Skip to main content

Ma la crisi climatica minaccia (anche) le viti

«In barba ai dazi» di Trump l’export di vino toscano continua a crescere, prodotti 2,6 mln di ettolitri

Giani: «Spero che un giorno si possa arrivare a creare una vetrina che rappresenti tutti i vini toscani»
 |  Enogastronomia moda turismo

Il mondo del vino toscano si prepara a entrare nel fitto calendario di eventi che si snoda nel mese di febbraio a partire da BuyWine (5-6 febbraio, Lucca) vetrina BtoB dedicata ai buyer internazionali e PrimAnteprima (14 febbraio, Firenze), la giornata che apre ufficialmente la Settimana delle Anteprime di Toscana, atteso momento in cui la stampa di settore e gli addetti ai lavori degustano le nuove annate dei principali Consorzi toscani.

Entrambi appuntamenti promossi dalla Regione, che nel mentre presenta i dati di un comparto in crescita. «BuyWine Toscana rappresenta lo start delle vetrine toscane del vino per l’incontro tra buyers e produttori di un prodotto che rappresenta uno dei più forti asset della Toscana – ha detto il presidente Eugenio Giani – I dati sono anche quest’anno positivi, perché vediamo una produzione di 2,6 milioni di ettolitri ed un export per i vini fermi Dop che nei primi dieci mesi del 2024 ha fatto registrare un +4,8% in volume ed un +10% in valore. Dopo Firenze, quest’anno BuyWine arriva a Lucca. Spero che un giorno si possa arrivare a creare una vetrina che rappresenti tutti i vini toscani, ma le premesse per dimostrare che sul piano delle esportazioni siamo in buona salute ci sono tutte. In barba ai dazi».

Intanto la Settimana delle Anteprime vini di Toscana proseguirà con gli appuntamenti curati dai Consorzi secondo il seguente calendario:

Sabato 15 e domenica 16 febbraio “Anteprima Nobile” - Consorzio del vino Nobile di Montepulciano – Montepulciano;

Lunedì 17 e martedì 18 febbraio “Chianti Classico Collection” - Consorzio vino Chianti Classico – Firenze, Stazione Leopolda;

Mercoledì 19 febbraio “Chianti Lovers & Rosso Morellino” - Consorzio vino Chianti e Consorzio Morellino di Scansano – Firenze, Fortezza da Basso;

Giovedì 20 febbraio “Anteprima L’Altra Toscana” – Firenze, Palazzo degli Affari;

Venerdì 21 febbraio “Valdarno di Sopra Day” – Località Il Borro, San Giustino Valdarno Arezzo.

«Fondazione Sistema Toscana – ha aggiunto il suo direttore, Francesco Palumbo – è al fianco della Regione per raccontare il meglio dell'agroalimentare attraverso gli strumenti più avanzati di comunicazione digitale a partire da intoscana.it, passando da Visittuscany.com fino all'ecosistema digitale appena rinnovato di Vetrina Toscana. Un racconto che passa dalla comunicazione delle singole iniziative regionali come Buywine e PrimAnteprima a cui si sono aggiunte Buyfood e la Selezione degli Oli. Nella nostra regione, infatti, non c'è territorio che non possa vantare una Dop o una Igp».

Anche la Toscana delle eccellenze, però, è chiamata a confrontarsi con le sfide del clima che cambia. Un recente quanto autorevole studio pubblicato in Francia, da centri di ricerca come il Cnrs, le Università di Bordeaux e di Borgogna e l’Istituto nazionale di ricerca per l’agricoltura, documenta che con un riscaldamento globale a +2°C al 2100, il 90% delle aree vitivinicole costiere e pianeggianti di Spagna, Italia, Grecia e California non produrrà più vino di qualità economicamente sostenibile. Una realtà che richiama all’urgente necessità di tagliare rapidamente quanto drasticamente le emissioni di gas serra legate all’uso dei combustibili fossili, e al contempo alla necessità di re-indirizzare la filiera del vino verso metodi produttivi più sostenibili, a partire dal valorizzare le migliori etichette biologiche e biodinamiche.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.