Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

4 Nov, 2024
Passare a un’agricoltura rigenerativa ridurrà il rilascio di carbonio dal suolo e contribuirà in modo significativo al raggiungimento della quota emissioni zero
I terreni europei sono un'enorme riserva di carbonio: ne contengono circa 75 miliardi di tonnellate solo nello strato superiore del suolo, equivalenti a 275 miliardi di tonnellate di CO2. Dato che le emissioni annuali di CO2 dell'Unione europea sono di poco superiori a 4 miliardi di tonnellate, il rilascio nell'atmosfera anche di una minima parte del carbonio presente nel suolo avrebbe un effetto significativo sugli sforzi per combattere il cambiamento climatico. Il nuovo rapporto “Mitigating Climate Change Through Soil Revitalization Using Regenerative Agriculture” pubblicato dal movimento S…

4 Nov, 2024
Lo studio di Transport & environment: va ridimensionata la spesa per le infrastrutture tradizionali e sostenuto lo sviluppo di reti elettriche e punti di ricarica
L’Europa deve investire 39 miliardi di euro ogni anno fino al 2030 per rendere più ecologico il settore dei trasporti e mantenere la competitività delle aziende europee in questo campo. Infatti, solo spostando i fondi pubblici dai sussidi ai combustibili fossili alla costruzione di strade e combustibili verdi e reti elettriche è possibile garantire un “made in Ue” capace di sfidare i mercati globali. È questa la conclusione che emerge da un nuovo studio di Transport & environment (T&E), la principale organizzazione indipendente europea per la decarbonizzazione dei trasporti…

4 Nov, 2024
«Senza una svolta, minor qualità degli interventi, assenza di opere di mitigazione da rischio sismico, climatico e idrogeologico, e impossibilità di raggiungere gli obiettivi della direttiva Ue case green»
Il Coordinamento Free esprime preoccupazione per le possibili scelte del governo in merito alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e, in particolare, per l’ecobonus. In una nota appena diffusa, l’associazione che raccoglie in qualità di soci 25 realtà impegnate nello sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica sottolinea: «Riteniamo che la filiera delle costruzioni sia fondamentale per l’economia del Paese e che il parco immobiliare nazionale richieda una campagna di riqualificazione non solo per finalità energetiche, in accordo con gli obiettivi comunitari d…

4 Nov, 2024
Mancata allerta e soppressione dell’Unità valenciana d’emergenza sono un’eredità dell’ultradestra di Partito popolare e Vox, appoggiato in campagna elettorale dalla presidente Meloni
La tragica conta dei morti per l’alluvione alimentata da Dana (Depresión Aislada en Niveles Altos) che il 29 e 30 ottobre scorsi ha colpito la Spagna, e in particolare la regione di Valencia, sta continuando giorno dopo giorno: al momento si ferma a 217 vittime ma è destinata a salire, nonostante barlumi di speranza come quello arrivato oggi dal parcheggio sotterraneo nel centro commerciale Bonaire di Aldaia, dove si temeva un’ecatombe – sono 5.700 i posti auto finiti sott’acqua – al momento non si registrano vittime. La legittima disperazione dei cittadini ancora immersi nel fango si è scag…

4 Nov, 2024
ActionAid Italia, Focsiv, Movimento Laudato Si’, ReCommon e Wwf Italia riscrivono al governo italiano
A una settimana dall’inizio della COP29 Unfccc di Baku, in Azerbaigian, ActionAid Italia, Focsiv, Movimento Laudato Si’, ReCommon e Wwf Italia – con il sostegno di Both Ends, Counter Balance, Friends of the Earth Stati Uniti, Oil Change International, The Corner House – si rivolgono nuovamente al governo italiano «Affinché si adoperi per l’interruzione dei finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili e a favore di soli investimenti che accompagnino una giusta transizione energetica». Le 5 organizzazioni della società civile richiamano l’Italia al «Rispetto degli impegni assunti c…

31 Ott, 2024
Sono oltre 150 i morti e 120mila gli sfollati, soccorsi ostacolati dalle linee elettriche abbattute. Fatale il fenomeno della cosiddetta «gota fría», la «goccia fedda» devastante a causa del riscaldamento globale
Oltre 150 morti, decine di dispersi, 120 mila sfollati e danni incalcolabili. Nella notte il bilancio di quanto sta vivendo la Spagna si è ulteriormente aggravato. Le inondazioni hanno colpito soprattutto Valencia, ma vittime sono state segnalate anche in Castilla-La Mancha e nella provincia di Malaga. L’allarme è tutt’altro che rientrato e adesso si monitora la situazione anche nella provincia di Barcellona. Il governo spagnolo ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale. E non si placano le polemiche per come le autorità hanno gestito l’intera vicenda. Un giornale, e neanche spagn…

31 Ott, 2024
L’Italia male su energie rinnovabili ed emissioni, mentre sia il consumo di energia primaria che quello finale sono al di sotto della medie previste dall’Ue
Secondo il nuovo rapporto “Trends and projections in Europe 2024” dell’European Environment Agency (EEA), «Le emissioni totali nette di gas serra nell'Unionee europea sono diminuite dell'8% lo scorso anno, segnando un progresso significativo verso la neutralità climatica per l'Ue. L'enorme calo è stato guidato da un calo significativo nell'uso del carbone e dalla crescita delle fonti di energia rinnovabili e sostenuto da un consumo energetico ridotto in tutta Europa». Nel 2023, le emissioni totali nette di gas serra dell'Ue  sono diminuite del 37% rispetto ai livelli del 1990…

31 Ott, 2024
«Non un euro va sperperato in false soluzioni o infrastrutture dannose per il clima, occorre anche tirare fuori dal cassetto il Piano nazionale di adattamento»
Nella legge di Bilancio proposta dal Governo Meloni e oggi all’esame del Parlamento, la parola clima compare due volte sole, e in un articolo molto parziale. Quest’anno il dicastero dell’Ambiente ha reso disponibile appena 1 miliardo di euro sul fronte del dissesto idrogeologico, col ministro Pichetto che ha chiesto in finanziaria di arrivare stavolta a 2,5 mld di euro; ma sulla cifra ancora non c’è certezza, e soprattutto rimarrebbe ampiamente al di sotto del necessario. Basti osservare che per fare davvero i conti con l’acqua – in base alle stime elaborate dalla Fondazione Earth…