Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

31 Dic, 2024
«Non c'è nulla di naturale nell'aumento della gravità e della frequenza di siccità, inondazioni e tempeste, la sofferenza umana causata dalla crisi climatica riflette scelte politiche»
Per chi pensa che la transizione ecologica sia un costo anziché un investimento sul benessere e sul futuro, a fine anno è utile fare il conto dei danni provocati dai principali eventi meteo estremi che hanno colpito il globo negli ultimi 12 mesi. Se la World weather attribution e Climate central stimano che le vittime a livello internazionale siano arrivate nell’ordine delle centinaia di migliaia solo quest’anno, il nuovo rapporto Counting the cost di Christian aid si concentra sui danni economici, restringendo le osservazioni ai soli 10 eventi meteo più estremi: il totale arriva a 228,77 mi…

31 Dic, 2024
Il segretario generale dell’Onu: il 2025 sia un nuovo inizio. La speranza porta cambiamenti
Nel corso del 2024 è stato difficile trovare speranza. Le guerre stanno causando enormi dolori, sofferenze e spostamenti di persone. Le disuguaglianze e le divisioni sono diffuse e alimentano tensioni e sfiducia. E oggi posso ufficialmente annunciare che abbiamo appena sopportato un decennio di caldo mortale. I dieci anni più caldi mai registrati si sono verificati negli ultimi 10 anni, compreso il 2024. Ecco il crollo climatico in tempo reale. Dobbiamo abbandonare questa strada che ci porta alla rovina e non abbiamo tempo da perdere. Nel 2025, i Paesi dovranno mettere il mondo su un percors…

31 Dic, 2024
Gli impatti dei cambiamenti climatici hanno colpito in tutto il mondo, con conseguenze a cascata dalle vette delle montagne alle profondità degli oceani, fino alle comunità, alle economie e all'ambiente
La World meteorological organization (WMO), pubblicherà i dati consolidati sulla temperatura globale per il 2024 a gennaio e il rapporto completo State of the Global Climate 2024 a marzo 2025, ma intanto canferma quanto già anticipato dalle più importanti agenzie meteorologiche mondiali: «Il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato , chiudendo un decennio di cado senza precedenti alimentato dalle attività umane. I livelli di gas serra continuano a crescere fino a raggiungere i massimi registrati, intrappolando ancora più calore per il futuro». La segretaria generale della WMO, Celeste Saulo…

30 Dic, 2024
Per il quinto anno di fila la Città eterna patisce il record nazionale di giornate con esondazioni, allagamenti, siccità prolungata
Mentre il Governo Meloni continua a fare finta di niente, in Italia la crisi climatica avanza e con essa gli eventi meteo estremi, che sono cresciuti del 485% a partire dal 2015, per fermarsi quest’anno a quota 351 in base ai dati messi oggi in fila dal nuovo Osservatorio Città Clima di Legambiente. Gli eventi meteo estremi si sono abbattuti lungo tutto lo Stivale – il Nord Italia risulta il più colpito con 198 eventi meteo estremi, seguito dal Sud 92 e dal Centro 61 –, ma il territorio più martoriato è stato quello della Capitale, con ben 13 giornate tra esondazioni, allagamenti, siccità pr…

30 Dic, 2024
Sono cresciuti del +485% dal 2015. Il nord è l’area più colpita, seguita da sud e centro del Paese: «Serve una strategia nazionale della gestione idrica»
Il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente documenta un’Italia in balia della crisi climatica: sono 351 gli eventi meteo estremi che quest’anno hanno colpito lo Stivale da nord a sud, alternando siccità, esondazioni e alluvioni. Sappiamo che il riscaldamento globale porta con sé eventi estremi più probabili e intensi; sappiamo che l’Italia è particolarmente esposta al rischio, sia perché qui il riscaldamento dell’atmosfera avanza a velocità quasi tripla rispetto alla media globale, sia perché il consumo di suolo non conosce pause. Eppure il Governo Meloni, anziché in…

27 Dic, 2024
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sta studiando il fenomeno dell’amplificazione artica attraverso il progetto MacMap
Il riscaldamento dell’Artide sta accelerando a un ritmo preoccupante, con effetti che vanno ben oltre i confini del Polo Nord. Questo fenomeno, noto come amplificazione artica, sta ridefinendo l’equilibrio climatico globale, con implicazioni che riguardano l’intero pianeta. L’amplificazione artica è un fenomeno per cui la temperatura superficiale dell’Artide sta aumentando a un ritmo molto più elevato rispetto alla media globale. Negli ultimi 60 anni, in questa regione si è registrato un riscaldamento di 3-4 volte superiore alla media globale, che si aggira…

24 Dic, 2024
Concluse le udienze del processo promosso dai piccoli Stati insulari. Una manciata di Stati a emissioni elevate ha portato l'umanità sull'orlo dell'abisso
Dal 2 al 13 dicembre, la Corte internazionale di giustizia (ICJ) ha tenuto delle storiche udienze per discutere degli obblighi degli Stati, previsti dal diritto internazionale, nella lotta ai cambiamenti climatici, un processo promosso dai piccoli Stati insulari che vedono la loro stessa sopravvivenza messa a rischio dell’innalzamento dell’oceano e dagli altri impatti dei cambiamenti climatici. Come spiega UN News, «Avviato da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il procedimento ha coinvolto 96 Paesi e 11 organizzazioni regionali che hanno presentato i loro punti di v…

24 Dic, 2024
A pesare nel giudizio dell’associazione ambientalista i danni provocati dagli incendi, il tasso di perdita di biodiversità, ma anche le istituzioni e i vertici internazionali deludenti
L’anno si sta per chiudere e il bilancio per il nostro pianeta è in negativo, secondo il Wwf, alla luce delle principali buone e cattive notizie su natura e sostenibilità che hanno marcato gli ultimi 12 mesi. Il 2024 con ogni probabilità sarà ancora una volta il più caldo mai registrato al livello globale, secondo le proiezioni del servizio climatico europeo, con una temperatura media globale che potrebbe superare di oltre 1,5°C i livelli preindustriali rendendo il 2024 primo anno solare a superare questa soglia simbolica. La morsa della crisi climatica si è manifestata in ogni ango…