Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

19 Nov, 2024
Alla Cop29 la mappa dei Nationally determined contributions: opportunità, lacune, rischi e soluzioni climatiche agroalimentari
La Fao ha presentato alla Cop29 Unfccc in corso a Baku, in Azerbaigian, il rapporto “Agrifood Systems in Nationally Determined Contributions: Global Analysis” dal quale emerge che «Quasi tutti i Paesi identificano i sistemi agroalimentari come una priorità per l'adattamento al cambiamento climatico (94%) e la mitigazione (91%) nei loro Nationally Determined Contributions (NDC). qUESTO evidenzia l'enorme potenziale dei sistemi agroalimentari come soluzioni climatiche, soprattutto mentre i paesi si preparano a presentare il loro terzo round di NDC nel 2025». Il rapporto FAO invia un messaggio u…

19 Nov, 2024
È il risultato di un’indagine di Prospettiva Terra nelle città di Milano, Torino, Roma, Napoli e Palermo
Nelle grandi città italiane cresce il desiderio degli abitanti di avere più alberi, ma quanto ne sanno dei benefici che questi apportano? Purtroppo, non abbastanza. Quasi 3 intervistati su 4 (73%) sanno che gli alberi abbassano la temperatura laddove sono piantati, limitando la formazione delle cosiddette “isole di calore”.Quasi un italiano su 5 non sa che gli alberi sono in grado di mitigare gli effetti della pioggia intensa e limitare gli allagamenti, mentre 1 su 3 non sa che gli alberi nelle città sono in grado di assorbire la CO2. Questi sono solo alcuni dei dati emersi da un’inedita…

19 Nov, 2024
Al sud crollano produzioni tradizionali come cereali, ciliegie e olio, in favore della nascita di nuovi mercati di frutta tropicale. Al nord colpito il mais, le colture vinicole salgono sempre più in alta quota, addio per quest’anno al miele
Stagioni sempre più imprevedibili ed eventi meteorologici estremi sempre più frequenti: queste sono le caratteristiche che il clima Mediterraneo sta acquisendo in questi anni, andando a incidere su un Paese, il nostro, che per via delle sue caratteristiche orografiche ne risentirà prima e più di altri. E, nell’ambito di questo quadro allarmante, c’è un settore che già mostra di essere colpito in modo pesante e che rappresenta ben un terzo (il 27%) del fatturato delle imprese italiane. Stiamo parlando dell’industria dell’agroalimentare, che è uno dei sistemi cardine dell’economia del…

19 Nov, 2024
Ilaria Fontana (M5S): «Non è più il tempo di accordi annacquati, ma di scelte decise e orientate»
Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto è atterrato ieri a Baku, in Azerbaigian, per rappresentare l’Italia alla COP29 Unfccc e dove interverrà anche a una serie di eventi organizzati al Padiglione Italia e in altre aree allestite allo Stadio Olimpico di Baku. Oggi Pichetto Fratin partecipa all’evento “Le tecnologie di Leonardo per supportare le transizioni climatiche e proteggere territori e comunità”. Nel pomeriggio interverrà al dialogo ministeriale di Alto Livello sull’urgente necessità di aumentare gradualmente i finanziamenti per l’adattamento. Seguirà…

19 Nov, 2024
EJF: la tragedia dei rifugiati climatici nel gigantesco campo profughi di Dadaab in Kenya
L'aumento di eventi meteorologici estremi aggravati dal collasso climatico ha causato un aumento proporzionale di migrazioni e spostamenti. Questo si è riflesso nell'aumento delle persone sfollate all'interno dei loro stessi Paesi, passate da 23,6 milioni in media ogni anno tra il 2013 e il 2023 a 32,6 milioni nel 2022. Nel 2024, nel Corno d’Africa le inondazioni hanno costretto centinaia di migliaia di persone ad abbandonare le loro case, campi e pascoli, determinando un nuovo afflusso di rifugiati climatici in campi come Dadaab, in Kenya. Il nuovo rapporto “Dadaab's silent crisis: an intern…

18 Nov, 2024
La misura è funzionale a raggiungere l’obiettivo del taglio del 70% entro il 2030. Il modello prevede un’imposta effettiva di 120 corone (16 euro) per tonnellata di CO2 al 2030 e di 300 corone (40 euro) per tonnellata di CO2e al 2035
Meno agricoltura e più natura, si potrebbe dire sintetizzando al massimo. Questa è l'essenza dell'accordo raggiunto dal governo della Danimarca e dal Partito popolare socialista (Sf), dal Partito social liberale (Radikale Venstre), dal Partito popolare conservatore e dall'Alleanza liberale in merito alla transizione verde in agricoltura. L'intesa attua il cosiddetto Accordo tripartito verde, stipulato prima dell'estate tra il governo, il Consiglio danese per l'agricoltura e l'alimentazione (Landbrug & Fødevarer) e la Società danese per la conservazione della natura. Con questo passa…

18 Nov, 2024
Nell’Azerbaigian amico dell’Italia si reprimono ambientalisti, giornalisti e oppositori
La 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP29 Unfccc) in corso a Baku, nell’autoritario petrostato dell’Azerbaigian, sta forse segnando il punto più basso per la libertà di manifestazione ad eventi di questo tipo. In una COP che si svolge interamente al chiuso, alle ONG sono state riservate poche e anguste sale per potersi riunire ed è vietato manifestare perché altrimenti si disturbano i meeting ufficiali, E’ l’immagine chiarissima di quel che denuncia il rapporto “Climate Talks and the Chilling Effect: Repression on the Rise”, pubblicato…

18 Nov, 2024
African Group of Negotiators e Greenpeace Africa: la distruzione climatica è già qui
A causa del cambiamento climatico i Paesi africani stanno perdendo fino al 5% del loro PIL e molti governi del continente stanno destinando fino al 9% dei loro bilanci alla risposta agli impatti climatici. Per attuare i Nationally Determined Contributions (NDC) africani, tra il 2020 e il 2030 saranno necessari più di 2,5 trilioni di dollari all'anno, o gli sforzi di ogni Paese per ridurre le sue emissioni e adattarsi agli impatti del cambiamento climatico falliranno. Per raggiungere questo obiettivo, l’Africa ha definito i suoi minimi irriducibili per la COP29. Ali Mohamed, inviato speciale d…