25 Nov, 2024
L’indagine del ConsumerLab in collaborazione col Centro studi americani: solo l’11% delle imprese pubblica un apposito bilancio sulle politiche sostenibili. E per un cittadino su cinque quel che viene fatto è solo una scusa per alzare i prezzi
In Italia è allarme «sustainability washing», sostenibilità di facciata per ingannare i consumatori
Imprese italiane ancora molto indietro sul fronte della sostenibilità, e si diffonde sempre di più nel nostro paese il fenomeno della “sustainability washing”, una sostenibilità di facciata finalizzata ad ingannare i consumatori e modificarne le scelte di acquisto. È quanto emerge da un’indagine che ConsumerLab, centro studi specializzato in sostenibilità, ha condotto cin collaborazione col Centro Studi Americani. Sono state messe sotto la lente 3.814 aziende attraverso il rapporto “Index Future Respect”, che sarà presentato il 27 novembre a Roma.
Da sette anni il rapporto co…