Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

8 Nov, 2024
Conferma Wmo: il 2024 è sulla strada per essere l'anno più caldo mai registrato
Dopo il Copernicus climate change service, anche secondo le anticipazioni dello “State of the Climate 2024 Update” della World meteorological organization (WMO), «il 2024 è destinato a diventare l'anno più caldo mai registrato, con una temperatura media globale in superficie addirittura superiore a quella del 2023». L'analisi della temperatura globale della Wmo copre il periodo da gennaio a settembre 2024 e si basa su 6 datset di dati internazionali per fornire una valutazione consolidata della temperatura al Segretario generale delle Nazioni Unite. António Guterres prima della 29esima confer…

8 Nov, 2024
Unep: è necessario un enorme sforzo per l’adattamento climatico, a partire dall’impegno finanziario alla COP 29
Con il nuovo ”Adaptation Gap Report 2024: Come hell and high water” l’United Nations environment programme (Unep) lancia un pressante allarme: «Mentre gli impatti climatici si intensificano e colpiscono più duramente i più vulnerabili del mondo, le nazioni devono aumentare drasticamente gli sforzi di adattamento al clima, a partire dall'impegno ad agire sui finanziamenti alla COP29. A pochi giorni dall’inizio della 29esima conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP29 Unfccc) che inizia l’11 novembre a Baku, in Azerbaigian, il rapporto ricorda che «L…

7 Nov, 2024
Lo conferma l’ultimo bollettino del Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, da cui emergono forti anomalie anche nelle temperature dei mari e nell’estensione, sempre più ristretta, del ghiaccio in artico e in antartico: «Tutto ciò faccia aumentare le ambizioni per la Cop29»
L’anno più caldo, il primo sopra 1.5° Centigradi. Il 2024 si sta per chiudere e non c’è granché da festeggiare, almeno dal punto di vista della lotta alla crisi climatica. L’ultimo bollettino diffuso dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (Copernicus climate change service – C3S) ci consegna una serie di dati decisamente negativi. Il mese di ottobre che ci siamo appena lasciati alle spalle, intanto, è stato il secondo più caldo a livello globale, dopo ottobre 2023, con una temperatura media dell’aria superficiale ERA5 di 15.25°C, 0.80°C al di sopra della m…

7 Nov, 2024
NRDC: la nazione è in acque inesplorate. Non permetteremo che venga violata la Costituzione
In risposta alla nomina di Donald Trump a presidente eletto, la direttrice esecutiva di Greenpeace Usa, Sushma Raman, ha dichiarato: «L'incertezza, la turbolenza e alle polemiche al vetriolo degli ultimi mesi impallidiscono in confronto a un risultato elettorale che ha implicazioni devastanti per i nostri diritti e le nostre libertà individuali, per la salute della nostra democrazia e per il futuro del nostro pianeta. Il diritto di voto è un diritto conquistato attraverso la lotta, qui e in tutto il mondo. Ma il voto è solo una parte di ciò che rende la nostra una democrazia. Le voci delle co…

7 Nov, 2024
I dati di 100 campagne condotte da Enea e Ingv, in collaborazione con la compagnia Gnv, utilizzando oltre tremila sonde. Evidenziato un incremento di calore anche negli strati più profondi, fino a 800 metri
Nel 2023 le temperature del Mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1°C in 25 anni. C’è stato un progressivo aumento dal 2013 nel Tirreno meridionale, in estensione verso nord, e anche il riscaldamento degli strati più profondi, fino a 800 metri. È quanto emerge dalle attività condotte da Enea e Ingv nell’ambito del progetto MACMAP, ora presentate in occasione dei 25 anni dell’attività di rilevamento della temperatura delle acque dei mari Ligure e Tirreno, lu…

7 Nov, 2024
L’allarme lanciato da Save the children in vista del vertice di Baku: «Necessaria la massima attenzione al global warming nel Nuovo obiettivo globale di finanza per il clima»
Mentre i leader mondiali si preparano a riunirsi alla Cop29 di Baku, in Azerbaigian, Save the children diffonde un rapporto di cui, sottolinea l’organizzazione, si deve tener conto nei colloqui del vertice. Dall’indagine condotta, emerge che 300 milioni di bambini – pari a 1 su 8 a livello globale – sono stati colpiti dai 10 maggiori eventi meteorologici estremi verificatisi quest’anno. La richiesta affiancata al report è che i diritti e le voci dei bambini – soprattutto coloro che vivono in Paesi a basso e medio reddito e che sono maggiormente colpiti da questi eventi – siano…

7 Nov, 2024
A presentarla sono l’associazione ecologista A Sud e Wwf Italia. La motivazione: «Non rispetta le normative europee». L’iniziativa è nell’ambito dell’azione coordinata da Can Europe nel nostro Paese e in Francia, Germania, Svezia, Irlanda
Non è soltanto inadeguato. Non rispetta le normative europee e compromette gli obiettivi climatici ed energetici. Per questo, è stata presentata una denuncia (formale complaint) alla Commissione europea contro il Pniec messo a punto dal governo italiano. L’iniziativa arriva pochi giorni dopo che le principali associazioni ambientaliste del Paese – da Greenpeace a Kyoto club, da Legambiente a Transport&Environment a Wwf – si sono date appuntamento alla Camera dei deputati per portare all’attenzione del Parlamento tutte le criticità del  Piano nazionale integrato p…

7 Nov, 2024
Oltre 130 scienziati di Cina e Regno Unito si sono riuniti a Kunming, il capoluogo della provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan, per condividere le loro ultime ricerche e i progressi scientifici sulla climatologia e sui servizi correlati. Il workshop annuale, tenutosi nell'ambito dell'iniziativa Climate Science for Service Partnership China (CSSP China), ha sottolineato «L'urgente necessità di rafforzare la collaborazione tra Cina e Regno Unito per affrontare il cambiamento climatico». L’agenzia ufficiale cinese Xinhua sottolinea che «Gli argomenti discussi durante il workshop spaziava…