Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

27 Mar, 2025
Il convoglio ha navigato per più di tre ore a velocità ridotta, trasferendo la nave fino all’interno del porto di Portoferraio
Si è conclusa alle 18.30 di ieri la rimozione della nave oceanografica Fugro Mercator, incagliatasi nei giorni scorsi in circostanze ancora poco chiare davanti le coste elbane dell’Enfola, vicino a Portoferraio. Le attività operative, condotte sotto il coordinamento e all’interno della cornice di sicurezza garantita dalla Guardia Costiera di Portoferraio, erano state avviate immediatamente dopo il sinistro e hanno comportato il salvataggio delle 11 persone che si trovavano a bordo e una serie di delicati interventi finalizzati alla rimozione dell’unità navale. Le azioni preparator…

26 Mar, 2025
Da una ricerca presentata al prestigioso istituto statunitense di cardiologia emerge una correlazione tra l’esposizione a questi materiali e fenomeni di ipertensione, diabete e ictus
Ipertensione, diabete, ictus. Non può che suscitare un certo allarme la nuova ricerca presentata alla sessione scientifica annuale dell’American college of cardiology. Le analisi condotte dai ricercatori statunitensi segnalano infatti che l’inquinamento da microplastiche presenta dei rischi concreti per la salute umana che vanno ben al di là di quanto finora evidenziato. Studi su questi minuscoli frammenti di plastica che possono essere inavvertitamente ingeriti o inalati non mancano. È di pochi giorni fa, per esempio, uno riguardante la loro presenza nel cervello umano, che è in costante aum…

26 Mar, 2025
Per adesso è scongiurata la possibilità di inquinamento delle splendide acque dell’Arcipelago toscano, ma in via precauzionale sono state stese le cortine di “panne galleggianti”
Al termine delle operazioni di verifica – anche subacquee – che hanno scongiurato la possibilità di inquinamento delle splendide acque dell’Arcipelago toscano, in via precauzionale sono state stese le cortine di “panne galleggianti” – ossia i dispositivi di contenimento che isolano lo scafo dalle acque circostanti – attorno alla nave oceanografica Fugro Mercator, incagliatasi nei giorni scorsi davanti le coste elbane dell’Enfola, vicino a Portoferraio. La Capitaneria di Portoferraio ha analizzato il piano di recupero presentato dagli specialisti, al fine di poter garantire lo svolgimento del…

26 Mar, 2025
In media, il consumo di tessuti nell'Ue è aumentato da 17 kg a persona nel 2019 a 19 kg a persona nel 2022. Appello a politici, industriali e consumatori a rivedere un sistema che si classifica al quinto posto tra le 12 categorie di consumo delle famiglie per uso di materie prime, emissioni di gas serra e utilizzo di acqua e suolo
Punto primo: in media, il consumo di tessuti nell'Ue è aumentato da 17 kg a persona nel 2019 a 19 kg a persona nel 2022. Punto secondo: le pressioni ambientali e climatiche derivanti dal consumo di tessuti dell'Ue rimangono elevate, con questo settore che nel 2022 si classifica in media al quinto posto tra le dodici categorie di consumo delle famiglie per uso di materie prime, emissioni di gas serra e uso di acqua e suolo. Terzo: le tecnologie digitali possono potenzialmente ridurre le pressioni ambientali e climatiche dei tessuti migliorando l'efficienza. Tuttavia, rischiano anche di aumenta…

25 Mar, 2025
È urgente prevenire lo scivolamento nel fiume di altra spazzatura, oltre a intercettare i rifiuti trasportati dalla corrente per facilitarne la raccolta
In data 19 marzo 2025, personale di Arpat ha effettuato un sopralluogo nel Comune di Palazzuolo sul Senio con l'obiettivo di valutare i possibili impatti ambientali e i provvedimenti necessari per la gestione della dispersione dei rifiuti causata dalla frana di un'area dove, negli anni ’70, erano stati interrati rifiuti d’origine urbana. Il sopralluogo ha confermato che i rifiuti visibili in superficie sono prevalentemente resti di sacchetti di plastica, frammisti a terra e rifiuti organici biodegradati e mineralizzati, con la presenza sporadica di lattine, oggetti domestici metall…

20 Mar, 2025
Energy Transfer vince in tribunale, ma l'organizzazione ambientalista promette di non cedere alla pressione: «Faremo ricorso, non ci faremo mettere a tacere»
Dieci anni dopo le proteste guidate dalle comunità indigene contro l’oleodotto Dakota Access, Greenpeace si trova al centro di una battaglia legale senza precedenti. Energy transfer (Et), l’azienda responsabile della costruzione dell’oleodotto, ha intentato una causa contro Greenpeace International e sue due entità statunitensi (Greenpeace Inc e Greenpeace Fund), accusandole di aver orchestrato le manifestazioni. Ieri, una giuria di nove persone della Contea di Morton ha emesso un verdetto pesantissimo, in base al quale Greenpeace dovrà pagare oltre 660 milioni di dollari di risarcimento. Gl…

20 Mar, 2025
I ricercatori del Jrc hanno trovato 26.715 rifiuti per chilometro quadrato a 5 km di profondità, nel mar Ionio
Il Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione europea ha condotto un nuovo studio – appena pubblicato sulla rivista scientifica Marine pollution bullettin – calandosi nelle profondità dell’abisso Calypso, ovvero il punto più profondo del Mediterraneo. In questa fossa abissale, situata nel mar Ionio sud-orientale al largo della Grecia, sono stati trovati ben 26.715 rifiuti per chilometro quadrato. Lo studio, condotto utilizzando il veicolo sommergibile per acque profonde di “Caladan Oceanic”, ha scoperto che la plastica rappresentava l'88% dei rifiuti identificati, tra sacchi, buste del…

19 Mar, 2025
Succede in Mugello dove da 50 anni i rifiuti giacevano sotterrati a due passi da un fiume
I primi pezzi di plastica hanno cominciato a scendere nel torrente Rovigo il giorno stesso dell’alluvione, il 14 marzo, ma è stato nei giorni successivi che si è avuto contezza dell’ennesimo disastro ambientale. Siamo a Palazzuolo nell’Alto Mugello e nessuno si ricordava di quella discarica “temporanea” aperta 50 anni fa per smaltire i rifiuti domestici della città di Firenze in una fase di emergenza. Finirono nella valle del Rovigo, un luogo, almeno fino ad allora incontaminato. La discarica ebbe vita breve, la processione di camion da Firenze non passò inosservata e le proteste degli abita…