Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

13 Feb, 2025
Il 35% dei lavoratori è immigrato e la richiesta è il triplo dell’offerta. Ora sono tutti contro il click day
In un batter d’occhio la finestra offerta dal decreto flussi per attivare un rapporto di lavoro con persone immigrate da inserire nei settori dell’agricoltura e dell’assistenza si è chiusa con l’insoddisfazione di tutti. A parte la precarietà del sistema che anche in questa occasione è andato in tilt ma poi le domande sono state in media il triplo dei posti disponibili. È evidente come in un Paese a crescita zero ci sia bisogno di lavoratori immigrati e che lo strumento messo a punto dal governo non sia efficace. Lo dicono tutte le organizzazioni di categoria, secondo Confindustria nei prossi…

12 Feb, 2025
Cambiamenti climatici e dazi spingono il prezzo del caffè
Piano piano ci stiamo abituando all’idea che la tazzina di caffè costerà circa due euro. L’aumento della materia prima è ormai costante e difficilmente si potrà contenere un ulteriore aumento sul prezzo finale. Ora a incidere c’è anche il tema dei dazi, è bastato infatti che Trump minacciasse quello alla Colombia (25%), terzo produttore mondiale, per vedere schizzare in America il prezzo a 3 dollari e mezzo alla libbra, una crescita in due giorni dell’1,7% e record assoluto. Poi dei dazi se ne riparlerà più avanti ma il segnale è stato chiaro. Se alla fine del 2024 il prezzo della varietà Ar…

7 Feb, 2025
Il problema è anche culturale: se l’86% degli italiani dichiara di avere a cuore e prestare molta attenzione al cibo, uno su tre ammette di non pensare agli impatti dello spreco
Nessuno vuole sprecare cibo. Ogni cultura lo considera moralmente inaccettabile. La necessità poi fa virtù: durante le guerre mondiali il razionamento era imposto dalla scarsità di risorse. Eppure, e veniamo a tempi più recenti, il fenomeno dello spreco alimentare è stato a lungo trascurato. Fino a una dozzina di anni fa soltanto pochi Paesi lo misuravano. L’argomento non era in cima alle agende politiche, le campagne di sensibilizzazione erano su scala piuttosto ridotta. Pochi consideravano che lo spreco di cibo getta via risorse e alimenta il cambiamento climatico. Che, dalla fattoria alla…

5 Feb, 2025
Promossa come sempre da Legambiente, tra le novità di questa edizione spicca il premio per la viticoltura al femminile
Dopo il successo maturato lo scorso giugno, è pronta a ripartire – con l’edizione numero 33 – la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici, in programma sempre a Rispescia (GR) nello storico spazio Festambiente del Cigno verde. Un appuntamento che Legambiente organizza in collaborazione con l’Università di Pisa (in particolare col corso di laurea in Viticoltura ed enologia) e con la media-partnership de La nuova ecologia, per mettere al centro le eccellenze del settore enologico, promuovendo un’agricoltura sostenibile e certificata, capace di rispondere alle sfide della transizione…

3 Feb, 2025
Giani: «Spero che un giorno si possa arrivare a creare una vetrina che rappresenti tutti i vini toscani»
Il mondo del vino toscano si prepara a entrare nel fitto calendario di eventi che si snoda nel mese di febbraio a partire da BuyWine (5-6 febbraio, Lucca) vetrina BtoB dedicata ai buyer internazionali e PrimAnteprima (14 febbraio, Firenze), la giornata che apre ufficialmente la Settimana delle Anteprime di Toscana, atteso momento in cui la stampa di settore e gli addetti ai lavori degustano le nuove annate dei principali Consorzi toscani. Entrambi appuntamenti promossi dalla Regione, che nel mentre presenta i dati di un comparto in crescita. «BuyWine Toscana rappresenta lo start delle vetrin…

30 Gen, 2025
Energie rinnovabili, vetro riciclato e bottiglie riutilizzate. Questo e altro in Ambrosia il gin prodotto in Garfagnana
Sulle montagne della Garfagnana si fa un gin con il ginepro e le erbe della montagna toscana, Ambrosia Premium Gin è prodotto in una microdistilleria e si è guadagnato il titolo di primo gin italiano carbon neutral grazie a l’uso di energie rinnovabili, il riutilizzo di materiali e l’adozione di pratiche sostenibili in tutte le fasi del processo produttivo. La distillazione avviene rigorosamente a bagnomaria, alimentata al 100% elettricamente da energie rinnovabili, l e bottiglie sono in vetro 100% riciclato e dopo l’acquisto e l’utilizzo, sia bar che privati possono restituire le b…

30 Gen, 2025
Incoraggiante la crescita di startup in Europa che guidano l’innovazione grazie a modelli di business focalizzati sull’economia circolare, l’agricoltura di precisione e le proteine alternative
Negli ultimi anni, l'Unione europea (UE) ha posto una crescente attenzione alla twin transition, ovvero la doppia transizione verde e digitale, come strategia chiave per affrontare le sfide ambientali ed economiche. Il settore agroalimentare, pilastro dell'economia europea, è al centro di questa trasformazione, come evidenziato dal recente report della Commissione Europea sul monitoraggio degli ecosistemi industriali. Il ruolo centrale del settore agroalimentare Con 16 milioni di lavoratori impiegati nel 2019 e un valore aggiunto lordo di circa 603 miliardi di euro, il settore agroalimentar…

28 Gen, 2025
Il via l’8 febbraio, con le tradizionali sfilate dei carri, spettacoli ma anche mostre, concerti. Il presidente della Regione Giani: «Qui lo spirito di tutta la Toscana»
Appuntamenti da non perdere in Toscana: al via a Viareggio il Carnevale della pace. Dall’8 febbraio al 4 marzo sfilano sul Lungomare le opere allegoriche e per quasi un mese si andrà avanti con giornate ricche di spettacoli e divertimento, con parate, grandi eventi, feste, veglioni, concerti, mostre d’arte. Sono iniziative che ogni anno attirano centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo e che per l’edizione di queto 2025 sono state presentate oggi in una conferenza stampa dal presidente della Regione Eugenio Giani. «Il Carnevale non rappresenta solo lo spirito di Viaregg…