutt’altro che brillante: a documentare l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute è l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), che mostra come l’Italia svetti ancora in testa tra i Paesi più inquinati dell’Ue con 48.600 morti l’anno per inquinamento da Pm2.5, 13.600 decessi prematuri da O3 e 9.600 da NO2. Anche se da questi dati non sembrerebbe, nel Paese è in atto «da alcuni anni una generale tendenza al miglioramento», come ricorda il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa)…

13 Mar, 2025
Greenpeace, Isde, Lipu, Terra! e Wwf chiedono un’accelerazione. Mentre le piccole aziende chiudono, i rischi sanitari aumentano
Un anno fa veniva presentata la proposta di legge "Oltre gli allevamenti intensivi", un’iniziativa promossa da cinque associazioni (Greenpeace Italia, Isde-Medici per l’Ambiente, Lipu, Terra! e Wwf Italia) con l'obiettivo di avviare una transizione verso modelli agricoli più sostenibili. A dodici mesi di distanza, l’urgenza di superare l’attuale sistema zootecnico industriale si fa ancora più pressante, mentre la politica resta in stallo. L’allarme più recente arriva dal mondo scientifico: una lettera  pubblicata sulla rivista Science ha evidenziato il rischio di una nuova pandemia di i…

12 Mar, 2025
Fonti autorevoli insistono sulla presenza a bordo di cianuro di sodio, prodotto altamente tossico per la vita marina
Le autorità britanniche fanno sapere all’universo mondo che hanno arrestato il comandante della porta container battente bandiera portoghese, (ma di proprietà tedesca) senza però indicare uno specifico capo d’accusa o, meglio, indicando la morte presunta, con una velocità che appare eccessiva, di uno dei quattordici marittimi componenti l’equipaggio della Solong, la nave che ha urtata la fiancata destra della chimichiera statunitense, Stena Immaculate. Le agenzie stampa mondiali non hanno ancora ben chiaro cosa trasportasse la nave porta container portoghese; tuttavia, sappiamo che una…