Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

5 Nov, 2024
Il Panda: «Si allontana l’obiettivo di colmare il gap di 700 miliardi annui di finanziamenti necessari per combattere la perdita di biodiversità entro il 2030». E sui finanziamenti per la natura l’Italia fa peggio degli altri partner G7
Senza soldi non si salva la biodiversità, fa notare il Wwf. I risultati ottenuti lasciano l’amaro in bocca, denuncia la Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Si è chiusa a Cali, in Colombia, la Cop16. E l’evento, visto con gli occhi di diverse associazioni impegnate nella tutela dell’ambiente, presenta più ombre che luci.  «Nonostante la grave accelerazione della perdita di biodiversità a livello globale e le conseguenze disastrose del cambiamento climatico che ormai riempiono drammaticamente le cronache quotidiane, il mancato accordo della Cop16 di Cali su come mettere a disposizione…

5 Nov, 2024
Attualmente il tasso di materiali non compostabili nell’umido è pari al 7,1%, ciò causa in media una rimozione del 21,9% dei rifiuti conferiti agli impianti di trattamento
La collaborazione tra il Consorzio italiano compostatori e Consorzio Biorepack ha portato alla nascita di un nuovo strumento per diffondere le buone pratiche di riciclo del rifiuto organico e degli imballaggi biodegradabili e compostabili. In più, il nuovo arrivato sarà utile per fornire informazioni chiare ed efficaci per riconoscere e differenziare correttamente questi manufatti, affinché siano un valido strumento per migliorare la qualità della raccolta differenziata di “umido e verde”.  Si chiama Osservatorio Bioriciclo. Cic e Biorepack ci hanno lavorato per mesi…

5 Nov, 2024
La guerra del Sudan porta profughi, fame e malattie anche nel Sud Sudan colpito dalle inondazioni
In Sudan la guerra tra le Sudanese Armed Forces - l’esercito golpista - e i suoi ex alleati delle Rapid Support Forces (RSF) ha devastato città evillaggi portando al collasso il già vacillante sistema sanitario, proprio mentre i casi di colera e dengue sono in aumento e i livelli della fame rimangono al di sopra della soglia di carestia. Un report dell’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) segnala oltre 28.000 casi di colera e 836 decessi in 11 Stati sudanesi tra il 22 luglio e il 28 ottobre. Ma l’Onu avverte che «Il numero effettivo di persone infette dall…

5 Nov, 2024
Forte contrazione delle vendite in Italia rispetto a ottobre 2023: la quota di mercato si ferma al 3,9% e siamo sempre più fanalino di coda tra i major market europei
Erano arrivati segnali incoraggianti a settembre, ma ora c’è stato un nuovo cambio di segno per il mercato italiano delle auto elettriche. Dopo il passo avanti di due mesi fa, infatti, a ottobre sono state immatricolate 4.963 vetture full electric, in calo del 13,3% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, con una quota di mercato pari al 3,9% (dal 4,1% dell’ottobre 2023). Nei primi 10 mesi del 2024 le auto elettriche registrate nel nostro Paese sono 52.523, in aumento del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con una market share pari al 3,9%, analoga al periodo gennaio-…

4 Nov, 2024
Fango contro il re Felipe, il premier Sanchez raggiunto da una bastonata. I corpi recuperati salgono a 217, ma le idrovore sono ancora al lavoro e si teme che il numero dei morti sia destinato ad aumentare ancora nelle prossime ore
Il dolore, la rabbia, le idrovore che non smettono di pompar via acqua dai locali sotterranei, la corsa contro il tempo per ripulire le città dal fango prima che diventi duro come cemento. E poi il bilancio delle vittime, arrivato a 217 ma con il timore, che ormai è quasi una certezza, che continuerà ancora ad aumentare. La pioggia ha smesso di cadere ma la Spagna sta vivendo ancora ore drammatiche.  Ieri il rancore degli alluvionati è esploso a Paiporta, periferia sud di Valencia dove si sono recati in visita il re Felipe e Letizia, il premier Pedro Sánchez e il governatore della regio…

4 Nov, 2024
«Il meccanismo naturale del ciclo dell'acqua è potenziato dall’aumento della temperatura superficiale dei mari, intensificando la violenza degli eventi meteorologici estremi»
La Dana (Depresión Aislada en Niveles Altos), conosciuta anche come ‘goccia fredda’, è un fenomeno meteorologico ricorrente nel Mediterraneo. Si verifica quando una massa d’aria fredda si stacca dalla circolazione atmosferica principale, isolandosi sopra strati d’aria più calda. Questo contrasto termico favorisce la formazione di nubi temporalesche persistenti e intense, con precipitazioni concentrate su aree ristrette, che possono durare diverse ore. Questi eventi si manifestano più frequentemente vicino al mare, soprattutto in autunno, quando il mare ha accumulato molto calore durante l'es…

4 Nov, 2024
Un decennio di ricerche dimostra che la combustione di combustibili fossili provoca il cambiamento climatico e il cambiamento climatico provoca morte e distruzione
Nell'estate del 2003, una devastante ondata di caldo ha ucciso più di 70.000 persone in tutta Europa, per molti, questa fu la prima prova innegabile che il cambiamento climatico non era una minaccia astratta e lontana del futuro, ma una realtà che reclamava la vita delle persone qui e ora, anche nella ricca Europa, non solo nei Paesi in via di sviluppo. Lo studio “Human contribution to the European heatwave of 2003”, pubblicato su Nature nel dicembre 2004 da un team di ricercatori guidato da Peter Stott del Met Offoce britannico dimostrò che quell'ondata di caldo era stata resa più calda e pi…

4 Nov, 2024
A lanciare l’allarme è il nuovo rapporto della Banca mondiale, nel quale tuttavia si sottolinea anche che un diverso sviluppo e una crescita economica sostenibile possono aiutare i più vulnerabili
Attualmente, nel mondo, 1,2 miliardi di persone affrontano rischi a causa dell'esposizione ad almeno un pericolo innescato dalla crisi climatica, come ondate di calore, inondazioni, uragani e siccità. Il dato è contenuto nel nuovo rapporto del World Bank Gruoup, il quale tuttavia sottolinea anche che sviluppo più rapido dei paesi svantaggiati e una crescita economica sostenibile possono ridurre le perdite economiche e in termini di qualità della vita legate ai cambiamenti climatici. Il rapporto della Banca mondiale, dal titolo “Rising to the Challenge: Success Stories and Strategies for…