Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

15 Nov, 2024
A chiedere con una lettera aperta una revisione urgente della strategia per il clima delle Nazioni unite ci sono l’ex segretario generale Ban Ki-moon, Dixson-Declève di Earth4All, l’ex presidente irlandese Mary Robinson: «Si passi dai negoziati all’attuazione delle misure necessarie»
Il processo di politica climatica globale non è più adatto allo scopo e richiede una revisione completa per garantire la stabilità del pianeta e un futuro vivibile per l'umanità. Questo è il messaggio urgente di una lettera aperta agli Stati membri dell'Onu e al Segretario esecutivo del Segretariato Unfccc Simon Stiell, firmata da un gruppo di scienziati, attivisti e leader politici di spicco, mentre capi di governo e ambasciatori si riuniscono a Baku per la Cop29.     Tra i firmatari figurano Sandrine Dixson-Declève, presidente esecutivo di Earth4All e ambasciatore globale del Clu…

15 Nov, 2024
La Feem pone l’attenzione sull’attivismo di Pechino nelle negoziazioni della Cop29, la battaglia a favore delle nazioni a basso reddito sul nuovo obiettivo di finanza climatica e il fatto che l’aumento nel Paese della produzione di energia rinnovabile nel 2023 ha rappresentato il 40% dell’espansione delle Fer globali
«Un nuovo leader climatico a levante». È questa la sintesi con cui la Fondazione Eni Enrico Mattei analizza l’attivismo nelle negoziazioni dimostrato in queste prime giornate della Cop29 da parte della Cina. Subito dopo l’elezione di Trump come 47esimo presidente degli Stati Uniti, molti analisti avevano ipotizzato che nel caso di una politica climatica scettica o addirittura di un ritiro dall’Accordo di Parigi e dall’Unfccc, si sarebbe aperto uno spazio di potere che la Cina avrebbe potuto sfruttare, anche per consolidare una nuova posizione internazionale e un ruolo di spicco nelle catene d…

15 Nov, 2024
«La perdita della casa e le lotte che ne conseguono sono le nostre esperienze condivise, che ci costringono a unirci nei nostri sforzi per affrontare le sfide che il nostro pianeta si trova ad affrontare»
L’UNHCR, l’Agenzia Onu per i rifugiati, ha presentato la rete “Refugees for Climate Action”, un’iniziativa che punta ad amplificare le voci delle comunità sfollate nel dibattito globale sul clima e che riunisce per la prima volta otto persone costrette ad abbandonare le loro case in tutto il mondo ma che per questo non hanno rinunciato all’attivismo per climatico e a reclamare giustizia climatica, ad agire e a chiedere l'inclusione dei rifugiati e delle comunità di profughi nei dibattiti politici. L'iniziativa incarna l'impegno dell'UNHCR di mettere le comunità di profughi al centro dell'azio…

15 Nov, 2024
L’attacco ideologico della destra al processo Unfccc. Greenpeace Argentina: è un brutto segno per il Paese e per le generazioni future
Il presidente di destra e anarco-capitalista e anti-ambientalista dell’Argentina Javier Milei si è portato avanti con il lavoro e ha preparato la strada al suo amico Donald Trump: i negoziatori argentini sono stati bruscamente ritirati dalla COP29 Unfccc in corso a Baku. L’annuncio è stato dato proprio mentre Milei era a Palm Beach per un incontro con Trump ed Elon Musk – che ormai si comporta da capo di governo – che tra pacche sulle spalle e sorrisi hanno elogiato le politiche ultraliberiste e negazioniste di Milei. L'Argentina è un Paese del G20 ma è anche in prima fila negli impatti del c…

14 Nov, 2024
Più 0,8% rispetto al dato record di 36,8 miliardi di tonnellate registrate nel 2023. Il dato emerge da una nuova ricerca del team scientifico del Global carbon project. Ai tassi attuali, stima il rapporto, c’è una probabilità del 50% che la temperatura media globale supererà regolarmente 1,5°C entro il 2031
Altro che tagli, le emissioni di CO2 provocate dall’utilizzo di combustibili fossili aumentano di nuovo nel 2024. Non solo le emissioni di carbonio causate dall’inquinamento da gas, petrolio e carbone hanno continuato a crescere nel 2023 raggiungendo 36,8 miliardi di tonnellate di anidride carbonica, e stabilendo così un altro nuovo record nonostante gli avvertimenti sempre più urgenti degli scienziati sulla necessità di cali ripidi e immediati. Secondo una nuova ricerca del team scientifico del Global Carbon Project, le stime preliminari compilate per il 2024 indicano che…

14 Nov, 2024
«Così facendo il Paese fa solo passi indietro aumentando le sue dipendenze energetiche dall’estero da Paesi instabili. Serve una svolta green per fare dell’Italia un hub delle rinnovabili»
Secondo il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «Le parole pronunciate dalla Presidente Meloni alla Cop29 in corso a Baku dimostrano ancora una volta come in Italia comandino le lobby del gas e del nucleare. È assurdo che l’Italia continui a foraggiare le fonti fossili, a partire dal gas, e ad aprire la porta al nucleare che non risolve i problemi energetici italiani, a partire dalla pesante bolletta per famiglie imprese. Il nostro Pese sul fronte energetico continua ad avere una visione miope che sta facendo fare solo passi indietro anche nella lotta alla crisi climatica, cre…

14 Nov, 2024
Non dobbiamo solo fare la cosa giusta, ma dobbiamo combattere coloro che cercano di non permetterci di fare la cosa giusta
Intervenendo all’High-Level Event on the stocktake of "Integrity Matters" della Cop29 Unfccc a Baku, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto che »Stiamo correndo contro il tempo. Le condizioni meteorologiche avverse stanno provocando tragedie umane e distruzione economica in tutto il mondo. E gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius stanno naufragando. Abbiamo bisogno di un massiccio sforzo globale per indirizzare il nostro mondo verso un percorso verso la sicurezza: un percorso verso le emissioni net zero entro la metà del secolo». Nel…

14 Nov, 2024
Appuntamento sabato 16 novembre ore 15:00 a Piazza Vittorio. Mobilitazione nazionale per chiedere alla COP 29 un impegno concreto per la transizione ecologica
In un momento storico in cui le scelte politiche internazionali sembrano allontanarsi sempre più dagli obiettivi di sostenibilità, la società civile risponde con forza e determinazione. Il 16 novembre, alle ore 15, Piazza Vittorio a Roma diventerà il cuore pulsante del Climate Pride, una mobilitazione nazionale che darà vita a una street parade gioiosa, creativa e ribelle. L’evento si inserisce in un contesto di mobilitazioni globali durante la COP29 in Azerbaijan, con l’obiettivo di esercitare una forte pressione affinché i leader mondiali adottino finalmente politiche ambiziose e concrete p…