Skip to main content


Ultime news da "Enogastronomia moda turismo"

30 Dic, 2024
Sono 300 le aziende agricole presenti sul territorio comunale, oggi la delibera
Si è concluso il percorso, avviato ormai nel 2020-21, che ha portato il Comune di Rosignano Marittimo ad aderire al Distretto rurale e biologico della Val di Cecina. Il Distretto opera già da alcuni anni nei Comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Castelnuovo di Val di Cecina, Cecina, Guardistallo, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Riparbella, Volterra: con l’ingresso di Rosignano Marittimo – che vanta la presenza di circa 300 aziende agricole –, quello deliberato stamani in Consiglio comunale rappresenta un importante passo avanti per tutto il…

30 Dic, 2024
Agnoletti (Med-Giahs): «C’è sempre più attenzione a livello internazionale rispetto al valore culturale dell’agricoltura»
Mentre continuano a crescere i viaggi di natura enogastronomica (+12% in Italia nel 2024 rispetto all’anno precedente e +49% rispetto al 2016), l’Ue ha deciso d’investire sulla promettente domanda di “turismo agricolo”, che consente di calarsi nella cultura locale e di conoscere il territorio dal punto di vista di chi contribuisce a plasmarlo dal punto di vista paesaggistico. Attraverso il progetto “Med-Giahs - Mediterranean GIAHS sites network to promote sustainable agricultural tourism”, finanziato dal Programma di cooperazione interregionale Euro-MED 2021 – 2027 con un budget complessivo…

27 Dic, 2024
Nardini: «Il lavoro deve essere sicuro, giustamente retribuito e non può diventare mai sfruttamento»
In Toscana è stato rinnovato il Protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura, grazie alle firme apposte dalla Regione insieme a Inps, Inail, Cgil, Cisl, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confcooperative, Agci, Lega regionale cooperative e mutue. «Il rinnovo di questa intesa preziosa – afferma la vicepresidente della Regione e assessora a agricoltura e sviluppo rurale Stefania Saccardi – consente un consolidamento dell'impegno che abbiamo avviato contro lo sfruttamento della manodopera illegale e conferma la direzione intrapresa verso un sistema produttivo agrof…

17 Dic, 2024
Giani: «Iniziano ad avvertirsi gli effetti dell’incertezza che sta caratterizzando l’economia mondiale»
Secondo l’indagine realizzata dal Centro studi turistici di Firenze per Toscana promozione turistica, prendendo in esame un campione di 603 imprenditori della ricettività, il quadro del turismo toscano emerge in chiaroscuro: crescono del 2,2% le presenze complessive nel 2024 rispetto al 2023, mentre calano le prenotazioni per le festività (1,9% rispetto a un anno fa). «Iniziano ad avvertirsi gli effetti dell’incertezza che sta caratterizzando l’economia mondiale, dovuta – commenta il presidente della Regione, Eugenio Giani – alla crisi della situazione geopolitica e ad un peggioramento delle…

17 Dic, 2024
Ambientalisti preoccupati per i toni di una campagna che rischia di indurre nell’opinione pubblica una sfiducia immotivata
L’agricoltura in Italia e in Val di Cornia è in crisi, ogni anno il reddito agricolo diminuisce e si assiste ad una progressiva diminuzione delle superfici coltivate. Il problema principale è l’incapacità delle aziende agricole ad organizzarsi per trasformare e commercializzare i propri prodotti. I prezzi dei raccolti gli agricoltori non li possono neppure contrattare, sono fissati dalla borsa valori. Inoltre si sta assistendo ad un progressivo innalzamento delle temperature estive e la troppa solarizzazione rovina i raccolti, soprattutto degli ortaggi estivi. Anche le colture tradizionalme…

16 Dic, 2024
Giani: «Una sapiente unione di enogastronomia e cultura, che si esprime anche nei borghi minori e nelle aree interne»
L’Associazione italiana turismo enogastronomico (Aite) ha svelato oggi a Parma il suo ultimo rapporto annuale, dal quale emerge che nel 2024 la Toscana ha superato la Sicilia, regione più desiderata nel 2023, come meta di viaggi enogastronomici. A chiudere il podio sono stavolta Emilia Romagna e Puglia. «Il rapporto di Aite – commenta il il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – conferma che l’attrattività della Toscana deriva anche da una sapiente unione di enogastronomia e cultura, che si esprime anche nei borghi minori e nelle aree interne, la cui scoperta è stata, secondo…

16 Dic, 2024
È quanto emerge da uno studio realizzato dall'Università di Tor Vergata presentato alla Festa del Bio di Milano. Seguire questo tipo di alimentazione, evidenzia inoltre l'indagine, riduce fino al 50% i pro-ossidanti, responsabili di infiammazioni e rischi per la salute
Mangiare alimenti biologici seguendo una dieta mediterranea aumenta del 25% i batteri 'buoni' nel microbiota intestinale - quello che viene definito il nostro 'secondo cervello'. Non solo: seguire questo tipo di alimentazione riduce fino al 50% i pro-ossidanti, responsabili di infiammazioni e rischi per la salute. Due importanti risultati che si traducono in una significativa riduzione dei rischi di malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie agli effetti immunomodulanti e detossificanti della dieta. Tutto ciò emerge da un'indagine presentata alla Festa del Bio che si è svolta sabato a…

12 Dic, 2024
«La sfida più grande in termini di emissioni di carbonio nel turismo è rappresentata dai viaggi aerei»
Una nuova ricerca pubblicata su Nature Communications guidata dall'Università del Queensland – in collaborazione con Griffith University, Università di Sydney e Linnaeus University (Svezia) – ha monitorato i viaggi nazionali e internazionali in 175 Paesi, scoprendo così che l'impronta di carbonio globale del turismo è aumentata da 3,7 gigatonnellate (Gt) a 5,2 Gt tra il 2009 e il 2019.  Il tasso di crescita delle emissioni legate al turismo è stato del 3,5% annuo nel corso del decennio, mentre le emissioni globali sono aumentate dell'1,5% annuo, passando da 50,9 Gt a 59,1 Gt…