Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

22 Nov, 2024
Nuovo Obiettivo Collettivo Quantificato, invito a tutte le Parti a collaborare per aumentare i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo fino ad almeno 1,3 trilioni di dollari all'anno entro il 2035
Mentre crescono le critiche e l’insoddisfazione per come la presidenza azera della COP29 Unfccc di Baku ha condotto i negoziati e in molti condividono l’opinione che quella che dovrebbe concludersi oggi è stata la peggiore COP climatica di sempre, l’Azerbaigian cerca di uscire dall’angolo con una dichiarazione della presidenza della COP29 che fa il punto di quello che, mentre scriviamo, sembra uno stallo causato da un atteggiamento furbesco di un governo autoritario e dipendente dall’energia fossile che ha trovato diversi complici tra i Paesi arabi e in governi come quello italiano. Ecco cosa…

21 Nov, 2024
Si è tenuto oggi a Baku il side event dell’associazione ambientalista volto a coniugare transizione energetica e natura. È intervenuto anche il ministro Pichetto Fratin, che è stato invitato dal Panda a festeggiare insieme la chiusura delle centrali a carbone nell’Italia continentale
La transizione energetica e la difesa della biodiversità possono e devono camminare insieme. Oggi infatti il cambiamento climatico, combattuto dalla transizione energetica, influenza ed è influenzato a sua volta dalla perdita di biodiversità. L’anno scorso la Cop di Dubai ha stabilito l’obiettivo di triplicare la capacità delle energie rinnovabili entro il 2030. Questa è una buona notizia per la natura che ha subito impatti devastanti dai combustibili fossili. Al tempo stesso occorre non sottovalutare l’impatto che fonti di energia rinnovabili, come l’eolico e il fotovoltaico, hanno sull…

21 Nov, 2024
Inger Andersen: il turismo è sia vittima che contribuente del cambiamento climatico
Per la prima volta in assoluto la questione degli impatti climatici del turismo è stata discussa in una Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP Unfccc). Nel 2023, il settore turistico si è ripreso dalla crisi della pandemia di Covid-19, con gli arrivi internazionali rimbalzati a quasi il 90% dei livelli pre-pandemia e contribuendo per il 3% al prodotto interno lordo (PIL) mondiale, pari a 3,3 trilioni di dollari, e dando lavoro a una persona su 10 in tutto il mondo. Al summit climatico in corso a Baku, in Azerbaigian, è stata approvata la “COP29…

21 Nov, 2024
Presentato un volume contenente le indicazioni per un corretto monitoraggio e gli interventi di efficientamento riguardanti un settore del mercato che conta circa 630 mila unità immobiliari
Le indicazioni specifiche per svolgere una diagnosi energetica di qualità, quelle per strutturare un piano di monitoraggio dei consumi energetici, gli indici di consumo specifico, un’alberatura energetica specifica per il settore e i possibili interventi di efficientamento con tanto di analisi costo-efficacia. C’è questo e molto altro nella guida realizzata da Enea e Assoimmobiliare. Il volume appena diffuso - Quaderno dell’efficienza energetica per gli uffici – è a tutti gli effetti proprio una guida operativa che intende facilitare le diagnosi energetiche e pro…

21 Nov, 2024
Ocean Action Day: l’appello alla COP29 Unfccc di 23 organizzazioni ambientaliste
In occasione dell'Ocean Action Day alla COP29 Unfccc di Baku, una coalizione di 23 importanti ONG ambientaliste - AGA Artenschutz e.V., Blue Marine Foundation, Climate Smart Institute, Coral Reef Alliance, Fair Carbon, FishWise, Galapagos Conservation Trust, Gallifrey Foundation, Gesellschaft zur Rettung der Delfine e.V., Global Ocean Trust, Grupo Ambientalista da Bahia, KYMA sea conservation & research, Living Oceans, Manta Trust, Mundus maris, Oceanic Global, Ocean. Now! e.V., Okeanos Foundation, Rare, Sea Legacy, Stop Finning e.V., The Wildlife Trusts, Whale and Dolphin Conservation Ge…

21 Nov, 2024
Siglato un documento in cui si annuncia la decisione di presentare piani climatici nazionali che non prevedano l’utilizzo di nuovo combustibile fossile nei propri sistemi energetici
Nell’ambito della Cop29 che è in corso a Baku, in Azerbaigian, l’Ue e 25 Paesi hanno approvato un documento in cui si annuncia la decisione di presentare piani climatici nazionali che non prevedano l’utilizzo di nuovo carbone nei loro sistemi energetici. Nel testo si invitano anche gli altri Stati a fare lo stesso, ponendo fine allo sviluppo di nuove centrali a carbone in vista della Cop30 che si terrà a novembre 2025 in Brasile. Il titolo è “Call to Action for No New Coal in national climate plans” e nell’apertura si legge: «La rapida riduzione delle emissioni da carbone è una delle priorità…

21 Nov, 2024
I consumatori vogliono fare scelte sostenibili per contribuire a mitigare la crisi climatica, ma non hanno le conoscenze per farlo in modo affidabile
Nonostante i governi fatichino a raggiungere intese ai summit climatici – e soprattutto a metterle in atto – esiste un’ampia maggioranza dell’opinione pubblica globale che è convinta che sia necessaria un'azione per combattere i cambiamenti climatici. Ma per costruire davvero un futuro sostenibile è necessario comprendere quali azioni e comportamenti riducono efficacemente le nostre impronte di carbonio e identificare le imprese i settori più climate-friendly. Lo studio “Widespread Misestimates of Greenhouse Gas Emissions Suggest Low Carbon Competence”, pubblicato su Nature Climate Change da…

20 Nov, 2024
L’iniziativa volta ad affrontare l’urgente nesso tra cambiamenti climatici, conflitti e bisogni umanitari. L’Italia tra i paesi promotori insieme ad Azerbaigian, Egitto, Germania, Uganda, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito
Alla Cop29 è stata lanciata un’iniziativa per la pace e il clima, l’appello Baku call on climate action for peace, relief and recovery. A lavorarci è stata la presidenza della Cop, l’Azerbaigian in collaborazione con Egitto, Italia, Germania, Uganda, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito. È importante perché il Baku call istituisce il Baku climate and peace action hub, una piattaforma cooperativa progettata per facilitare la collaborazione tra iniziative nazionali, regionali e internazionali per la pace e il clima. Mediante questo canale vengono raccolti e coordinati i progetti degli S…