Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

13 Set, 2024
Il progetto nato a Messina vincitore nella categoria Associazioni dei cittadini per lo sviluppo sostenibile
Si è appena concluso il contest premio Spreco zero 2024, frutto dell’unica campagna permanente di sensibilizzazione contro lo spreco di cibo in Italia, promossa da Last minute market – l’iniziativa fondata da Andrea Segrè, ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna – e realizzata in partnership col ministero dell’Ambiente. Nella categoria Associazioni di cittadini per lo sviluppo sostenibile, il premio è andato a “Pasta e fagioli… con l’olio – La dieta mediterranea ti fa bene”, progetto di Educazione Ambientale Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina…

11 Set, 2024
La sentenza è attesa per il 16 dicembre, nel mentre resta però in piedi l’emendamento al decreto Sicurezza che ripropone lo stop alla canapa industriale
Mentre il Governo Meloni continua ad arrampicarsi sugli specchi per difendere lo stop alla produzione e vendita di infiorescenze, resine, e oli di cannabis light – ovvero canapa con un contenuto di Thc inferiore allo 0,6% – prodotti in Italia, il Tar del Lazio ha sospeso il decreto del 27 giugno scorso che inserisce le composizioni orali contenenti Cbd nella tabella dei medicinali contenenti stupefacenti. «Il Giudice amministrativo ha riconosciuto la fondatezza delle nostre argomentazioni, rilevando il grave ed irreparabile danno che l’applicazione del decreto comporta all’intero settore e h…

10 Set, 2024
Compassion in World Farming Italia: l’Unione europea mantenga la parola data
Il nuovo rapporto “Le aziende alimentari preparano il terreno per un’Europa senza gabbie”, pubblicato da Compassion in World Farming Italia (CIWF) presenta alcuni casi studio che mostrano come aziende leader come Barilla, Carrefour e il produttore suinicolo Fumagalli stanno gradualmente eliminando le gabbie dalle proprie filiere. CIWF Italia sottolinea che «Per queste aziende è necessario che l’Ue sostenga la transizione rispettando l’impegno assunto nel 2021 di vietare l’uso delle gabbie in tutta l’Unione, garantendo così condizioni di parità e una concorrenza leale sul mercato».  In ri…

6 Set, 2024
Bonelli e Marino: «Chiederemo alla Commissione Ue uno stop ai privilegi dei balneari italiani»
I balneari italiani sono dei privilegiati e la Commissione Ue dovrebbe occuparsi di questa disparità di trattamento rispetto ai colleghi degli altri paesi dell’Unione. L’accusa viene dal gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, che richiederà un incontro urgente all’organismo comunitario «per denunciare i privilegi inaccettabili» dei gestori dei lidi nostrani.  «Il governo sta trattando per mantenere solo il 15% delle spiagge libere, una percentuale ridicola e inaccettabile, soprattutto se confrontata con la Francia, dove la legge prevede che l’80% delle spiagge sia accessibile libe…

27 Ago, 2024
Lollobrigida: «Migliorare la sostenibilità dell'intero comparto e nello stesso tempo incrementarne la competitività, azzerando i costi energetici»
Il ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il terzo bando Pnrr dedicato all’agrisolare, destinando così altri 250 milioni di euro – la dotazione complessiva arriva a 1 mld di euro – da dedicare alle imprese agricole che chiedono contributi a fondo perduto per installare pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e fabbricati rurali. Il nuovo avviso è riservato alle imprese della produzione primaria per progetti localizzati nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Confermate le novità e le regole introdotte con il secondo ban…

22 Ago, 2024
Chi ostacola lo sviluppo di un settore che ha fatto dell’Italia il primo produttore europeo
  È del 2 agosto scorso l’emendamento e il decreto-legge con cui il governo inserisce la cannabis light (quella sostanzialmente priva della molecola psicoattiva Thc) tra i farmaci stupefacenti e da allora tra le migliaia di piccoli coltivatori, che in questi anni hanno avviato questa attività serpeggia il terrore di veder perdere quanto costruito. In realtà è proprio la principale delle associazioni che raggruppa i produttori a tranquillizzare, l’Associazione Canapa Sativa Italia (85% dei produttori associati) spiega in un proprio comunicato che non solo l’iter parlamentare sarà lungo…

19 Ago, 2024
I valori morali delle persone potrebbero limitare l'assunzione di carne prodotta in laboratorio
Secondo lo studio “Meat and morality: The moral foundation of purity, but not harm, predicts attitudes toward cultured meat”, pubblicato su Appetite da  Matti Wilks dell’università di Edimburgo, Charlie Crimston dell’Australian National University e Matthew Hornsey dell’università del Queensland, «Le persone che affermano che vivere una vita naturale è moralmente importante per loro sono più propense a rifiutare la carne prodotta in laboratorio, nota anche come carne coltivata, rispetto a coloro che non la pensano cos»ì. Infatti, lo studio dei valori morali delle per…

12 Ago, 2024
Cittadinanza attiva contro lo spreco alimentare: buone pratiche che possono ispirare i comportamenti quotidiani
Da 14 anni Spreco zero è l’unica campagna permanente di sensibilizzazione contro lo spreco di cibo in Italia, promossa da Last minute market – l’iniziativa fondata da Andrea Segrè, ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna – e realizzata in partnership col ministero dell’Ambiente. Quest’anno sono due le associazioni italiane in finale per il premio Spreco zero 2024, scelte per le loro buone pratiche che possono ispirare i comportamenti quotidiani dei cittadini. La prima è il progetto Pasta e fagioli… con l’olio – La dieta mediterranea ti fa bene…