Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

28 Ott, 2024
La piattaforma digitale Trick ha iniziato a fornire dati su tracciabilità e circolarità nell’industria della moda: un Qr code può dare informazioni complete sul singolo prodotto, dalle materie prime utilizzate ai processi produttivi fino allo smaltimento o riciclaggio
Immaginate un passaporto digitale inserito in ogni capo d’abbigliamento, un documento che ricostruisce l’intero percorso dell’indumento, dalla materia prima utilizzata al fine vita, e che racconta se è stato prodotto attraverso processi produttivi di qualità, le caratteristiche in termini di circolarità dei materiali impiegati, l’impronta ambientale del prodotto nel suo complesso. Fantascienza? No, perché non solo tutto ciò è previsto da provvedimenti legislativi europei che dovranno entrare in vigore dal 2030, ma perché già ora è operativa una piattaforma che è in grado di fornire dati sulla…

28 Ott, 2024
L’attuale sistema alimentare produce abbastanza cibo per soddisfare la popolazione globale, il problema sta nella sua inefficienza
La crisi climatica, le disuguaglianze socio-economiche e l’esaurimento delle risorse naturali richiedono un ripensamento radicale dei sistemi agroalimentari globali. In questo contesto, la transizione agroecologica si pone come una risposta innovativa e sostenibile per affrontare le sfide attuali. L’agroecologia prevede infatti un approccio integrato che applica contemporaneamente concetti e principi ecologici e sociali alla progettazione e gestione dell’agricoltura sostenibile e dei sistemi alimentari. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’interazione tra piante e animali, esseri umani e am…

28 Ott, 2024
L’investimento per Metrofood-It, infrastruttura coordinata da Enea con l’obiettivo di monitorare rintracciabilità e affidabilità dei prodotti, fornire servizi ai cittadini e alle autorità locali
A livello europeo è operativo Metrofood-ri (Infrastructure for promoting Metrology in Food and Nutrition) una infrastruttura di ricerca (Reserach Infrastructure) volta a migliorare la qualità e l’affidabilità dei risultati delle misurazioni e rendere disponibili i dati relativi a tutta la catena del settore alimentare, tra cui agroalimentare, sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare, qualità, tracciabilità e autenticità dei prodotti, sicurezza ambientale e salute umana. A livello italiano, queste attività sono portate avanti già da tempo da Metrofood-It, la cui missione…

24 Ott, 2024
Le cinque associazioni si sono date appuntamento a Roma per ribadire la necessità di superare un sistema insostenibile per ambiente, salute e animali
L’allevamento intensivo? Costituisce la seconda causa di formazione di particolato fine in Italia, è responsabile dei due terzi delle emissioni di ammoniaca sul territorio nazionale, consuma due terzi dei terreni agricoli europei per coltivazioni destinate alla mangimistica. Se ne è discusso oggi al convegno “Oltre gli allevamenti intensivi”. L’incontro, che si è svolto a Roma, ha mostrato come la zootecnia intensiva sia basata su un sistema insostenibile per ambiente, salute e animali. L’appuntamento ha fornito anche l’occasione per un dibattito ampio sulla transizione in chiave agro-ecologi…

24 Ott, 2024
Caderni: «Modula il microbiota intestinale, ovvero l'insieme di microorganismi che popolano il nostro intestino. Cibi come la carne rossa e lavorata aumentano il rischio»
È stato appena pubblicato su Microbiome un nuovo studio coordinato dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ibba) assieme all’Università degli studi di Firenze – in collaborazione con scienziati francesi dell’Inrae e olandesi della Netherlands organisation for applied scientific research – che mostra come una dieta basata su verdure e pesce allontana il rischio di tumore al colon-retto, la terza causa di morte per tumore nel mondo. Lo studio è stato condotto osservando gli effetti associati alla somministrazione di diete assoc…

23 Ott, 2024
Due terzi degli habitat agricoli europei sono in cattivo stato di conservazione, invertire la tendenza porterebbe grandi benefici agli agricoltori
L’agricoltura è uno dei settori più direttamente collegati alla natura, dipendendo da processi vitali come l’impollinazione, la salubrità del suolo, la disponibilità d’acqua per le colture. Tuttavia, le pratiche agricole intensive hanno impoverito la biodiversità e degradato gli ecosistemi in vaste aree del continente europeo, come documenta in un nuovo briefing l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea). Attualmente, due terzi degli habitat agricoli europei sono classificati in "cattivo" stato di conservazione: l’uso eccessivo di pesticidi, fertilizzanti chimici e l’irrigazione intensiva hanno c…

18 Ott, 2024
Rischia di affossare l’agricoltura senza pesticidi va cambiato a garanzia degli agricoltori biologici e dei consumatori
Secondo il Wwf Italia e Il Salvagente, quello al quale sta lavorando il ministero dell’agricoltura Francesco Lollobrigida è un decreto che «Complicherà la vita a un settore in grande espansione, come il biologico italiano che, con il 19,8% di superficie agricola certificata, ha avvicinato il nostro Paese all'obiettivo del 25% entro il 2030, fissato dalle Strategie europee “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”. E, secondo gli operatori, costringerà molte aziende a uscire dal mondo del biologico, per un rischio di impresa non gestibile dagli agricoltori». Wwf e Il Salvagente spie…

16 Ott, 2024
Silano: «Coi fenomeni dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione si è assistito ad una vera e propria transizione nutrizionale»
La dieta mediterranea è un modello alimentare sostenibile e sano, che però solo in pochi casi viene seguito dagli italiani in modo completo. A mostrare un’ottima aderenza è solo il 5% degli adulti, mentre la stragrande maggioranza si attesta su un livello moderato. Questi i dati principali di un’indagine denominata Arianna (Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia), condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, diffusi in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre e pubblicati recentemente sulla rivista Frontiers in Nutrition.  «Oggi l’aderenza alla dieta…