Skip to main content

Aggiornato lo State of the climate 2024 per la Cop29: il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato

Il riscaldamento globale raggiungerà temporaneamente i più 1,5° C. L’obiettivo Accordo di Parigi è a rischio ma non compromesso definitivamente
 |  Crisi climatica e adattamento

Anche secondo il nuovo rapporto “State of the Climate 2024 Update for COP29” presentato dall World meteorological organization (WMO) alla 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Climate Change Conference che ha preso il via oggia a Baku, la capitale dell’Azerbaigian, «dopo una lunga serie di temperature medie mensili globali eccezionalmente elevate, il 2024 è destinato a diventare l'anno più caldo mai registrato».

L’aggiornamento del rapporto WMO è un nuovo allarme rosso sull'enorme accelerazione del ritmo dei cambiamenti climatici in una sola generazione, con livelli sempre crescenti di gas serra nell'atmosfera: «Il periodo 2015-2024 sarà il decennio più caldo mai registrato; la perdita di ghiaccio dai ghiacciai, l'innalzamento del livello del mare e il riscaldamento degli oceani stanno accelerando; gli eventi meteorologici estremi stanno creando scompiglio nelle comunità e nelle economie di tutto il mondo».

Secondo un'analisi di 6 dataset ati internazionali utilizzati dalla WMO. «La temperatura media globale dell'aria alla superficie nel periodo gennaio-settembre 2024 è stata di 1,54° C (con un margine di incertezza di ±0,13° C) superiore alla media preindustriale, aumentata da un evento di riscaldamento El Niño».

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Ha commentato: «La catastrofe climatica sta martellando la salute, ampliando le disuguaglianze, danneggiando lo sviluppo sostenibile e scuotendo le fondamenta della pace. I più vulnerabili sono i più colpiti»

Il rapporto avverte che le ambizioni dell'Accordo di Parigi sono in grave pericolo ma la segretaria generale della WMO, Celeste Saulo, sottolinea: «Dato che il riscaldamento mensile e annuale supera temporaneamente 1,5° C, è importante sottolineare che ciò NON significa che non siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo dell'accordo di Parigi di mantenere l'aumento della temperatura media globale della superficie a lungo termine ben al di sotto di 2° C rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitare il riscaldamento a 1,5°C. Le anomalie della temperatura globale registrate su scale temporali giornaliere, mensili e annuali sono soggette a grandi variazioni, in parte a causa di fenomeni naturali come El Niño e La Niña. Non dovrebbero essere equiparate all'obiettivo della temperatura a lungo termine stabilito nell'Accordo di Parigi, che si riferisce a livelli di temperatura globale sostenuti come media per decenni. Tuttavia, è essenziale riconoscere che ogni frazione di grado di riscaldamento è importante. Che si tratti di un livello inferiore o superiore a 1,5° C di riscaldamento, ogni ulteriore incremento del riscaldamento globale aumenta gli estremi climatici, gli impatti e i rischi. Le precipitazioni e le inondazioni da record, i cicloni tropicali in rapida intensificazione, il caldo mortale, la siccità incessante e gli incendi violenti che abbiamo visto in diverse parti del mondo quest'anno sono purtroppo la nostra nuova realtà e un assaggio del nostro futuro. Abbiamo urgente bisogno di ridurre le emissioni di gas serra e rafforzare il nostro monitoraggio e la nostra comprensione del nostro clima in cambiamento. Dobbiamo intensificare il supporto all'adattamento al cambiamento climatico attraverso servizi di informazione sul clima e Early Warnings for All».

Ecco i punti salienti dello State of the Climate 2024 Update for COP29

Temperatura. La temperatura media globale nel 2024 è sulla strada per superare la temperatura anche del 2023, attualmente l'anno più caldo. Secondo l'analisi consolidata dei dataset da parte della WMO, Per 16 mesi consecutivi (da giugno 2023 a settembre 2024), la temperatura media globale ha probabilmente superato qualsiasi cosa registrata prima, e spesso con un ampio margine.
Uno o più singoli anni iche superano gli 1,5° C non significa necessariamente che "perseguire gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali" come affermato nell'Accordo di Parigi sia fuori portata. Il superamento dei livelli di riscaldamento a cui si fa riferimento nell'Accordo di Parigi dovrebbe essere inteso come un superamento su un periodo prolungato, in genere decenni o più, sebbene l'Accordo stesso non fornisca una definizione specifica. Mentre il riscaldamento globale continua, per aiutare i decisori politici nelle loro deliberazioni, c'è un bisogno urgente e inevitabile di un attento monitoraggio, monitoraggio e comunicazione per quanto riguarda dove è arrivato il riscaldamento rispetto all'obiettivo di temperatura a lungo termine dell'Accordo di Parigi. Per supportare questo, la WMO ha istituito un team internazionale di esperti e l'indicazione iniziale è che il riscaldamento globale a lungo termine è attualmente probabile che sia di circa 1,3° C rispetto alla baselineB del 1850-1900.

Gas serra. Nel 2023 i gas serra hanno raggiunto livelli. I dati in tempo reale indicano che nel 2024 hanno continuato a salire. La concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2) è aumentata da circa 278 ppm nel 1750 a 420 ppm nel 2023, un aumento del 51%. Questo intrappola il caldo e provoca l'aumento delle temperature.

Oceano. Nel 2023 Il contenuto di caldo degli oceani è stato il più alto mai registrato e i dati preliminari mostrano che il 2024 ha continuato a livelli comparabili. I tassi di riscaldamento degli oceani mostrano un aumento particolarmente forte negli ultimi due decenni. Dal 2005 al 2023, l'oceano ha assorbito in media circa 3,1 milioni di terawattora (TWh) di calore ogni anno. Questo equivale a più di 18 volte il consumo energetico mondiale nel 2023. Circa il 90% dell'energia accumulata nel sistema Terra è immagazzinata nell'oceano e si prevede pertanto che il riscaldamento degli oceani continuerà: un cambiamento irreversibile su scale temporali che vanno dai secoli ai millenni.

Innalzamento del livello del mare. L'innalzamento del livello del mare sta accelerando a causa dell'espansione termica delle acque più calde e dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali. Dal 2014 al 2023, il livello medio globale del mare è aumentato a un tasso di 4,77 mm all'anno, più del doppio del tasso tra il 1993 e il 2002. L'effetto El Niño ha fatto sì che crescesse ancora più rapidamente nel 2023. I dati preliminari del 2024 mostrano che, con il declino di El Niño, è sceso a livelli coerenti con la tendenza al rialzo dal 2014 al 2022.

Perdita dei ghiacciai. La perdita dei ghiacciai sta peggiorando. Nel 2023, i ghiacciai hanno perso un record di 1,2 metri di acqua equivalente di ghiaccio, circa cinque volte la quantità di acqua nel Mar Morto. È stata la perdita più grande da quando sono iniziate le misurazioni nel 1953 ed è stata dovuta allo scioglimento estremo in Nord America ed Europa. In Svizzera, i ghiacciai hanno perso circa il 10% del loro volume rimanente nel 2021/2022 e nel 2022/2023.

Estensione del ghiaccio marino. L'estensione del ghiaccio marino antartico, sia il minimo annuale a febbraio che il massimo a settembre, è stata la seconda più bassa nella registrazione satellitare (1979-2024) dopo il 2023. L'estensione minima del ghiaccio marino artico dopo lo scioglimento estivo è stata la settima più bassa nella registrazione satellitare e il massimo è stato appena al di sotto della media a lungo termine del 1991-2020.

Meteo e condizioni climatiche estreme. Gli estremi meteorologici e climatici hanno minato lo sviluppo sostenibile in tutti i settori, peggiorando l'insicurezza alimentare ed esacerbando gli spostamenti e le migrazioni. Il caldo pericoloso ha colpito milioni di persone in tutto il mondo. Le forti precipitazioni, le inondazioni e i cicloni tropicali hanno causato ingenti perdite di vite umane e danni. La persistente siccità in alcune regioni è stata aggravata da El Niño. La sezione sugli impatti climatici, fornita dai partner delle Nazioni Unite, sarà ampliata nel rapporto finale State of the Global Climate 2024, la cui pubblicazione è prevista per marzo 2025.

Servizi climatici e allerte precoci. I servizi climatici e le allerte precoci hanno fatto progressi negli ultimi cinque anni. Ci sono stati progressi negli Early Warnings for All (EW4All) per garantire che tutti siano protetti da eventi meteorologici, idrici o climatici pericolosi tramite sistemi di allerta precoce salvavita entro la fine del 2027. 108 Paesi segnalano di avere un sistema di allerta precoce multi-rischio. Comprendere la variabilità e il cambiamento climatico è fondamentale per ottimizzare la produzione di energia rinnovabile, garantire la resilienza del sistema energetico e analizzare i modelli di domanda energetica, in particolare per il riscaldamento e il raffreddamento.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.