Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

14 Nov, 2024
Alla Cop29 i colloqui per il Nuovo obiettivo di finanza climatica post-2025: i Paesi in via di sviluppo chiedono più fondi, un’allocazione esplicita ai diversi beneficiari, sotto-obiettivi per mitigazione, adattamento e compensazione per danni
La discussione si è aperta, è stata subito chiusa, e ora si dovrà ricominciare ad affrontare la questione da zero. Il tema è il Nuovo obiettivo di finanza climatica post-2025 (Ncqg). I colloqui formali sono stati avviati alla Cop29 in corso a Baku, in Azerbaigian, sulla base di un documento concordato dopo mesi di negoziati preliminari. Ma non c’è stato niente da fare: ieri il gruppo dei Paesi in via di sviluppo – con al centro il gruppo intergovernativo delle Nazioni unite G77 e Cina – ha richiesto di accantonare il testo e riprendere la discussione dall’inizio, dichiarando che il docum…

14 Nov, 2024
La Gran Bretagna punta al taglio dell’81% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990 entro il 2035. In sede comunitaria si discute sul target -90% entro il 2040 ma sono ancora parecchi i nodi da sciogliere
Pochi giorni fa, con un timing che mirava proprio ad attirare l’attenzione sull’argomento alla vigilia della Cop29, il Segretariato delle Nazioni unite per i cambiamenti climatici (Unfccc) aveva diffuso un rapporto di sintesi sul Contributo nazionale determinato per il 2024 (Ndc). Il documento rende evidente che i piani governativi attuali porterebbero a emissioni pari a 51,5 gigatonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalente entro il 2030, ovvero appena il 2,6% in meno rispetto ai livelli del 2019. Troppo poco, ovviamente, perché per evitare l’innalzamento della temperatura med…

14 Nov, 2024
Guterres: il futuro stesso delle isole è minacciato da innalzamento del livello del mare, uragani record, economie a pezzi e progressi nello sviluppo distrutti
Intervenendo allo Small Island Developing States Summit che si è tenuto alla 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop29 Unfccc) in corso a Baku, in Azerbaigian, rivolgendosi ai leader dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo (Small Island Developing States – SIDS), il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto loro che «Avete tutto il diritto di essere arrabbiati, e lo sono anch'io. Vi trovate nel bel mezzo di una colossale ingiustizia. Un'ingiustizia che vede il futuro stesso delle vostre isole minacciato dall'innalzament…

13 Nov, 2024
Nell’intervento a Baku della premier italiana Meloni niente di concreto sui finanziamenti necessari per la transizione energetica, solo generiche raccomandazioni e riferimenti a una futuribile fusione nucleare per combattere il riscaldamento globale
«Quindi, come diceva William James: “Agisci come se quel che fai facesse la differenza. Perché la fa”. Vi ringrazio». Giorgia Meloni chiude il suo breve intervento alla Cop29 con una frase che suona come una beffa nei suoi stessi confronti. Nei cinque minuti precedenti, la premier italiana ha infatti dato il segno di quanto il nostro Paese non stia agendo per combattere la crisi climatica, di quanto le misure del governo non stiano affatto facendo la differenza. Tra i presenti a Baku, chi si aspettava dalla presidente del G7 un discorso di alto profilo e soprattutto l’indicazio…

13 Nov, 2024
Guterres alla COP 29: prendere sul serio i finanziamenti per perdite e danni
Intervenendo nella plenaria della 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop29 Unfccc) in corso a Baku, in Azerbaigian, il presidente del consiglio della Spagna, il socialista Pedro Sánchez, ha chiesto ai delegati: «Mantenete la promessa che avete fatto all'umanità sette anni fa quando avete firmato l'Accordo di Parigi. In un contesto geopolitico complesso, chiedo un'azione da parte del resto della comunità internazionale per affrontare questa minaccia esistenziale». Sanchez ha ricordato che «Per il governo spagnolo, se c'è una cosa che ha e…

13 Nov, 2024
Guterres e la finanza per il clima: il mondo deve pagare, o l'umanità ne pagherà il prezzo
Intervenendo al World Leaders Climate Action Summit (WLCAS) alla COP 29 Unfccc di Baku, il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change, Simon Stiell, ha ricordato che «Eravamo soliti parlare di azione per il clima come se riguardasse principalmente il salvataggio delle generazioni future. Ma c'è stato un cambiamento radicale nella crisi climatica globale. Perché la crisi climatica sta rapidamente diventando un killer dell'economia. Proprio ora, oggi, in questo ciclo politico. Gli impatti climatici stanno riducendo fino al 5% del PIL in molti Paesi. La crisi…

13 Nov, 2024
A Roma venerdì e sabato l’opera dell’artista Calizza realizzata con gli oggetti recuperati dai volontari dell’associazione ambientalista dopo le terribili alluvioni nel ravennate e in Brasile
«E ora chi paga?». È questo il titolo un’installazione ideata e curata dall’artista Alessandro Calizza per Greenpeace. L’opera è stata creata con gli oggetti recuperati dopo le terribili alluvioni che si sono abbattute su Traversara (Ravenna), nel settembre 2024, e sullo Stato brasiliano del Rio Grande do Sul, ad aprile e a maggio 2024. Si tratta di oggetti di uso quotidiano, presenti in molte delle nostre case – spiega l’associazione ambientalista – ma usati per ricreare uno showroom che svela il vero costo della crisi climatica: gli impatti sull’ambiente e sulla sal…

13 Nov, 2024
Entro il 2040 il numero di Paesi che affrontano pericoli estremi legati al clima dovrebbe aumentare da 3 a 65
L’United Natons High Commissioner for Refugees (UNHCR), Filippo Grandi, ha presentato alla 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop29 Unfccc) in corso a Baku, in Azerbaigian, il rapporto “No Escape: On the Frontlines of Climate Change, Conflict and Forced Displacement” dal quale emerge che «Le persone costrette a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni si trovano sempre più spesso in prima linea nella crisi climatica globale, esponendole a una combinazione letale di minacce, ma senza i finanziamenti e il supporto per adattarsi». “No Esc…