Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

29 Nov, 2024
Considerando le medie biennali 2022/23 rispetto a quelle 2015/16 le perdite sono state anche maggiori per pesche e pere: oltre -50%
Le sfide che sta affrontando l’agricoltura derivano da uno scenario denso di complessità, che ha pochi precedenti nel settore. Pesano i rigurgiti di protezionismo (raddoppiati nell’ultimo quinquennio gli interventi contro la liberalizzazione degli scambi) e soprattutto i disastri naturali legati ai cambiamenti climatici (93 nel 2023 in Europa). La volatilità dei prezzi delle commodity agricole è, infatti, diventata “la norma” e si è triplicata rispetto all’ultimo decennio del Novecento. Questo non gioca né a favore dei produttori, né dei consumatori. È questo il primo impatto raccontato dallo…

29 Nov, 2024
Uno studio Siemens che ha coinvolto 650 aziende evidenzia che in aree chiave per il contrasto ai cambiamenti climatici il 44% degli intervistati non ha informazioni sulle emissioni, il 46% sulle prestazioni di impianti e macchinari e il 30% sul consumo energetico
La disponibilità e l'accesso ai dati rappresentano una sfida fondamentale per la decarbonizzazione, nonostante il 54% delle organizzazioni disponga di operazioni data-driven mature o avanzate. La decarbonizzazione e l'uso efficiente delle risorse si basano su specifici tipi di dati. I progressi della digitalizzazione consentono di realizzare infrastrutture più sostenibili, ma rimane un grande potenziale ancora da esplorare. Le organizzazioni considerano l'intelligenza artificiale (IA) come la tecnologia di maggior impatto per la decarbonizzazione e l'efficienza delle risorse. Tutto ciò emerg…

29 Nov, 2024
Quanti lobbisti dei combustibili fossili ha portato l'Ue alla COP29?
Questo articolo è stato scritto da Pascoe Sabido (CEO) ed Elena Gerebizza (ReCommon) ed è stato originariamente pubblicato su euobserver con il titolo “Just how many fossil-fuel lobbyists did the EU take to COP29?” e poi rilanciato da Corporate Europe Observatory (CEO). La COP29 di Baku, conclusasi la scorsa settimana, era piena di lobbisti dei combustibili fossili decisi a trarre profitti il più a lungo possibile. Incredibilmente, per il secondo anno consecutivo, sono stati i governi europei a facilitare l'accesso a un numero enorme di loro. Dei circa 1.800 lobbisti dei combustibili fossil…

27 Nov, 2024
I lavori nell’ambito di un'iniziativa dell'Ue alla quale partecipano in Italia Enea, Università della Basilicata, Rina Consulting, Tera, Steel tech, R.I., Pedone Working, Supsi e Sunage
Al via i lavori di riqualificazione energetica di un immobile di edilizia popolare nel comune pugliese di Margherita di Savoia, scelto come progetto pilota italiano grazie al progetto europeo Rehouse al quale partecipano in Italia Enea, Università della Basilicata, Rina Consulting, Tera, Steel tech, R.I., Pedone Working, Supsi e Sunage. «L’obiettivo principale del progetto è di sviluppare e applicare otto diverse tecnologie innovative e promettenti in quattro edifici pilota in Grecia, Italia, Ungheria e Francia. Ogni caso studio rappresenta un tipo di edificio (edilizia sociale e dormitori p…

27 Nov, 2024
Fino al 95% dei decessi associati a eventi estremi legati al clima e al meteo registrati in Europa tra il 1980 e il 2023 sono stati collegati a ondate di caldo
Secondo il nuovo briefig “Impacts of heat on health” dell’ European Environment Agency (EEA), «La raccolta di dati tempestivi e affidabili sul numero di decessi e malattie associati al caldo è fondamentale per implementare risposte di emergenza mirate durante le ondate di calore. 20 dei 38 Paesi membri e cooperanti dell'EEA monitorano attualmente gli impatti del caldo sulla salute». L’Italia questa volta è tra i Paesi virtuosi. Il briefing dell'EEA si basa su un sondaggio al quale hanno partecipato i National Public Health Institutes per l'European Climate and Health Observatory e fornisce un…

27 Nov, 2024
La denuncia dell’organizzazione internazionale Azione contro la fame: nel mondo oltre 700 milioni di persone non hanno da mangiare, i soldi promessi alla conferenza Onu sono insufficienti e sui sistemi agricoli è mancato un segnale di svolta
Ancora diversi giorni dopo la chiusura della Cop29 di Baku, non si interrompono le proteste e le dichiarazioni di delusione da parte di chi aveva guardato con speranza al vertice delle Nazioni unite sul clima. Al centro delle critiche c’è l’accordo sul finanziamento climatico e c’è chi, come l’associazione Azione contro la fame, fa notare l’assoluta inadeguatezza di quanto deciso in Azerbaigian per far fronte al problema dell’insicurezza alimentare in aumento e ai gravi danni che i cambiamenti climatici stanno arrecando all’agricoltura dei Paesi deboli. «La decisione non include un obiet…

27 Nov, 2024
Un nuovo radar per studiare i cambiamenti climatici ritrova Camp Century e la sua velenosa eredità
Ad aprile, mentre era in volo a circa 150 miglia a est dalla base spaziale Pituffik nella Groenlandia settentrionale su un aereo Gulfstream III, con un team di ingegneri che stava monitorando uno strumento radar mentre sondava la sottostante calotta glaciale della Groenlandia, lo scienziato della NASA Chad Greene aveva scattato una foto dal finestrino dell'aereo che mostrava la vasta e sterile distesa della superficie della calotta glaciale. Ma fu proprio allora che il radar rilevò inaspettatamente qualcosa sepolto nel ghiaccio. Alex Gardner, uno scienziato criosferico del Jet Propulsion Labo…

26 Nov, 2024
Oggi in diretta dalla Clubhouse di Montecitorio il confronto sul Rapporto 2024. Giovannini: «Una manovra a cui manca la necessaria lungimiranza»
Si svolge oggi alle 17 in diretta streaming dalla Clubhouse di Montecitorio a Roma il secondo dei quattro ASviS Live dedicati al Rapporto ASviS 2024. Ma un’anticipazione del Policy Brief è già stata data dall’Ansa: la legge di Bilancio per il 2025 manca dell’ambizione e della coerenza necessarie per accelerare la transizione dell’Italia verso il conseguimento, entro il 2030, degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Non solo: la manovra varata dal governo e ora in discussione in Parlamento per il via libera definitivo non coglie le opportunità derivanti dalle nuove regole m…