Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

27 Gen, 2025
Saccardi: «Il ricambio generazionale rappresenta una delle maggiori necessità e sfide per il settore»
L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha rivolto alcune domande a Stefania Saccardi – vicepresidente della Regione e assessora all’Agricoltura – per fare il punto su dove sta andando lo sviluppo del comparto tra biologico e agritech.

27 Gen, 2025
Le prime sono attualmente in vantaggio, ma ora c’è una rincorsa delle seconde a dotarsi di sistemi di produzione per le rinnovabili
L’attenzione alla sostenibilità riguarda sempre di più le grandi aziende vitivinicole, che in questi ultimi anni stanno attuando misure per consumare meno energia elettrica e sprecare meno acqua. E ora la sfida coinvolge le piccole e medie imprese, che hanno avviato una rincorsa a dotarsi di sistemi di produzione di rinnovabili più di quanto non facciano quelle più grandi. Questo trend emerge dal rapporto dell'Osservatorio Divino 2025 su 3mila aziende agroalimentari, presentato a Wine&Siena, la manifestazione al Santa Maria della Scala che accoglie oltre 150 aziende enogastronomiche nazio…

16 Gen, 2025
Un modello innovativo suggerisce il modo per proteggere l’ambiente e migliorare la salute umana riorganizzando i sistemi alimentari
Adottare una dieta salutare per sé e per il pianeta? Non solo è auspicabile ma, prove scientifiche alla mano, è anche possibile? A evidenziarlo è uno studio condotto da ricercatori del Glob3science Lab del dipartimento di Ingegneria civile e ambientale del Politecnico di Milano e pubblicato su Nature Sustainability. L’analisi propone un modello globale per ottimizzare l’uso delle risorse agricole e idriche, rendendo sostenibile l’adozione della dieta di riferimento Eat-Lancet: dietro a questo nome lanciato dalla prestigiosa rivista scientifica inglese, c’è un modello alimentare basa…

14 Gen, 2025
Arpat: «Il settore agricolo può contribuire a mitigare i cambiamenti climatici soprattutto con l'agricoltura sostenibile, che mira ad un uso efficiente delle risorse naturali»
Le politiche attuali, come il Green Deal Europeo, la strategia Farm to Fork e la riforma della PAC mirano a ridurre le emissioni del settore agricolo, aumentare la resilienza alle sfide climatiche e promuovere pratiche agricole più sostenibili. Con l'integrazione di politiche ambientali, incentivi economici e innovazione tecnologica, l'Unione Europea (di seguito UE) e i paesi membri cercano di garantire un futuro più verde per l'agricoltura e la sicurezza alimentare. Di questi temi abbiamo parlato con alcuni rappresentanti dell’agricoltura toscana, ospiti della tavol…

14 Gen, 2025
Coldiretti: «Per il settore ortofrutticolo i costi dei trasporti arrivano ad incidere attorno a un terzo del totale»
Un’economia basata sui combustibili fossili pesa tanto sull’ambiente quanto sulle tasche dei cittadini, e non solo per le bollette del gas e dell’energia elettrica in salita. Anche sul carrello della spesa incidono profondamente i costi dei carburanti, a partire da quelli impiegati per il trasporto degli alimenti. Basti osservare che, in valore, il trasporto stradale è pari a circa 140 euro a tonnellata, due volte quello del trasporto ferroviario (67 euro/ton) secondo l’analisi del Centro Studi Divulga su dati Banca d’Italia. «Un problema legato anche al gap infrastrutturale che penalizza o…

3 Gen, 2025
Ecco perché 400 associazioni a livello internazionale vogliono fermarlo
Rendere più semplice lo scambio commerciale tra i paesi europei e quelli sudamericani, questo si propone l’accordo tra Unione Europea e paesi come l’Argentina, il Brasile, il Paraguay e l’Uruguay. Messa così sembrerebbe una buona notizia ma per come si sta impostando questo partenariato c’è invece di che preoccuparsi, come sostengono oltre 400 associazioni che a livello internazionale, tra queste Slow Food, ne chiedono la sospensione. L’accordo prevede in sostanza uno scambio commerciale, più auto dall’Europa al Sudamerica e più alimenti in direzione opposta. La seconda è davvero una pessima…

3 Gen, 2025
Coldiretti: dal vino alla pasta i sapori italiani conquistano il mondo, export a 70 miliardi e obiettivo 100 entro il 2030
L’eccellenza del cibo italiano continua a brillare nel panorama internazionale con un decennio che ha visto un vero e proprio boom  delle esportazioni agroalimentari, passando dai 34 miliardi di euro del 2014 ai quasi 70 miliardi stimati per il 2024. Un risultato straordinario, secondo un’analisi della Coldiretti su dati Istat, che segna il record assoluto per il settore e conferma l’irresistibile fascino dell’agroalimentare tricolore nel mondo. Il successo del settore è il risultato del lavoro di una filiera che coinvolge 4 milioni di lavoratori, distribuiti tra 740mila aziende agricol…

3 Gen, 2025
L’edificio con terrazza sospesa che si apre sulla natura è sempre più luogo simbolo e meta turistica del borgo
Mezzo milione di visualizzazioni su Google Maps. Il Palazzo Senza Tempo di Peccioli è, dalla sua inaugurazione del 1° luglio 2021, uno dei luoghi toscani più ricercati sul servizio internet geografico e di mappe sviluppato da Google. La terrazza sospesa a venti metri di altezza che si apre sulla natura e sul panorama, l’architettura nata dal progetto di Mario Cucinella e che ha già ricevuto almeno tre importanti premi internazionali, gli eventi che ha ospitato al suo interno, le opere di arte contemporanea permanenti e le mostre che in quasi quattro anni hanno animato questo luogo. Tutto ha…