Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

12 Nov, 2024
La governance climatica è dominata dagli uomini, ma gli impatti sulla salute della crisi climatica colpiscono in modo sproporzionato donne, ragazze e persone di genere diverso
Lo studio “Bridging the gender, climate, and health gap: the road to COP29”, realizzato da un team internazionale di ricercatrici e ricercatori guidato da Kim Robin van Daalen del Barcelona Supercomputing Center e dell'università di Cambridge, è stato pubblicato in occasione della 29esima Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop29 Unfccc) in corso a Baku, in Azerbaigian e sostiene che «C'è ancora molto da fare per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle donne, sulle ragazze e sugli individui con diversità di genere». Concentrandosi pa…

11 Nov, 2024
Il discorso di apertura del segretario esecutivo dell’United Nations Climate Change Conference
Pubblichiamo la trascrizione del discorso pronunciato dal segretario esecutivo dell’United Nations Climate Change Conference in apertura della 29esima Conferenza delle parti (COP29 Unfccc) iniziata oggi a Baku,la capitale dell’ Azerbaigian. Nei momenti difficili, di fronte a compiti difficili, non mi lascio trasportare da speranze e sogni. Ciò che mi ispira è l'ingegno e la determinazione umana. La nostra capacità di essere abbattuti e rialzarci ancora e ancora, finché non raggiungiamo i nostri obiettivi. La donna con la quale sono in piedi, in questa foto, è la mia vicina, Florence, a Carri…

11 Nov, 2024
L’esponente del Partito popolare spagnolo è accusato di aver sottovalutato l’emergenza nubifragi e fatto partire in ritardo allarme e soccorsi. Giovedì l’audizione al Parlamento valenciano
È stato un fine settimane di mobilitazione, a Valencia. Almeno 130 mila persone sono scese in piazza per denunciare gli errori commessi nella gestione dell’alluvione che il 29 e 30 ottobre ha colpito la Spagna orientale e chiedere le dimissioni del governatore Carlos Mazón. L’esponente del Partito popolare spagnolo si difende sostenendo che quanto avvenuto non era prevedibile e che dall’amministrazione centrale non sono giunte per tempo le opportune informazioni, ma sia i messaggi lanciati dal governo che i bollettini meteo divulgati dall’Agencia estatal de meteorolog…

11 Nov, 2024
il costo dell'inazione climatica sarà compreso tra il 10% e il 15% del PIL globale perso entro la fine del secolo e supera di gran lunga il costo delle misure proattive
Lo studio “Why Investing in Climate Action Makes Good Economic Sense” realizzato da Boston Consulting Group (BCG), Cambridge Judge Business School e Cambridge ClimaTRACES Lab e presentato in occasione della alla 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Climate Change Conference (Cop29 Unfccc) iniziata oggi a a Baku, evidenzia che «Se non si intraprendono azioni coordinate, il mondo potrebbe affrontare perdite economiche quantificabili dal 10 al 15% del PIL globale entro il 2100» e sottolinea che «Investire meno del 2% del PIL cumulativo in sforzi di mitigazione fino al 2100 potrebbe…

11 Nov, 2024
Pubblicato il World energy transitions outlook 2024: gli attuali impegni dei governi potrebbero al massimo ridurre le emissioni globali di CO2 legate all’energia del 3% entro il 2030 e del 51% per metà secolo; per una svolta, gli investimenti per la transizione devono aumentare drasticamente, arrivando a un totale di 31,5 trilioni di dollari nel periodo 2024-2030
Nel giorno in cui si apre la Cop29, un corposo rapporto realizzato dall’International renewable energy agency (Irena) sottolinea la necessità di procedere con un aggiornamento ambizioso degli Ndc (ovvero i Contributi determinati a livello nazionale) che rifletta l’impegno globale a triplicare la capacità di energia rinnovabile e a raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030. Altrimenti, si legge in questo World energy transitions outlook 2024 dell’Irena, anche se tutti gli annunci della Cop fossero pienamente attuati, entro il 2050 si dovrebbe ancora colmare un significativo d…

11 Nov, 2024
Senza rapida inversione di tendenza, nel 2030 oltre 580 milioni di persone saranno ancora cronicamente denutrite, la metà in Africa
Obiettivo Fame zero entro il 2030? È sempre più lontano. Se si manterrà questo ritmo, il mondo raggiungerà un livello di fame basso con un ritardo di  almeno130 anni, ovvero soltanto nel 2160. Mentre a Baku si apre la Cop29, vengono diffusi i nuovi dati dell’Indice globale della fame (Global hunger index - Ghi), tra i principali rapporti internazionali sul tema, presentato in Italia da Fondazione Cesvi. Ebbene, dal dossier emerge che gli eventi climatici estremi e le guerre hanno fatto crescere di oltre il 26% in appena quattro anni il numero di person…

11 Nov, 2024
Midulla (Wwf): «Tutti i Paesi devono dimostrare che stanno attuando gli impegni, incorporando piani di eliminazione graduale dei combustibili fossili nelle loro strategie nazionali»
La Cop29 che si è aperta oggi  in Azerbaijan arriva in un momento cruciale per la lotta climatica: tutti i Paesi del mondo sono tenuti a presentare nuovi piani nazionali sul clima – Contributi determinati a livello nazionale (Ndc) – nel corso dei prossimi dodici mesi, mentre già a Baku è atteso un intenso negoziato per un nuovo obiettivo di finanza climatica: il nuovo obiettivo quantitativo collettivo (Ncqg), che è chiamato a soddisfare le esigenze di mitigazione, adattamento e perdite e danni dei paesi in via di sviluppo. «Abbiamo ora a disposizione le soluzioni alla crisi climatica, m…

11 Nov, 2024
Il riscaldamento globale raggiungerà temporaneamente i più 1,5° C. L’obiettivo Accordo di Parigi è a rischio ma non compromesso definitivamente
Anche secondo il nuovo rapporto “State of the Climate 2024 Update for COP29” presentato dall World meteorological organization (WMO) alla 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Climate Change Conference che ha preso il via oggia a Baku, la capitale dell’Azerbaigian, «dopo una lunga serie di temperature medie mensili globali eccezionalmente elevate, il 2024 è destinato a diventare l'anno più caldo mai registrato». L’aggiornamento del rapporto WMO è un nuovo allarme rosso sull'enorme accelerazione del ritmo dei cambiamenti climatici in una sola generazione, con livelli sempre cresc…