Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

5 Dic, 2024
Securo: «Si contano oltre ventimila ghiacciai di questo tipo, la cui area complessiva è 70 volte più grande di quella dei ghiacciai alpini»
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Journal of Glaciology da un team di ricercatori dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, le Università di Friburgo (Svizzera) e Copenaghen (Danimarca) e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia (GEUS) ha preso in esame oltre 4000 ghiacciai della Groenlandia occidentale in un arco temporale di 35 anni (1985-2020). «Quando si parla di Groenlandia viene abbastanza automatico pensare alla grande calotta glaciale, ma al di fuori di essa esistono migliai…

4 Dic, 2024
Legambiente: «Nemmeno le 4 alluvioni che hanno colpito la nostra Regione sembrano averci insegnato qualcosa»
Nonostante l’approvazione nell’ormai lontano 2017 di un’innovativa – a dire dell’allora presidente regionale, Stefano Bonaccini – legge contro il consumo di suolo, l’Emilia-Romagna continua a impermeabilizzare il suo territorio a ritmi vertiginosi, come testimonia il rapporto nazionale pubblicato ieri da Ispra-Snpa. Dall’indagine emerge infatti come sia in valori percentuali che assoluti l’Emilia Romagna si ponga ben al di sopra della media nazionale per suolo artificializzato. Ha la percentuale più alta a livello nazionale (52%) rispetto al consumo di nuovo suolo in aree a pericolosità…

4 Dic, 2024
Il gruppo conservatore ha lavorato per far slittare il divieto ai motori a combustione, ma l’esponente del Pse ha giocato d’anticipo: non si discuterà nel 2025 una revisione della legge a favore degli Ev
Il Partito popolare europeo (Ppe) ha provato a giocare d’anticipo, sperando magari in qualche forma di lasciapassare messa in campo da una “di famiglia” come la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, tra l’altro recentemente rieletta dal Parlamento europeo grazie anche ai voti del gruppo conservatore di destra Ecr e senza invece il sostegno di Greens e di diversi europarlamentari del gruppo S&D. Ma la vicepresidente dell’organismo esecutivo, l’esponente del Pse Teresa Ribera, è stata più brava giocando ancor più d’anticipo. E lo stop alla produzione e alla vendita…

4 Dic, 2024
Gargano: «Come si può parlare di obbligatorietà di polizze contro il rischio idrogeologico mentre si continuano a consumare 20 ettari di territorio al giorno?»
Il nuovo rapporto sul consumo di suolo pubblicato ieri da Ispra-Snpa documenta che la rapina ambientale che ogni anno continua a sottrarre verde al Paese attraverso il cemento ci costa – in termini di perdita dei servizi ecosistemici – fra i 7 e i 9 miliardi di euro l’anno. «Il problema quindi non è solo ambientale ma, come andiamo sostenendo da tempo – dichiara oggi nel merito Massimo Gargano, dg dell’associazione che riunisce i Consorzi di bonifica italiani (Anbi) – un forte limite allo sviluppo di un Paese dove il territorio è il maggiore asset di attrattività. Se a ciò aggiungiamo oltre…

4 Dic, 2024
Il settore è in ritardo rispetto all’adozione di carburanti sostenibili (Saf). Appena 10 dei 77 soggetti valutati stanno facendo sforzi concreti per sostituire il cherosene fossile con e-fuels
Dire che volano basso è un eufemismo. L'87% delle compagnie aeree non sta affrontando con la debita determinazione la transizione verso i carburanti sostenibili per l'aviazione (Saf, Sustainable Aviation Fuels), come mostra una nuova classifica pubblicata da Transport & Environment (T&E), principale organizzazione indipendente europea per la decarbonizzazione dei trasporti.  La classifica assegna punti alle compagnie aeree analizzando 13 parametri: obiettivi di adozione di Saf e tipologia e  volumi dei carburanti; riduzione delle emissioni conseguit…

3 Dic, 2024
Si è aperto a Riyad il vertice Unccd. Dal 2000, intensificata dai cambiamenti climatici e dalle pratiche insostenibili del territorio, la grave carenza d’acqua è aumentata del 30% sia in termini di frequenza che di intensità
Punto primo: la siccità, intensificata dai cambiamenti climatici e dalle pratiche insostenibili del territorio, è salita di quasi il 30 per cento in frequenza e intensità dal 2000, minacciando l'agricoltura, la sicurezza idrica e i mezzi di sussistenza di 1,8 miliardi di persone, con le nazioni più povere a sopportare il peso. Punto secondo: sono necessari almeno 2,6 trilioni di dollari in investimenti totali entro il 2030 per ripristinare oltre un miliardo di ettari di terreno degradato e costruire la resilienza alla siccità, secondo l’ultimo rapporto della Convenzione delle Nazioni Unite pe…

3 Dic, 2024
Lo studio coordinato da Eurac Research: -34% in media rispetto al 1920, con un marcato peggioramento dopo il 1980. Nelle aree sudoccidentali e sudorientali le temperature sono cresciute così tanto che, anche alle quote più alte, invece di nevicare frequentemente piove
Il dato migliore, si fa per dire, è quello registrato sulle Alpi settentrionali: le nevicate hanno fatto registrare un calo che si è fermato a -23%. Perché è il migliore? Perché i valori si sono quasi dimezzati sul versante sudoccidentale. E perché il trend di diminuzione delle nevicate su tutto l’arco alpino tra il 1920 e il 2020 è impressionante e si assesta nell’insieme su uno sconcertante -34% di media. Lo ricostruisce uno studio coordinato da Eurac Research e pubblicato sulla rivista scientifica “International Journal of Climatology”. L’analisi ha preso in considerazione anche quanto la…

3 Dic, 2024
Un nuovo studio che coinvolge ricercatori di diverse istituzioni tra cui il Cmcc segnala che i decessi causati dal caldo estremo sono in aumento in Cina, India e Medio Oriente, ma anche che il problema è globale: 5 lavoratori sono morti in Italia a causa degli effetti del calore nel 2022
Un nuovo studio, che coinvolge ricercatori di diverse istituzioni tra cui il Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici), illustra in modo particolareggiato come il caldo estremo stia plasmando il futuro del lavoro in diversi settori e regioni del mondo. Questa ricerca evidenzia l'urgenza di mettere in atto misure di adattamento efficaci e politiche lungimiranti per salvaguardare i lavoratori in un mondo sempre più caldo. La manodopera, che può rappresentare il 50% del valore aggiunto totale, è fortemente influenzata dallo stress termico dovuto alle alte temperature. Una…