Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

10 Gen, 2025
Copernicus: «Hanno comportato ondate di calore e forti precipitazioni senza precedenti, causando sofferenza a milioni di persone»
Nel 2024 sono stati osservati in tutto il mondo eventi meteorologici estremi, che vanno da forti tempeste e inondazioni a ondate di calore, siccità e incendi. Al trend non sfugge l’Italia, dove Legambiente segnala un incremento del +485% dal 2015 per gli eventi meteo estremi. Non è un caso che stiano crescendo in tutto il mondo, come documentano i nuovi dati Copernicus. La quantità totale di vapore acqueo nell'atmosfera ha raggiunto un livello record nel 2024, circa il 5% in più rispetto alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020, un valore significativamente più alto rispetto al…

9 Gen, 2025
I vigili del fuoco non riescono a contenere i roghi, che ora coprono duemila ettari. Boscolo, della Wmo, sottolinea il ruolo giocato dai cambiamenti climatici: «Piogge ai minimi storici, letale il mix di vegetazione estremamente secca e forti venti»
Brucia da tre giorni, Los Angeles. Il numero delle vittime sale a cinque, ma si teme un bilancio ben peggiore. I 1400 vigili del fuoco presenti sul posto ancora non riescono a spegnere o anche soltanto arginare le fiamme. In ventiquattr’ore gli ordini di evacuazione sono triplicati e hanno raggiunto più di 100 mila persone e altrettante sono state messe in preallarme dalle autorità locali perché la fatale combinazione di aria secca e venti ha reso i roghi «indomabili». L’ordine di abbandonare le proprie case e allontanarsi dalla zona è arrivato ai residenti di Hollywood, celebrità intern…

8 Gen, 2025
La Federazione europea per i trasporti e l’ambiente (T&E) analizza il quadro normativo in sei paesi, Italia compresa, per vedere come superare gli ostacoli all’installazione di colonnine di ricarica negli edifici condivisi
Poter ricaricare le batterie di un’auto elettrica in casa propria conviene. Ma non sempre si può. Chi abita in una villetta indipendente può avvalersi di un punto di partenza privilegiato, mentre per chi si trova in un appartamento all’interno di un condominio l’impresa è molto più complicata. La direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici (Energy performance of buildings directive, approvata nell'aprile 2024) stabilisce obiettivi per l'installazione di caricabatterie per i veicoli elettrici (Ev) in edifici con più di 3 posti auto. Ma le regole per gli edifici residenziali esis…

7 Gen, 2025
Le temperature record registrate nel 2024 stanno provocando cambiamenti significativi anche nel naturale ciclo dell’acqua. Da un lato, con sempre più frequenza sono state registrate in Europa, Asia, Sudamerica, devastanti alluvioni. Dall’altro, nel bacino amazzonico e nell’Africa meridionale si sono alternati cicloni e periodi di pesante siccità che non hanno riguardato soltanto aree a rischio desertificazione. Il Global water monitor segnala nel rapporto riguardante l’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle che l’aumento delle temperature causato dall…

3 Gen, 2025
L’intervista del presidente dell’Ipcc, Jim Skea, al magazine Enea: «Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi è necessario un cambio di rotta sostanziale»
«Non stiamo fallendo soltanto l'obiettivo della mitigazione: non riusciamo neanche a raggiungere gli obiettivi di adattamento e di finanziamento». A parlare è Jim Skea, presidente dell'Ipcc (Intergovernmental panel on climate change) l'organismo delle Nazioni Unite che si occupa della valutazione scientifica relativa ai fenomeni indotti dai cambiamenti climatici. In un’intervista al magazine online di Enea “Energia ambiente e innovazione”, il climatologo britannico fa un’analisi della situazione attuale, degli impegni assunti dai governi mondiali nel corso degli anni e di come le decisioni as…

2 Gen, 2025
Il direttore scientifico del Kyoto club in un’intervista al magazine di Enea: rinnovabili e auto elettrica centrali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione
Sono molteplici le sfide di fronte a cui ci ha posto il 2024, dal punto di vista della crisi climatica. Ma non sono da meno le opportunità che potremmo e dovremmo cogliere nel 2025 per attuare una transizione energetica in grado di mettere al riparo dai principali rischi noi e il pianeta che ci ospita. Un sintetico quanto chiaro quadro di entrambe le cose emerge da un’intervista che Gianni Silvestrini ha rilasciato al magazine online di Enea “Energia ambiente e innovazione”. Dal consumo di suolo in Italia che non si arresta alla crescita delle rinnovabili, sono molti i temi toccati dal d…

2 Gen, 2025
«I dieci anni più caldi mai registrati si sono verificati negli ultimi 10 anni, compreso il 2024. Ecco il collasso del clima in tempo reale»
Nel corso del 2024 è stato difficile trovare speranza. Le guerre stanno causando enormi dolori, sofferenze e spostamenti di persone. Le disuguaglianze e le divisioni sono diffuse e alimentano tensioni e sfiducia.  E oggi posso ufficialmente annunciare che abbiamo appena sopportato un decennio di caldo mortale. I dieci anni più caldi mai registrati si sono verificati negli ultimi 10 anni, compreso il 2024. Ecco il collasso del clima in tempo reale.  Dobbiamo abbandonare questa strada che porta alla rovina e non abbiamo tempo da perdere. Nel 2025, i paesi dovranno mettere il mondo s…

2 Gen, 2025
I settori più colpiti sono oil&gas, produzione di energia, cemento, ferro e acciaio, materiali da costruzione, agricoltura e proteine animali, automotive, chimica, sistema moda, trasporti e logistica
Sono 73 mila le imprese più esposte al rischio climatico in Italia, in particolare nell’oil&gas (sia estrazione e produzione che raffinazione e commercio), nella produzione di energia, nei settori del cemento, del ferro e acciaio, dei materiali da costruzione, nell’agricoltura. Seguono l’automotive, la chimica, il sistema moda, i trasporti e la logistica. Si tratta di aziende che già presentano debiti per 207 miliardi di euro e che per decarbonizzarsi e raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette al 2050 dovranno sostenere investimenti aggiuntivi per 226 miliardi di euro.&nb…