29 Nov, 2024
Considerando le medie biennali 2022/23 rispetto a quelle 2015/16 le perdite sono state anche maggiori per pesche e pere: oltre -50%
Produzione di grano duro e uva da vino -30% nel Sud del Paese, idem al Nord per il mais
Le sfide che sta affrontando l’agricoltura derivano da uno scenario denso di complessità, che ha pochi precedenti nel settore. Pesano i rigurgiti di protezionismo (raddoppiati nell’ultimo quinquennio gli interventi contro la liberalizzazione degli scambi) e soprattutto i disastri naturali legati ai cambiamenti climatici (93 nel 2023 in Europa). La volatilità dei prezzi delle commodity agricole è, infatti, diventata “la norma” e si è triplicata rispetto all’ultimo decennio del Novecento. Questo non gioca né a favore dei produttori, né dei consumatori. È questo il primo impatto raccontato dallo…