Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

20 Feb, 2025
Triggiani: «Per l’attuazione di questa strategia è stata e sarà fondamentale la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, in primis i comuni»
È oggi al via in Puglia la strategia di riqualificazione ambientale per le discariche, volta a risolvere le criticità causate da condotte negligenti da parte dei gestori degli impianti che li hanno abbandonati senza completare la messa in sicurezza del sito: in ordine di priorità, la scelta è stata quella di partire dal territorio di Francavilla Fontana (BA), dove insiste il sito di discarica “ex Francavilla Ambiente”. «La Regione Puglia – spiega l’assessora regionale Serena Triggiani – si è fatta carico della programmazione finanziaria degli interventi di chiusura e ha avviato un percorso t…

19 Feb, 2025
Sarà affiancato da 25 persone, entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto è attesa la prima ricognizione degli interventi
La Corte europea dei diritti dell'uomo a fine gennaio ha condannato l’Italia per la malagestione di un’emergenza nota da anni, quella della cosiddetta Terra dei fuochi, una vasta area tra Napoli e Caserta caratterizzata dall’interramento incontrollato di rifiuti da parte della criminalità organizzata. E se il Governo sta valutando di fare ricorso, nel mentre ha nominato un nuovo Commissario unico nazionale per la bonifica. La decisione è arrivata oggi dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro all’Ambiente Gilberto Pichetto, che spiega: «Con questa nuova figura istituzionale l'area…

19 Feb, 2025
L’odg approvato a maggioranza in Consiglio regionale appare però in conflitto con le Convenzioni Onu siglate in materia dall’Italia
Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato ieri con un certa disinvoltura, con 18 voti a favore (maggioranza) e 11 contrari, l’odg presentato da Alessandro Bozzano (Vince Liguria–Bucci Presidente) che impegna la giunta a verificare l’esistenza delle condizioni giuridiche per rendere compatibile l’affondamento controllato (scuttling) dei mezzi nautici della Marina Militare o creare nuovi e diversi presupposti per consentire l’effettuazione di questa pratica in compatibilità con il sistema legislativo regionale. Ovviamente finché c’è libertà di pensiero e di espressione, ciasc…

18 Feb, 2025
Una doppia esplosione ha piegato lo scafo verso l’interno: nessuna fuoriuscita di petrolio, ma occorre rafforzare la cintura di sicurezza nei porti italiani
Apprendiamo con preoccupazione che la petroliera “Seajewel”, battente bandiera maltese, lunga 245 metri e larga 42, avente una portata lorda di 109.000 tonnellate e con un carico di greggio, ha subito una doppia esplosione. La petroliera, proveniente da Arzew, porto petrolchimico algerino, dalla quale era salpata l’11 febbraio con destinazione Savona, in passato, sembra sia stata coinvolta in traffici di petrolio tra la Russia e Turchia. Aggiungiamo, inoltre, che la petroliera in questione risulta essere gestita dalla società greca “Thenamaris” e il carico a bordo, attraverso il terminal “li…

18 Feb, 2025
Un’operazione di mappatura e pulizia del Wwf rivela l’impatto dei “ghost gear” sugli ecosistemi marini
Negli ultimi anni, il fenomeno degli attrezzi da pesca abbandonati, conosciuti come “ghost gear”, ha sollevato preoccupazioni sempre più forti tra ambientalisti e ricercatori. Questo tipo di inquinamento, che comprende reti, lenze, cime e altri strumenti da pesca lasciati in mare, rappresenta una minaccia crescente per la fauna e gli ecosistemi marini, in particolare nelle aree marine protette italiane. Un’operazione di mappatura e pulizia condotta dal Wwf Italia nell’arco di tre anni ha rivelato dati allarmanti; grazie ai progetti “EcoeFISHent” e “Ghost Gear”, il WWF, in collaborazione con…

18 Feb, 2025
Spadini: «Si fa riferimento ad aziende come Eni, Costa Crociere, Suzuki e Coca-Cola»
Si è chiuso il sipario su Sanremo, ma resta infuocata la polemica sul greenwashing, ovvero quelle strategie di comunicazione o marketing – messe in campo da aziende e istituzioni – che presentano come sostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. Una settimana fa Greenpeace ha inviato una richiesta di accesso civico generalizzato (Foia) a Rai e Rai pubblicità, per chiedere la pubblicazione di documenti utili a svelare le cifre investite dalle aziende promotrici del Festival, in particolare quelle che hanno le maggiori responsabilità nella crisi climat…

14 Feb, 2025
Zelensky: «Rappresenta una minaccia terroristica per l’intero pianeta, la Russia deve essere chiamata a rispondere»
Dopo che la Russia ha accusato l’Ucraina di aver intensificato l’attività militare attorno alla centrale nucleare di Zaporizhya, oggi di fatto sotto il controllo di Mosca, il presidente ucraino Zelensky informa che nella notte un drone russo con una testata ad alto potenziale esplosivo «ha colpito il sarcofago che protegge il mondo dalle radiazioni presso il 4° reattore distrutto della centrale nucleare di Chernobyl». «Questo sarcofago – ricorda Zelensky – è stato costruito dall'Ucraina insieme ad altri Paesi d’Europa e del mondo, con il contributo degli Stati Uniti e di tutte le nazioni imp…

14 Feb, 2025
Il ministro dell’Ambiente: «Tante azioni sono state condotte, ma serve più rapidità». Fa però anche sapere che l’Italia sta valutando di muoversi contro la condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo
Lo Stato è intervenuto troppo «lentamente» per far fronte a una situazione «così grave nota da anni» e per salvaguardare la popolazione di in un’area in cui vivono quasi tre milioni di persone e che ha visto aumentare i casi di cancro. Per questo, a fine gennaio, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia, riconosciuta colpevole di non aver affrontato come avrebbe dovuto il problema dell'interramento e dello scarico di rifiuti tossici da parte di gruppi criminali organizzati nella Campania meridionale. La Cedu ha infatti stabilito con un verdetto unanime…