Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

29 Ott, 2024
Un modello innovativo di partenariato pubblico-privato tra pubblica amministrazione, Istituzioni tecnico-scientifiche, ONG e consorzi o cooperative
Oggi, con l’evento “Il clima cambia, l’agricoltura risponde – Life ADA: reagire ai cambiamenti climatici”, tenutosi nella sede del Parlamento Europeo a Roma si è chiuso il progetto  ADaptation in Agricolture (Life ADA), partito nel 2020  e che vede la sinergia tra pubblico e privato con l’obiettivo di aumentare la resilienza del settore agricolo, attraverso lo sviluppo di strumenti di conoscenza e pianificazione che le forme aggregate di produttori e agricoltori possano utilizzare per adattarsi ai cambiamenti climatici. Life ADA si basa sull’implementazione di u…

28 Ott, 2024
In un contesto sempre più complesso e volatile, crescono anche auto e cyber risk
Secondo un nuovo report di Munich Re, «Dopo alcuni anni di forte crescita, il mercato riassicurativo europeo dovrebbe rimanere dinamico, con una domanda di protezione riassicurativa dei beni immobili in continua crescita». Le perdite annuali assicurate dovute a catastrofi naturali in tutto il mondo superano spesso i 100 miliardi di dollari. Nel primo semestre del 2024 hanno già raggiunto i 62 miliardi di dollari, superando di molto la media decennale di 37 miliardi di dollari, e ultimamente gli Stati Uniti sono stati colpiti da grandi uragani. Per Munich Re «Questa tendenza all’aumento è ev…

28 Ott, 2024
L’intervento al Consiglio dei ministri nordico: «È sempre più a rischio di superare un punto di non ritorno»
Pubblico tradotta in italiano la lettera inviata al Consiglio dei ministri nordico (organismo composto da Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia e Islanda con rappresentanze nei Paesi Baltici) da 40 scienziati. La situazione è molto seria a causa del possibile blocco della AMOC, e cioè l'inversione verso sud della circolazione dell'Atlantico. Un suo blocco a sua volta causerebbe il blocco della Corrente del Golfo.  L’originale in inglese si trova qui. Qui ho parlato anni fa della AMOC e del possibile blocco della Corrente del Golfo.  Noi sottoscritti siamo scien…

28 Ott, 2024
La concentrazione di CO2 è aumentata di oltre il 10% in soli due decenni e la perdurante presenza nell’atmosfera consolida l’aumento delle temperature
Nel 2023 i gas serra presenti nell’atmosfera terrestre hanno raggiunto un nuovo record. La sola CO2 è aumentata dell’11,4% in appena 20 anni. Le foreste ancora presenti sul pianeta non possono più essere considerate un efficace serbatoio di carbonio e in assenza di misure volte tagliare drasticamente le emissioni di anidride carbonica, metano, protossido di azoto e altre sostanze climalteranti, saremo condannati a un progressivo aumento della temperatura media globale.  Dopo la diffusione, la scorsa settimana, dell’“Emissions Gap Report” da parte delle Nazioni unite, la World meteo…

28 Ott, 2024
I consigli e le domande per i governi dei principali esperti oceanici d'Europa
“Navigating the Future VI - Placing the Ocean within the wider Earth system” (NFVI) è il position paper dell’European Marine Board (EMB), un organismo consultivo non governativo indipendente che rappresenta oltre 10.000 scienziati marini in tutta Europa e che esplora il ruolo dell'oceano nel più ampio sistema terrestre e promuove la collaborazione tra discipline per affrontare questioni globali. Il documento punta a influenzare e guidare programmi di finanziamento della ricerca internazionali, europei e nazionali, sviluppo di politiche e ispirare la comunità scientifiche e si allinea e fornis…

28 Ott, 2024
Nel fragile territorio dello Yemen, inondazioni e altri disastri naturali sono una minaccia costante
Sulla costa occidentale dello Yemen, dove i disastri colpiscono con scarso preavviso, le vite delle famiglie sfollate come quella di Ali e Fatima sono state plasmate dal conflitto e dalla furia della natura. Ali, che ora ha 53 anni, ricorda come lui e sua moglie un tempo sognavano una vita pacifica ad Al Hodeidah. Ma quel sogno è andato in frantumi quando il conflitto si è intensificato, costringendoli a fuggire da casa con i loro figli. Lo sfollamento li ha portati ad Alkhukhah, dove hanno lottato per ricostruire le loro vite in mezzo a una serie di nuove sfide.  Senza accesso a un all…

25 Ott, 2024
Vincenzi (Anbi): «Al nord, dove solamente un anno e mezzo fa si combatteva contro la peggiore siccità della storia, l'imperativo è tornato ad essere quello di allontanare nel più breve tempo possibile l'acqua in eccesso»
Dal 15 al 22 ottobre sono stati ben 236 i nubifragi che si sono abbattuti sull’Italia ma i dati messi in fila dall’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche documentano che gli effetti sono stati molto diversi nelle varie regioni lungo lo Stivale, spaziando dall'ormai "palude padana", ma è così anche per l'inaridito Meridione. «Al nord, dove solamente un anno e mezzo fa si combatteva contro la peggiore siccità della storia – ricorda Francesco Vincenzi, presidente dell'associazione nazionale dei Consorzi di bonifica (Anbi) –  l'imperativo è tornato ad essere quello di allontanare ne…

25 Ott, 2024
Svolto a Milano nell’ambito di e_mob il confronto organizzato da Rse, Gse e Amazon su infrastrutture, strategie e soluzioni tecnologiche per tagliare le emissioni del settore merci su strada
«Gli autocarri, pur rappresentando meno del 4% del parco veicolare, sono responsabili di oltre il 25% delle emissioni di anidride carbonica derivanti dal settore dei trasporti su strada. In termini di quantità di CO2, un autocarro produce emissioni 20 volte superiori a quelle di un’automobile». A parlare è Giuseppe Mauri, Capogruppo di ricerca del Dipartimento tecnologie di trasmissione e distribuzione Rse. «Emerge quindi con chiarezza la necessità di decarbonizzare questo settore, in Italia e in Europa. Le tecnologie per farlo sono già disponibili. L’elettrico a batteria rappresenta la soluz…