Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

2 Gen, 2025
C’è tempo fino al 31 gennaio per esprimersi in merito ai cambiamenti proposti per cinque allegati al Testo unico ambientale
Il Testo unico ambientale, e in particolare l’articolo 264, comma 2-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, disciplina la procedura per le integrazioni e le modifiche degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati: al fine di dare attuazione a tale disposto normativo, che ne prevede l’adozione con decreto del ministero Ambiente – di concerto con quelli della Salute e delle Imprese, previo parere Ispra e sentita la Conferenza unificata –, il dicastero guidato dal ministro Pichetto ha aperto la consultazione online delle parti interessate per la m…

2 Gen, 2025
L’analisi della Società italiana di medicina ambientale: fuochi d’artificio e petardi, le polveri sottili nell’aria aumentano del 1.900% e muoiono 5 mila animali all’anno
Aumenta in modo drammatico il bilancio di feriti e vittime del Capodanno. Lo afferma la Società italiana di medicina ambientale (Sima), che alla luce degli ultimi dati forniti dal dipartimento di sicurezza aggiorna il triste conteggio della strage legata ai botti di fine anno. Dal 2012 si sono registrati in totale in Italia 7 morti e 3.803 feriti gravi a causa di petardi, fuochi d’artificio e proiettili vaganti utilizzati nella notte di Capodanno – analizza Sima – Ma non sono solo gli esseri umani a subire le conseguenze dei botti: si stima che nell’ultima notte dell’anno siano circa 5mila g…

31 Dic, 2024
Legambiente: «Le politiche di moderazione del traffico e della congestione stradale segnano il passo»
Passano gli anni, ma certe cose non cambiano: il 2025 in Lombardia si aprirà con una nuova crisi da inquinamento atmosferico, che ha portato la Regione a varare da oggi nuove “misure temporanee anti inquinamento di primo livello”, a causa del superamento del valore limite riferito alla media giornaliera di PM10 nella giornata di 29 dicembre, nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona. In sostanza si tratta dei consueti blocchi alla circolazione di alcuni veicoli: nei Comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli che hanno aderito su base volontaria, il divieto di circolazione de…

30 Dic, 2024
«Le autorità locali non stanno affrontando la situazione, non hanno le risorse per questo; una tale catastrofe non può essere sconfitta con le pale»
Il naufragio delle due petroliere nello Stretto di Kirch era chiaro, da subito, che poteva essere etichettato come un "disastro ambientale", tanto è vero che ha rilasciato, stimate per difetto, almeno 3.700 tonnellate di olio combustibile pesante (heavy fuel oil), stando alle valutazioni fatte da Greenpeace. Questo prodotto, conosciuto come “mazut”, presenta caratteristiche di alta densità e viscosità e ha ricoperto specchi acquei e lunghi tratti costieri, causando una devastazione diffusa. I video che facilmente si trovano in rete mostrano maree nere, spiagge chiazzate di catrame e fauna se…

30 Dic, 2024
Wwf: «Necessario riconsiderare la localizzazione degli scarichi previsti nel progetto, indirizzandoli verso aree a minor valore ambientale fuori dalla Zona speciale di conservazione»
La storia del quartiere Bagnoli di Napoli come sito industriale inizia nel 1904, con la legge per l’industrializzazione della città che spalancò la porta alla siderurgia, attività poi spentasi all’inizio degli anni ’90 con la definitiva chiusura dell’area a caldo dell’ex Ilva. Da decenni, quel che resta sul territorio è un Sito d’interesse nazionale (Sin) da bonificare, per il quale a luglio – tra molte perplessità – il Governo Meloni ha firmato un nuovo protocollo d’intesa annunciando lo stanziamento di oltre 1 miliardo di euro. Oggi il Wwf nazionale esprime forte preoccupazione riguardo al…

27 Dic, 2024
Prorogato di 30 giorni il tempo a disposizione dei Comuni interessati per inviare osservazioni sulla Carta nazionale delle aree idonee (Cnai)
Sarebbero scaduti ieri i termini per presentare, da parte dei Comuni interessati, osservazioni in merito alla Valutazione ambientale strategica (Vas) in corso sulla Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) a ospitare il Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Il dicastero dell’Ambiente (Mase) ha però deciso di garantire 30 giorni in più: la scadenza slitta dunque a fine gennaio 2025. L’elenco delle 51 aree idonee è stato pubblicato sul sito del ministero ormai un anno fa, il 13 dicembre 2023, ma ancora la conclusione dell’iter si presenta come molto lunga. Al termine della pr…

24 Dic, 2024
Mistero sulle cause dell’esplosione in sala macchine, sono ancora due i membri dell’equipaggio dispersi
In mezzo a grandi difficoltà e tentativi di minimizzazione da parte della autorità russe, sono ancora in corso le operazioni di bonifica a valle dell’affondamento di due petroliere russe avvenuto nei giorni scorsi nel Mar Nero; a un disastro ambientale in corso se ne potrebbe adesso aggiungere un altro, stavolta al largo della Spagna, dove stanotte è affondata una altra nave battente bandiera russa. Stavolta si tratta di una nave cargo, il mercantile Ursa Major, che è colato a picco nelle acque internazionali del Mediterraneo, tra Águilas (Murcia) e Oran (Algeria), a circa 110 km dalla costa…

24 Dic, 2024
È necessario aprire vie diplomatiche per mettere in campo squadre Ue a sostegno del disinquinamento marino
La Vigilia di Natale appendiamo dall’autorevole agenzia di stampa la Tass che le petroliere Volgoneft 212 e Volgoneft 239, affondate nel Mar Nero il 15 dicembre scorso, a causa di una tempesta, trasportavano circa 9.200 tonnellate di olio combustibile denso. Sono in corso le operazioni di bonifica, continua precisando che lo sversamento dell’inquinante tra i peggiori per l’ambiente marino (solidifica già a 10 gradi centigradi) ha colpito principalmente la costa vicino ad Anapa e il distretto di Temryuksky della regione di Krasnodar. Sabato scorso, dopo che il vento ha cambiato direzione, una…