Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

15 Ott, 2024
In 5 anni +40% di aiuti alimentari. Roma, Palermo e Catania le città con più persone che chiedono pacchi alimentari
La povertà alimentare è un fenomeno multidimensionale influenzato da istruzione, condizioni abitative e accesso al mercato del lavoro e ha conseguenze materiali e psicologiche gravi su adulti e minori.  Secondo il  quinto rapporto sulla povertà alimentare di ActionAid -  “I numeri della povertà alimentare in Italia a partire dalle statistiche ufficiali” - che analizza la povertà alimentare nel nostro Paese a partire dalla sua intensità, diffusione, distribuzione regionale, «Nel 2023 sono 4,9 milioni gli italiani - l’8,4% della popolazione over 16 - che non potuto permetter…

7 Ott, 2024
Giani: «Riconosciuti dei benefici significativamente superiori rispetto alle annualità precedenti»
La Giunta regionale della Toscana ha deliberato un aumento di oltre 30 mln di euro sulla Misura 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici”, annualità 2024, per incrementare le risorse dedicate alle aziende agricole delle zone montane o delle zone svantaggiate. «Le aziende ricadenti nelle zone montane o nelle zone comunque svantaggiate, con l'elenco in fase di approvazione da parte di Artea, si vedranno riconosciuti dei benefici significativamente superiori rispetto alle annualità precedenti – spiega il presidente della Regione Eugenio Giani –…

4 Ott, 2024
L’associazione ambientalista denuncia: il ministro Lollobrigida lavora a un decreto che obbliga i soli agricoltori che non utilizzano sostanze chimiche a dimostrare la non contaminazione accidentale da pesticidi dei propri prodotti
L’Italia può vantare il 19,8% di superficie agricola certificata in agricoltura biologica, il che ci rende ormai vicini all’obiettivo del 25% entro il 2030, fissato dalle Strategie europee Farm to Fork e Biodiversità. Questo tipo di produzione è il più sostenibile, redditizio per le aziende agricole e anche resiliente rispetto agli effetti estremi del cambiamento climatico, come la siccità. Ora però, denuncia il Wwf Italia, nelle ultime settimane è diventato evidente come questa crescita dell’agricoltura senza pesticidi e fertilizzanti chimici di sintesi stia dando fastidio a molti. «Quello c…

30 Set, 2024
Azioni collettive e individuali sono essenziali per contrastare una minaccia per la salute pubblica
Sarà capitato a chiunque, almeno una volta nella vita, di acquistare, sotto prescrizione medica, un antibiotico in farmacia per combattere un’infezione. La somministrazione di antibiotici, ad eccezione di casi più gravi, segue un periodo molto breve, durante il corso del quale il/la paziente si sente meglio e guarisce completamente. Questo uso controllato e ristretto ad un breve periodo di tempo ha lo scopo di evitare che i microrganismi sviluppino una resistenza specifica agli antibiotici usati. Come si legge sul sito del ministero della Salute, la resistenza agli antibiotici è un fenomeno…

27 Set, 2024
Il turismo sostenibile nel 2031 raggiungerà i 9 miliardi di dollari di valore, +234%
Oggi è il World Tourism Day e il World Committee on Tourism Ethics (WCTE) ha molto apprezzato la decisione della World Tourism Organization (UN Tourism) di scegliere il tema “Turismo e pace" perché «E’ particolarmente attuale alla luce dell'attuale clima globale di conflitto e divisione«. Il WCTE sottolinea che «Riconoscendo l'importante influenza del turismo nel promuovere la comprensione interculturale come fondamento per la pace e lo sviluppo sostenibile, il Comitato ribadisce il ruolo fondamentale del turismo come catalizzatore per la pace, la comprensione reciproca e l'amicizi…

27 Set, 2024
Ma l'industria della carne di cane ritiene troppo bassi i risarcimenti e gli incentivi
Il ministro dell’agricoltura, dell’alimentazione e degli affari rurali della Corea del sud. Song Miryeongm, ha annunciato un “Piano di base per i cani per uso alimentare” con soluzioni specifiche per ciascun settore per porre fine al consumo di carne cani entro il 2027. Grazie alla legge speciale approvata a febbraio sia dalla maggioranza che dall’opposizione, in Corea del sud l'allevamento, la macellazione, la distribuzione e la vendita di cani per a scopo alimentare è vietata  dal 2027 e il vice-ministro all’agricoltura Park Beom-soo ha presentato il pian…

17 Set, 2024
L’intervento dell’europarlamentare alla plenaria di Strasburgo: «È essenziale ridistribuire il valore lungo la filiera, proteggere le produzioni dalla concorrenza sleale applicando i principi dell’agroecologia»
L’europarlamentare Annalisa Corrado, responsabile Conversione ecologica nella segreteria nazionale del Partito democratico (Pd), è stata nominata relatrice – per il gruppo dei Socialisti & Democratici – per la nuova direttiva sul suolo: la prima legge europea nata per la difesa e la tutela del suolo, e dunque della sua importanza per la salute delle persone oltre che dell’ambiente. Lo scorso aprile il Parlamento europeo ha già adottato, in prima lettura, la sua posizione sulla proposta della Commissione Ue per una legge sul monitoraggio del suolo (Soil monitoring law), mentre a giugno si…

13 Set, 2024
Per una vera transizione ecologica, mettere al centro il valore del cibo come diritto fondamentale, biodiversità, rispetto della natura e degli ecosistemi
I ministri del G7 si riuniranno a Siracusa negli stessi giorni in cui a Torino si tiene Terra Madre Salone del Gusto (26-30 settembre) ed Edward Mukiibi, Presidente di Slow Food e Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia colgono l’occasione per rivolgersi ai  leader del G7 Agricoltura chiedendo loro di »Mettere al centro delle agende politiche globali il valore del cibo, elemento centrale per assicurare diritti fondamentali per tutti gli esseri umani e chiave di volta per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite». Quest’ann…