19 Dic, 2024
La piattaforma intergovernativa scienza-politica evidenzia in due rapporti ricchi di dati i motivi per cui vanno affrontate insieme sfide globali come l’insicurezza alimentare, la scarsità d’acqua, la salute umana e la scomparsa di specie animali e vegetali
Il monito dell’Ipbes: occuparsi di biodiversità e clima separatamente porta al fallimento
L’Ipbes (Intergovernmental panel for biodiversity and ecosystem services) è la piattaforma intergovernativa scienza-politica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici, spesso definita “l'Ipcc per la Natura”. L’organizzazione internazionale, dopo una settimana di negoziati in plenaria tra i 147 Stati membri a Windhoek, in Namibia, ha approvato due rapporti molto attesi: il Nexus Assessment e il Trasformative Change Assessment (entrambi sono consultabili nei Pdf in fondo all’articolo). Sulla scia dei negoziati globali sulla Convenzione per la diversità biologica in Colombia e sulla Convenzion…