Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

12 Nov, 2024
Lo studio realizzato dal think tank per il clima Ecco evidenzia i pericoli connessi ai rapporti commerciali instaurati da Roma e Baku: verso il nostro Paese il 57% del petrolio e il 20% del gas azeri
Si è aperta ieri a Baku la Cop29, e il think tank per il clima Ecco ha diffuso uno studio che merita di essere letto con molta attenzione, soprattutto da noi italiani. Riguarda le relazioni energetiche tra il nostro Paese e l’Azerbaigian ed è piuttosto eloquente già dal titolo: “Rischi di una dipendenza dal gas nella transizione”. Il punto centrale viene spiegato con molta chiarezza già dall’abstract, in cui si sottolinea l’importanza del vertice in corso in questi giorni per dare slancio all’impegno della Cop28 sulla necessità di abbandonare le fonti fossili, con però un’aggiunta riguardante…

12 Nov, 2024
A Baku lo stato dell’arte degli “Earth information data”. Il 2024 è l’anno più caldo: «I dati prodotti da C3s e Cams hanno il potenziale per contribuire in modo significativo alle misure di mitigazione e adattamento»
Valutare l’intensità del sole e del vento per ottimizzare la produzione di energia rinnovabile. Oppure, delineare uno scenario futuro mediante indicatori climatici per consentire una migliore pianificazione degli investimenti in strategie di mitigazione. Il Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (Copernicus climate change service - C3s) e il Servizio di monitoraggio dell'atmosfera di Copernicus (Copernicus atmosphere monitoring service - Cams), implementato dal centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento…

12 Nov, 2024
Consenso sugli standard per la creazione di crediti di carbonio ai sensi dell'articolo 6.4 dell'Accordo di Parigi
La 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop29 Unfccc) è iniziata a Baku con un importante accordo sugli standard per la creazione di crediti di carbonio ai sensi dell'articolo 6.4 dell'accordo di Parigi. Secondo l’Unfccc, «Questo consentirà l'azione per il clima aumentando la domanda di crediti di carbonio e garantendo che il mercato internazionale del carbonio operi con integrità sotto la supervisione delle Nazioni Unite», una delle cose più indigeste per Donald Trump che ha già annunciato l’uscita degli Usa dall’Unfccc non appena rimett…

12 Nov, 2024
Devastate 13 regioni e 29 province, migliaia di famiglie senza accesso ad acqua sicura e servizi igienici, lezioni interrotte per 20 milioni di studenti
I tifoni Kristine (nome internazionale: Trami) e Leon (Kong-rey), che si sono abbattuti uno dopo l'altro nei giorni scorsi, hanno causato danni diffusi nelle Filippine, lasciando migliaia di famiglie e bambini senza accesso ad acqua sicura e servizi igienici e interrompendo le lezioni per 20 milioni di studenti.  La grave tempesta tropicale Kristine e il super tifone Leon, l'11° e il 12° ciclone tropicale che hanno colpito il Paese quest'anno, hanno devastato 13 regioni e 29 province, colpendo almeno 4,2 milioni di persone – circa 1,3 milioni di bambini – e sfollando più di 300.000…

12 Nov, 2024
Il commissario designato alla politica di Coesione europea in audizione a Bruxelles: «I disastri naturali stanno diventando purtroppo più frequenti. Contribuire al Piano di adattamento climatico europeo è fondamentale per migliorare la prevenzione»
Esprime «solidarietà al popolo della Spagna». Dice che «ciò che è successo vicino a Valencia è davvero devastante». Con una formula che ripete spesso nel corso della sua audizione a Bruxelles, aggiunge: «Se sarò confermato, sono pronto a lavorare immediatamente per a garantire il nostro rapido e immediato sostegno». E poi, il commissario designato alla politica di Coesione europea, Raffaele Fitto, si dilunga sugli effetti della crisi climatica e sulle misure necessarie per contrastarla: «Negli ultimi mesi abbiamo visto distruzioni tremende causate da alluvioni e incendi in diversi Stati…

12 Nov, 2024
Delusi gli ambientalisti, ma per la Shell potrebbe essere una vittoria di Pirro che ritarda l'inevitabile
La Corte d'appello dell'Aia si è pronunciata oggi sul ricorso tra Milieudefensie e Shell che verteva sulla questione se Shell dovesse ridurre le sue emissioni di CO2 del 45% entro il 2030 rispetto al 2019. Il tribunale dell’Aia ha stabilito «Shell è obbligata a ridurre le proprie emissioni di CO2, ma non può determinare quale percentuale si applichi. La Corte ha respinto quindi le richieste di Milieudefensie. Secondo Milieudefensie la Shell agisce illegalmente e sarebbe obbligata a ridurre le sue emissioni di CO2 in base al principio di precauzione sociale. Milieudefensie e altre organizzazio…

12 Nov, 2024
State of the Cryosphere Report 2024: salvare la criosfera significa salvare noi stessi
Lo “State of the Cryosphere Report 2024”, realizzato da una cinquantina di scienziati della criosfera e presentato oggi alla COP29 di Baku dall'International Cryosphere Climate Initiative (ICCI), è la nuova edizione del rapporto annuale sullo stato delle riserve di ghiaccio del mondo e lancia un preoccupante allarme sugli impatti e i costi notevolmente più elevati per l'economia globale derivanti dall’accelerazione delle perdite di massa e superficie della criosfera mondiale, le regioni coperte di neve e ghiaccio. Il rapporto avverte che «Gli attuali impegni climatici, che portano il mondo a…

12 Nov, 2024
L’Unicef alla Cop29: mettere i bambini al centro dell’azione climatica
I dati presentati dall’Unicef alla 29esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop29 Unfccc) in corso a Baku, in Azerbaigian, sono drammatici: «Circa 1 miliardo di bambini – quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini nel mondo – vive in 1 dei 33 paesi classificati come a “rischio estremamente elevato” per i cambiamenti climatici; oltre 420.000 bambini attualmente sono colpiti dalla siccità record nella regione amazzonica; 1 bambino su 5 – ovvero 466 milioni – vive in aree che registrano almeno il doppio dei giorni di caldo estremo ogni anno rispet…