Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

11 Nov, 2024
Senza rapida inversione di tendenza, nel 2030 oltre 580 milioni di persone saranno ancora cronicamente denutrite, la metà in Africa
Obiettivo Fame zero entro il 2030? È sempre più lontano. Se si manterrà questo ritmo, il mondo raggiungerà un livello di fame basso con un ritardo di  almeno130 anni, ovvero soltanto nel 2160. Mentre a Baku si apre la Cop29, vengono diffusi i nuovi dati dell’Indice globale della fame (Global hunger index - Ghi), tra i principali rapporti internazionali sul tema, presentato in Italia da Fondazione Cesvi. Ebbene, dal dossier emerge che gli eventi climatici estremi e le guerre hanno fatto crescere di oltre il 26% in appena quattro anni il numero di person…

11 Nov, 2024
Midulla (Wwf): «Tutti i Paesi devono dimostrare che stanno attuando gli impegni, incorporando piani di eliminazione graduale dei combustibili fossili nelle loro strategie nazionali»
La Cop29 che si è aperta oggi  in Azerbaijan arriva in un momento cruciale per la lotta climatica: tutti i Paesi del mondo sono tenuti a presentare nuovi piani nazionali sul clima – Contributi determinati a livello nazionale (Ndc) – nel corso dei prossimi dodici mesi, mentre già a Baku è atteso un intenso negoziato per un nuovo obiettivo di finanza climatica: il nuovo obiettivo quantitativo collettivo (Ncqg), che è chiamato a soddisfare le esigenze di mitigazione, adattamento e perdite e danni dei paesi in via di sviluppo. «Abbiamo ora a disposizione le soluzioni alla crisi climatica, m…

11 Nov, 2024
Il riscaldamento globale raggiungerà temporaneamente i più 1,5° C. L’obiettivo Accordo di Parigi è a rischio ma non compromesso definitivamente
Anche secondo il nuovo rapporto “State of the Climate 2024 Update for COP29” presentato dall World meteorological organization (WMO) alla 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Climate Change Conference che ha preso il via oggia a Baku, la capitale dell’Azerbaigian, «dopo una lunga serie di temperature medie mensili globali eccezionalmente elevate, il 2024 è destinato a diventare l'anno più caldo mai registrato». L’aggiornamento del rapporto WMO è un nuovo allarme rosso sull'enorme accelerazione del ritmo dei cambiamenti climatici in una sola generazione, con livelli sempre cresc…

11 Nov, 2024
Preoccupa lo scollamento fra il mondo scientifico e ampi settori della società civile e della politica: sta crescendo una gravissima forma di rigetto del problema, basata sulle bufale più assurde
Martedì sera al Circolo dei Colli Alti a Signa inauguriamo una nuova sede per gli incontri della nostra associazione "Caffèscienza Firenze e Prato APS". Parleremo di clima: io illustrerò la storia del clima sulla Terra e il profondo rapporto fra temperature globali e tenore atmosferico di gas serra. Francesco Grasso invece farà il punto sulla situazione energetica. L'incontro dovrebbe essere trasmesso anche in diretta streaming, con link sul sito www.caffescienza.it (siamo ragionevolmente sicuri di poter trasmettere lo streaming ma essendo la sede nuova non abbiamo la certezza assol…

11 Nov, 2024
Eliminare case e strutture pubbliche nelle zone ad alto rischio, non un mattone in più nelle zone soggette a inondazioni, anteporre la vita delle persone e l’interesse pubblico agli interessi economici
Non si conosce ancora l’entità finale – che è già terribile – dei danni umani, ambientali ed economici causati dalla DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos), ma a Valencia c’è stata una grande e composta - ma carica di giusta rabbia – per chiedere le dimissioni del presidente della Generalitat Valenciana, il negazionista climatico Carlos Mazón del Partido Popular. Tra i manifestanti, molti dei quali fanno parte dei volontari accorsi per aiutare la popolazione spalare il fango, c’erano anche i militanti di Ecologistas en Acción, una delle più grandi associazioni ambientaliste spagnole, che h…

11 Nov, 2024
Tre anni fa veniva avviata la Piattaforma d’Azione Laudato Si’, oggi inizia a Baku la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici
Ieri papa Francesco si è affacciato alla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus, coi circa 18.000 fedeli e pellegrini riuniti in Piazza San Pietro. Dopo l’Angelus il pontefice ha portato il suo messaggio per auspicare «un contributo efficace per la tutela della nostra casa comune» dalla Cop29 in avvio oggi a Baku. Riportiamo di seguito un estratto del messaggio, consultabile integralmente qui. Tre anni fa veniva avviata la Piattaforma d’Azione Laudato Si’. Ringrazio quanti operano in favore di questa iniziativa. A tale proposito, auspico che la Conf…

11 Nov, 2024
Costruire un ponte tra Paesi industrializzati ed emergenti e un’ambiziosa politica climatica in grado di ridurre le emissioni climalteranti di almeno il 65% entro il 2030 e dell’82% per il 2035
«La crisi climatica corre, miete danni in ogni angolo del pianeta e sempre più vittime a partire dall’Europa. Il vecchio continente, secondo lo studio Copernicus, si sta riscaldando quasi due volte più velocemente rispetto al resto del mondo con un aumento delle temperature pari a circa il doppio della media globale. Cosa vogliamo? Giustizia Climatica. Quando la vogliamo? Ora». Con queste parole da Roma, Milano, Napoli, Firenze, Padova, Ancona, Perugia e tante altre città della Penisola centinaia di volontari e volontarie di Legambiente nel week-end hanno lanciato in contemporanea il loro Url…

11 Nov, 2024
Progressi, trend, sfide e azioni concrete per il clima intraprese da stakeholder non-Parti Unfccc
Il nuovo 2024 Yearbook of Global Climate Action, presentato da segretariato dell’United Nations Framework Convention on Climate Change, UN Climate Change High-Level Champions e Marrakech Partnership for Global Climate Action in occasione della 29esima conferenza delle parti (COP29 Unfccc) che è iniziata oggi a Baku, in Azerbaigian, evidenzia che «L’azione per il clima da parte di stakeholder non appartenenti alle Parti, inclusi businesses,investitori, attori subnazionali e società civile, sta guidando i progressi verso gli obiettivi dell’accordo di Parigi e il loro impegno è più cruciale che…