Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

27 Feb, 2025
Nel Mugello nasce un’associazione di produttori. Pinot ma non solo
Fino alla Rufina si ma che da lì in poi salendo verso l’Appennino si potesse fare un buon vino fino a qualche anno fa nessuno l’avrebbe detto. Il Mugello era terra di pascolo, bosco, frumento a valle e poi salendo patate e farro. Certo i vigneti c’erano, quelli “del contadino” il vino fatto per pochi amici. Poi pian piano qualcosa è cambiato. Il clima prima di tutto che sta spingendo ovunque la viticoltura più in alto e poi le capacità di enologi e agronomi di tirare fuori il meglio dalla terra anche con le viti. Sono arrivati così i grandi nomi, Antinori tra questi, ma anche dall’estero per…

26 Feb, 2025
Una lettera mette in smartworking 1.100 lavoratori in attesa di sapere se saranno licenziati o no
L’avevano chiamato per questo, Brian Niccol, rimettere in sesto un colosso, quello del caffè americano, in crisi di ricavi ma anche di gradimento. E lui non si è fatto pregare e con metodi che oggi potremmo definire Trumpiani ha inviato una lettera a 1.100 dipendenti in cui si chiedeva di stare a casa fino a ieri in attesa che l’azienda prenda le sue decisioni. Oggi, ma forse ci sarà un rinvio, dovrebbero ricevere la comunicazione ufficiale, se è positiva si torna al lavoro altrimenti gli uffici per quelle persone resteranno chiusi. Nei 1.100 non dovrebbero essere compresi i dipendenti delle…

25 Feb, 2025
L’alleanza Legambiente, FederBio e Slow Food : la sostenibilità non è nemica degli agricoltori
Quella andata in scena a Bologna nell’ambito della Slow Wine Fair è la risposta di tre importanti organizzazioni che tutelano cibo e ambiente alla nuova “visione” della Commissione Europea sull’agricoltura. Un confronto che aveva il compito di smascherare la retorica che dipinge la sostenibilità come un nemico dell’agricoltura, mentre la vera minaccia è la crisi climatica. Al centro del dibattito, la necessità di politiche coraggiose che coniughino giusto reddito per gli agricoltori, giustizia ambientale, diritti dei lavoratori e sicurezza alimentare, senza cedere a pressioni regressive. Il v…

24 Feb, 2025
I numeri del bio made in Italy presentati da Nomisma al Sana Food
Il biologico italiano sta vivendo un periodo di crescita straordinaria. Nel 2024, le vendite alimentari di prodotti bio in Italia hanno superato i 6,5 miliardi di euro, con un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente. A confermare questa tendenza è l’Osservatorio Sana, che ha presentato i dati durante l’apertura di Sana Food 2025, evento organizzato da FederBio, AssoBio e Nomisma. Nel dettaglio, il mercato interno del biologico è stato principalmente trainato dai consumi domestici, che hanno toccato i 5,2 miliardi di euro, mentre il consumo fuori casa ha raggiunto i 1,3 miliardi di e…

24 Feb, 2025
EJF denuncia la prigionia e la schiavitù dei lavoratori nordcoreani sui pescherecci cinesi
L’indagine “Trapped at sea: exposing North Korean forced labour on China’s Indian Ocean tuna fleet” pubblicato da Environmental Justice Foundation (EJF) rivela che oggi che, tra il 2019 e il 2024, una flotta di pescherecci cinesi che pesca il tonno nell'Oceano Indiano sudoccidentale avrebbe utilizzato equipaggi nordcoreani, violando probabilmente le sanzioni delle Nazioni Unite. EJF denuncia che molti dei pescatori nordcoreani «Sono stati apparentemente sottoposti ad abusi, tra i quali essere rimasti intrappolati in mare per un decennio, su imbarcazioni coinvolte nella pesca illegale e nell'u…

19 Feb, 2025
In venti anni perso il 38% del prodotto. Ora la concorrenza fa paura
È finito il tempo in cui l’Italia era stabilmente tra i primi produttori mondiali di olio di oliva in una competizione che la vedeva gareggiare con Spagna e Grecia, oggi le quantità si fanno altrove e da quanto emerge dai Istat, presentati al convegno di Confagricoltura dei giorni scorsi, sarà sempre peggio. I dati illustrati parlano chiaro la produzione di olio d’oliva nel nostro Paese è in calo strutturale, tra condizioni climatiche avverse, frammentazione produttiva (il 40% delle aziende olivicole ha meno di 2 ettari di oliveto), volatilità dei prezzi e della redditività. Il risultato? Ne…

19 Feb, 2025
Danni per centinaia di migliaia di euro tra Marradi e l’Amiata
Pioggia, caldo e umidità sono gli elementi che fanno proliferare un fungo che attacca le piante di castagno e rende il prodotto non commercializzabile. L’allarme era partito dal Mugello, terra del pregiato Marrone IGP, e poi si è esteso al Monte Amiata. I danni secondo Coldiretti sono pari a oltre 300.000 euro e sono stati segnalati dal Consorzio di Tutela del Marrone del Mugello IGP che aveva richiesto alla Regione Toscana di aprire la procedura per la segnalazione sul sito di Artea, azione fondamentale per un eventuale indennizzo per calamità naturale.Il marciume delle castagne è una vera e…

18 Feb, 2025
L’82% è preoccupato dai cambiamenti climatici, ma si sente mal rappresentato da sindacati e istituzioni
Dalle interviste a un campione rappresentativo di seicento manager di aziende agricole di tutta Italia effettuate da More in Common, un’organizzazione internazionale no-profit che utilizza lo strumento della ricerca scientifica per ridurre le crescenti polarizzazioni sociali, emerge una posizione del mondo agricolo su cambiamenti climatici e transizione ecologica molto diversa dalle proteste dei trattori che hanno scosso mezza Europa un anno fa, prima delle elezioni Ue. Qualche esempio? Il rapporto Europe Talks Farming mostra che solo il 4% degli agricoltori nega l’esistenza del cambiam…