Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

11 Nov, 2024
Preoccupa lo scollamento fra il mondo scientifico e ampi settori della società civile e della politica: sta crescendo una gravissima forma di rigetto del problema, basata sulle bufale più assurde
Martedì sera al Circolo dei Colli Alti a Signa inauguriamo una nuova sede per gli incontri della nostra associazione "Caffèscienza Firenze e Prato APS". Parleremo di clima: io illustrerò la storia del clima sulla Terra e il profondo rapporto fra temperature globali e tenore atmosferico di gas serra. Francesco Grasso invece farà il punto sulla situazione energetica. L'incontro dovrebbe essere trasmesso anche in diretta streaming, con link sul sito www.caffescienza.it (siamo ragionevolmente sicuri di poter trasmettere lo streaming ma essendo la sede nuova non abbiamo la certezza assol…

11 Nov, 2024
Eliminare case e strutture pubbliche nelle zone ad alto rischio, non un mattone in più nelle zone soggette a inondazioni, anteporre la vita delle persone e l’interesse pubblico agli interessi economici
Non si conosce ancora l’entità finale – che è già terribile – dei danni umani, ambientali ed economici causati dalla DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos), ma a Valencia c’è stata una grande e composta - ma carica di giusta rabbia – per chiedere le dimissioni del presidente della Generalitat Valenciana, il negazionista climatico Carlos Mazón del Partido Popular. Tra i manifestanti, molti dei quali fanno parte dei volontari accorsi per aiutare la popolazione spalare il fango, c’erano anche i militanti di Ecologistas en Acción, una delle più grandi associazioni ambientaliste spagnole, che h…

11 Nov, 2024
Tre anni fa veniva avviata la Piattaforma d’Azione Laudato Si’, oggi inizia a Baku la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici
Ieri papa Francesco si è affacciato alla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus, coi circa 18.000 fedeli e pellegrini riuniti in Piazza San Pietro. Dopo l’Angelus il pontefice ha portato il suo messaggio per auspicare «un contributo efficace per la tutela della nostra casa comune» dalla Cop29 in avvio oggi a Baku. Riportiamo di seguito un estratto del messaggio, consultabile integralmente qui. Tre anni fa veniva avviata la Piattaforma d’Azione Laudato Si’. Ringrazio quanti operano in favore di questa iniziativa. A tale proposito, auspico che la Conf…

11 Nov, 2024
Costruire un ponte tra Paesi industrializzati ed emergenti e un’ambiziosa politica climatica in grado di ridurre le emissioni climalteranti di almeno il 65% entro il 2030 e dell’82% per il 2035
«La crisi climatica corre, miete danni in ogni angolo del pianeta e sempre più vittime a partire dall’Europa. Il vecchio continente, secondo lo studio Copernicus, si sta riscaldando quasi due volte più velocemente rispetto al resto del mondo con un aumento delle temperature pari a circa il doppio della media globale. Cosa vogliamo? Giustizia Climatica. Quando la vogliamo? Ora». Con queste parole da Roma, Milano, Napoli, Firenze, Padova, Ancona, Perugia e tante altre città della Penisola centinaia di volontari e volontarie di Legambiente nel week-end hanno lanciato in contemporanea il loro Url…

11 Nov, 2024
Progressi, trend, sfide e azioni concrete per il clima intraprese da stakeholder non-Parti Unfccc
Il nuovo 2024 Yearbook of Global Climate Action, presentato da segretariato dell’United Nations Framework Convention on Climate Change, UN Climate Change High-Level Champions e Marrakech Partnership for Global Climate Action in occasione della 29esima conferenza delle parti (COP29 Unfccc) che è iniziata oggi a Baku, in Azerbaigian, evidenzia che «L’azione per il clima da parte di stakeholder non appartenenti alle Parti, inclusi businesses,investitori, attori subnazionali e società civile, sta guidando i progressi verso gli obiettivi dell’accordo di Parigi e il loro impegno è più cruciale che…

8 Nov, 2024
Wopke Hoekstra conferma le politiche climatiche ed energetiche dell’Ue e ottiene anche il sì dei Verdi
L’olandese Wopke Hoekstra del Christen-Democratisch Appèl (Partito popolare europeo - Ppe), Commissario europeo designato per il clima, le emissioni net zero e la crescita pulita (incarico che già ricopriva dall’ottobre 2023), è stato interrogato da tre commissioni del Parlamento europeo. All'inizio dell'audizione Hoekstra, che nel 2023 era stato contestato da Verdi, Sinistra e Socialisti e Democratici per alcune dichiarazioni negazionistiche sul cambiamento climatico, ha reso omaggio alle vittime delle recenti inondazioni a Valencia, in Spagna, e ha sottolineato «La necessità di migliorare l…

8 Nov, 2024
Il vice ministro dell'energia dell'Azerbaigian Elnur Soltanov e altri funzionari azeri della COP29 hanno facilitato i colloqui sui combustibili fossili con un falso investitore
Secondo quanto riportato dalla BBC, «Un alto funzionario della conferenza sui cambiamenti climatici COP29 in Azerbaigian avrebbe sfruttato il suo ruolo per organizzare un incontro in cui discutere di possibili accordi sui combustibili fossili». Si tratta di Elnur Soltanov, il vice ministro dell'energia dell'Azerbaigian e direttore generale del team dell'Azerbaigian che ospita la 29esima conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP29 Unfccc) che inizia l’11 novembre a Baku. La BBC ha rilanciato un'indagine sotto copertura condotta dall’ONG Global Witne…

8 Nov, 2024
In Brasile, Colombia e Perù i fiumi hanno raggiunto livelli minimi devastanti
Secondo le nuove stime dell'Unicef, «Oltre 420.000 bambini sono attualmente colpiti da pericolosi livelli di scarsità d'acqua e siccità in tre Paesi della regione amazzonica. La siccità record, che dura dall'anno scorso e ha lasciato i fiumi del bacino amazzonico al minimo storico, sta avendo gravi ripercussioni sui bambini e sulle comunità indigene e lungo le rive dei fiumi in Brasile, Colombia e Perù, dove le famiglie contano sui fiumi per i trasporti, l'accesso a cibo, acqua, carburante e forniture mediche di base, nonché per recarsi a scuola. Anche i servizi essenziali, tra cui sanità, is…