Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

24 Dic, 2024
Siglata la prima tranche di 150 milioni di euro. Finlombarda contribuirà con risorse proprie a sostegno delle Pmi e Mid-cap
«La collaborazione tra la Bei, Regione Lombardia e Finlombarda è fondamentale per sostenere l’innovazione, la competitività e la resilienza delle aziende basate in Lombardia. Questo impegno congiunto contribuisce a creare nuovi posti di lavoro e a generare significative ricadute economiche sul territorio. Il nostro obiettivo è promuovere una crescita economica sostenibile, favorendo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio». A parlare è Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (Bei). Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia e&n…

20 Dic, 2024
È quanto emerge da un’indagine realizzata da ricercatori dell’University of British Columbia e pubblicato su “Environmental Research”
«L'intelligenza artificiale (IA) sta modificando il modo in cui gli esseri umani ottengono informazioni sulle sfide ambientali. Tuttavia, i risultati dei chatbot IA contengono pregiudizi che influenzano il modo in cui gli esseri umani vedono queste sfide». È quanto è stato appurato nell’ambito di uno studio realizzato da ricercatori dell'University of British Columbia e pubblicato su “Environmental Research”. Gli studiosi hanno portato avanti un'analisi qualitativa e quantitativa dei contenuti offerti dall’IA per identificare i pregiudizi nelle caratterizzazioni dei chatbot su problemi, cause…

20 Dic, 2024
A rivelarlo è uno studio dell’Harvard Medical School pubblicato su Jama: nel periodo 1999-2022, le morti con le basse temperature come causa o concausa sono passate da 0,44 a 0,92 su 100 mila persone
«Sebbene le temperature medie stiano aumentando negli Stati Uniti, alcuni studi hanno rilevato che il cambiamento climatico è stato collegato a episodi più frequenti di grave maltempo invernale negli Stati Uniti negli ultimi decenni, che potrebbero a loro volta essere associati a un aumento della mortalità legata al freddo». Già dice molto, la presentazione di un’indagine realizzata da ricercatori statunitensi dell’Harvard Medical School e del Brigham and Women’s Hospital di Boston. Ma non dice tutto. Aggiungono infatti gli autori dello studio nell’abstract dell’articolo appena pubblicato sul…

20 Dic, 2024
Obiettivo taglio emissioni di gas serra entro il 2035: 61%-66%. Per i Democratici, la riduzione ci sarà nonostante quel che farà il tycoon. Il plauso del commissario per il Clima dell’Ue Wopke Hoekstra per la decisione dell’amministrazione uscente
Il passaggio di testimone, alla Casa Bianca, è sotto il segno del clima. L'amministrazione uscente del presidente Joe Biden ha fissato un nuovo obiettivo per gli Usa nell'ambito dell'accordo di Parigi sul clima, per ridurre entro il 2035 le emissioni di gas serra del 61%-66% rispetto ai livelli del 2005, un obiettivo che dirigenti governativi hanno definito raggiungibile dagli Stati anche se il presidente eletto Donald Trump dovesse ribaltare le attuali politiche federali e uscire dall'accordo di Parigi, come ha promesso. Sarà così? Il tycoon torna a ricoprire il ruolo di presidente statunite…

19 Dic, 2024
Il dato emerge da una ricerca realizzata da Italy for climate e Cna su un campione di 354 piccole e medie imprese rappresentative di 17 regioni Italiane e 7 settori, tra i quali emergono trasporti, manifatturiero e costruzioni
In un momento cruciale per la transizione energetica, in cui imprese e istituzioni sono chiamate a rispondere a sfide senza precedenti legate alla sostenibilità e alla decarbonizzazione, Italy for climate e Cna hanno condotto una ricerca per indagare come gli imprenditori, e in particolare quelli delle Pmi italiane, percepiscano le opportunità e le criticità legate a questo cambiamento epocale.   L’analisi è stata condotta su un campione di 354 piccole e medie imprese rappresentative di 17 regioni Italiane e 7 settori, tra i quali emergono trasporti, manifatturiero e costruzio…

19 Dic, 2024
Partnership quinquennale per promuovere la ricerca su tecnologie innovative volte a mitigare i cambiamenti climatici
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Carbfix, leader mondiale nella tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio (Ccms), hanno firmato un accordo strategico quinquennale per promuovere la ricerca su tecnologie innovative volte a mitigare i cambiamenti climatici e ad accelerare la transizione energetica. Sulla base della loro collaborazione nel progetto Geco (Geothermal emission gas control) di Horizon 2020 (il Cnr era coinvolto con l’Istituto di geoscienze e georisorse), che ha dimostrato il potenziale dell'integrazione del Ccms con i sistemi di energia geotermica ri…

19 Dic, 2024
Partita la petizione “Turn debt into hope”: «Si stanno privando le nazioni delle risorse necessarie per investire nella salute, nell’istruzione, nell’azione per il clima e nel futuro dei giovani»
Nella sua lettera di invito al Giubileo del 2025, Spes Non Confundit (“La speranza non delude”, Rm 5,5), Papa Francesco ricorda che «la speranza deve essere concessa ai miliardi di poveri che spesso mancano dell'essenziale della vita» e che «i beni della Terra non sono destinati a pochi privilegiati ma a tutti». Ispirata da questo appello alla giustizia, «Caritas Internationalis, insieme alle organizzazioni di fede e della società civile, invita tutte le persone di buona volontà ad aderire alla nostra campagna “Trasforma il debito in speranza”»: «Insieme, esortiamo i responsabili delle decisi…

19 Dic, 2024
Si contano a centinaia le vittime, ma i soccorritori scavano tra le macerie e temono un’ecatombe. Mobilitate le Nazioni Unite. Macron è volato sull’Isola dell’Oceano indiano: «Ci risolleveremo insieme»
Dopo aver portato morte e distruzione nel territorio di Mayotte, nell'Oceano Indiano, il ciclone tropicale Chido ha colpito il Mozambico con conseguenze catastrofiche per la popolazione. L’Organizzazione meteorologica mondiale (World meteorological organization) ha fatto il punto di quanto sta avvenendo negli ultimi giorni a causa di calamità naturali che si sono abbattute su questa porzione di pianeta con una violenza che non si vedeva da almeno 90 anni.  Chido ha colpito il territorio francese situato nell’Oceano Indiano il 14 dicembre con venti di oltre 200 km all'ora. È st…