Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

12 Dic, 2024
La proposta del Cic per valorizzare il suolo urbano passa da compost e Carbon farming
Tra i relatori del convegno “Dalla terra alla Terra”, organizzato a Milano dal Consorzio italiano compostatori (Cic) in collaborazione con Re Soil Foundation e Cluster Spring, spicca l’intervento di Panos Panagos – senior scientist al Centro comune di ricerca della Commissione Ue – che ha spiegato come il 60% dei suoli europei già oggi presenta almeno un tipo di degradazione, come erosione, perdita di carbonio organico, contaminazione, perdita di biodiversità. Si tratta di un dato in linea con quello già fornito dalla Corte dei conti europea, che pesa direttamente sulle tasche di agricoltori…

3 Dic, 2024
Il dossier di Legambiente è allarmante, quasi la metà dei campioni analizzati contiene residui chimici. Bene invece i prodotti biologici
Quello che dovrebbe fare meglio rischia di fare peggio, la frutta è la categoria più colpita dalla presenza di sostanze chimiche secondo il dossier preparato da Legambiente da cui emerge che il 41,3% dei campioni è in qualche misura contaminato da pesticidi. Ma per la frutta va peggio con una percentuale di contaminazione che arriva al 74,1%. Seguono la verdura (34,4%) e i prodotti trasformati (29,6%), con i peperoni (59,5%), seguiti da cereali integrali (57,1%) e dal vino (46,2%).  Il 26,3% dei campioni analizzati contiene più di un residuo di fitofarmaci, con il rischio di effetti ad…

2 Dic, 2024
«Curiamo la terra come fosse nostra madre, la curiamo perché è l’eredità che ci hanno lasciato i nostri antenati»
Continuano le storie dall’Ecuador e delle donne produttrici che partecipano al progetto Crea - cofinanziato dall'Unione europea - di Cospe. Oggi parliamo di Estela Guzman, coltivatrice di cacao della provincia Zamora Chinchipe. Incontriamo Estela nella sua finca dove siamo giunti dopo aver camminato 20 minuti in mezzo alla sterpaglia ed aver guadato un piccolo fiume, percorso che Estela compie regolarmente anche con i sacchi di cacao caricati sulle spalle ogni volta che deve vendere il prodotto nel centro di raccolta dell’associazione Apeosae di cui è tra i membri fondatori.   La finc…

26 Nov, 2024
Secondo l’indagine dell'università, «questo tipo di alimentazione aumenta i batteri "buoni" nel microbiota»
Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto immunomodulante e detossificante: crescono i livelli di antiossidanti, diminuisce l'infiammazione generale dell'organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio. È questa la conclusione della prima tappa dello studio su volontari sani condotto dall'Università di Roma Tor Vergata e guidato dalla Prof.ssa Laura Di Renzo, che si contraddistingue per una importante e dettagliata raccolta di dati sulla salute, sui valori nutrizionali dei cibi e sulla…

19 Nov, 2024
Il riconoscimento riguarda il programma “Fashion for fragile ecosystems”, iniziativa della Mountain partnership, alleanza globale in ambito Fao che lavora per salvaguardare gli ecosistemi e migliorare la vita delle popolazioni montane
L’idea era combinare il fascino dello stile italiano con le tradizioni, le conoscenze e la cultura delle comunità di montagna situate in aree poco conosciute del pianeta. L’idea è stata realizzata. E ha dato buoni frutti. Un programma innovativo che riunisce stilisti italiani (stiliste, per la precisione) con donne artigiane provenienti da remote comunità di montagna in tutto il mondo per creare abiti per il mercato globale, ha ricevuto un premio dal Japan World Expo 2025 come esempio di migliori pratiche di design per il futuro. Il programma, chiamato "Fashion for Fragile Ecosyst…

18 Nov, 2024
Più di un milione di chili di plastica riutilizzata ogni anno e attività che va oltre gli obblighi normativi riguardanti la responsabilità estesa del produttore. «In due soli carichi recuperati oltre 25 mila chili di prodotto e compensati 540 kg di emissioni di CO₂ garantendo un processo carbon neutral»
Più di un milione di chili di plastica riutilizzata ogni anno nelle proprie produzioni, arrivando a coprire fino al 90% della produzione totale. È il caso studio di Ifaba, presentato da Omnisyst a Ecomondo, evento di riferimento in Europa per nuovi modelli di economia circolare, terminato poco più di una settimana fa a Rimini. Il caso vede protagonisti gli stabilimenti produttivi di Ifaba, multinazionale tascabile milanese specializzata nella fornitura di forme per la produzione di scarpe ai principali marchi mondiali del lusso. Affiancata da Omnisyst, leader nella gestione circolare dei res…

18 Nov, 2024
Una ricerca mette in evidenza l’impegno dei piccoli vignaioli per la sostenibilità
Sono piccoli ma virtuosi, sono i vignaioli indipendenti, 1700 aziende in tutta Italia che imbottigliano e vendono circa 38.000 bottiglie di vino all’anno. Una piccola cosa rispetto al grande panorama vinicolo nazionale che conta oltre 270.000 aziende ma gli indipendenti (associati alla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) hanno come caratteristica quella di attuare il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione. La ricerca di Nomisma mette in evidenza alcuni aspetti interessanti. La prima è che l’81% dei vigneti…

8 Nov, 2024
In Ecuador, Cospe lavora col progetto europeo Crea per rafforzare il settore agroalimentare per dare lavoro alla popolazione vulnerabile e in particolare alle donne
A volte un chicco di caffè può cambiare il corso delle cose, come nel caso di ​Patricia Uchuari, contadina, imprenditrice e leader della comunità di Chinchipe in Ecuador, dove Cospe lavora con il progetto europeo Crea - cofinanziato dall'Unione europea - per rafforzare il settore agroalimentare, capace di generare reddito e lavoro per una parte consistente della popolazione vulnerabile e in particolare le donne. Doña Patricia ha 37 anni, un paio di anni fa ha lasciato il lavoro da dipendente per dedicarsi completamente alla coltivazione di caffè, di cui segue tutto il processo, dal germoglio…