Ecologistas en Acción: dopo Dana la pianificazione territoriale deve essere riformulata da cima a fondo
Non si conosce ancora l’entità finale – che è già terribile – dei danni umani, ambientali ed economici causati dalla DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos), ma a Valencia c’è stata una grande e composta - ma carica di giusta rabbia – per chiedere le dimissioni del presidente della Generalitat Valenciana, il negazionista climatico Carlos Mazón del Partido Popular. Tra i manifestanti, molti dei quali fanno parte dei volontari accorsi per aiutare la popolazione spalare il fango, c’erano anche i militanti di Ecologistas en Acción, una delle più grandi associazioni ambientaliste spagnole, che hanno nuovamente espresso solidarietà a tutte le persone colpite, ma che hanno anche sottolineato che «E’ anche il momento di dire che le conseguenze sarebbero state minori se le pubbliche amministrazioni avessero preso sul serio i numerosi avvertimenti che scienziati ed esperti, gruppi ambientalisti e altri settori della società civile lanciano da decenni».
E questi avvertimenti Ecologistas en Acción li riassume cosi:
1 Il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l’intensità delle forti piogge e continuerà a farlo in futuro. L’incapacità di agire per fermare il cambiamento climatico costa vite umane.
Questa DANA è stato molto maggiore di quanto ci si sarebbe aspettato se non fosse stato per un clima alterato dai cambiamenti climatici. Secondo una prima analisi della WWA (World Weather Attribution), le piogge torrenziali sono già il 12% più intense e due volte più frequenti rispetto a un clima preindustriale, in linea con le avvertenze del Sesto Rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Episodi DANA gravi o più gravi di quello attuale potrebbero essere più frequenti in futuro se non verranno intraprese azioni drastiche contro il cambiamento climatico, riducendo le emissioni e conservando e proteggendo la biodiversità e gli ecosistemi. Allo stesso modo, i modi in cui i rischi di alluvioni sono stati affrontati fino ad ora (come i periodi di ritorno delle forti piogge) sono tragicamente obsoleti. Di fronte a piogge torrenziali di questa portata, non esiste alcuna infrastruttura in grado di contenere la catastrofe. Sono necessarie politiche molto più forti. Non rivedere da cima a fondo le attuali timide misure di adattamento al cambiamento climatico è un’irresponsabilità storica da parte delle pubbliche amministrazioni, per la quale si pagherà un prezzo troppo alto.
2 Le politiche di pianificazione e gestione del territorio devono essere riformulate da cima a fondo.
Per adattarsi ai cambiamenti climatici e ridurre i danni delle piogge torrenziali, è imperdonabile non cambiare completamente la gestione del territorio, agendo su quattro assi su cui Ecologistas en Acción e altre voci insistono da anni:
Non un mattone in più nelle zone soggette ad alluvioni.
Esistono leggi e piani (ovviamente migliorabili) contro il rischio alluvioni da almeno 35 anni. Nonostante questo, le comunità autonome e molti consigli comunali non solo non hanno eliminato gli edifici nelle zone alluvionali, ma hanno continuato a concedere licenze di costruzione, anteponendo gli interessi economici dei promotori immobiliari e delle imprese di costruzione all’interesse pubblico e alla sicurezza delle comunità e delle merci. Ad esempio, alcune amministrazioni autonome hanno chiesto pubblicamente alla corrispondente Confederación Hidrográfica di ritirare la cartografia delle Zonas de Flujo Preferente con titoli come questo: “Chiedono il ritiro delle mappe delle zone alluvionali perché paralizzano le licenze”. Dobbiamo chiarire le responsabilità di coloro che, dalla sfera privata, hanno promosso e realizzato, e dalla sfera pubblica facilitato e approvato, nuove costruzioni in zone a rischio alluvioni, fino all’attuale cifra scandalosa di un milione di case e quattro milioni di abitanti in tutta la Spagna. E’ necessario rivedere la normativa e i piani urbanistici regionali e comunali, nonché i Piani di Gestione del Rischio Alluvioni, e imporre l’immediato adeguamento dei piani urbanistici comunali alla Mappatura delle Zone Alluvionali, dando priorità all’eliminazione degli ostacoli nelle Zonas de Flujo Preferente. Allo stesso modo, è necessario verificare l’effettivo rispetto dell’obbligo di informare in tutte le vendite immobiliari della loro ubicazione in zone alluvionali, aggiornare la definizione di Demanio Idraulico Pubblico alla nuova realtà del cambiamento climatico e finalizzare una volta per tutte la sua delimitazione.
Spostare attrezzature e abitazioni dalle aree a maggior rischio a luoghi sicuri.
Nelle aree ad altissimo rischio, gli aiuti non dovrebbero essere mirati a ricostruire ciò che è stato distrutto nello stesso luogo, ma piuttosto a spostare strutture pubbliche (educative, sanitarie, centri per anziani, infrastrutture critiche come stazioni di comunicazione e impianti di trattamento delle acque) e case di cura. persone vulnerabili verso aree più sicure, applicando criteri di equità sociale affinché gli aiuti vadano a chi ne ha bisogno.
Niente più opere contro le alluvioni che di fatto aggravano il problema.
La costruzione di infrastrutture per porre fine alle inondazioni, come canalizzazione dei fiumi, muri e dighe, taglio di meandri o dighe di laminazione delle piene, dimostra che non solo non sono state in grado di eliminare le inondazioni (il nuovo canale del Turia è un'eccezione straordinaria) ma che, in molti casi, hanno aggravato i danni per tre motivi:
Primo, hanno creato un falso senso di sicurezza, favorendo l’occupazione di spazi che in realtà appartengono all’ampio alveo dei fiumi e dei burroni, e che le generazioni precedenti avevano saggiamente rispettato.
Secondo, queste opere confinano l'acqua in meno spazio, aumentando la velocità e l'altezza dell'acqua, per cui quando la piena è di forte intensità le conseguenze sono molto peggiori di quelle che si sarebbero verificate in assenza di tali opere.
Terzo, queste infrastrutture non eliminano l'acqua, la spostano solo altrove, quindi se le piogge sono molto intense, nel migliore dei casi salvano alcune zone a costo di allagarne altre, che subiscono l’aggravamento in alcune zone aggravate tali lavori. Salvare alcune aree e popolazioni a costo di aggravare i danni in altre è inaccettabile dal punto di vista della giustizia sociale.
Nella gestione delle inondazioni dobbiamo passare da “evacuare” a “conservare”.
Per ragioni di efficienza ma anche di equità sociale, la gestione del territorio deve mirare a trattenere le acque a tutti i livelli (dal più piccolo alla gestione generale di un intero bacino), utilizzando spazi adeguati, per dissipare parte dell'energia delle piene e ridurre danni a valle. Per fare questo dobbiamo restituire ai fiumi lo spazio che è stato loro tolto, eliminando parte dei canali, dei muri e delle dighe in zone non idonee, per consentire esondazioni morbide nei punti in cui i danni possono essere minori, in modo da proteggere gli spazi urbani e la vita delle persone a valle.
Dobbiamo anche passare dall’evacuazione al contenimento negli spazi agricoli, con pratiche obbligatorie di conservazione del suolo e di ritenzione del deflusso, che sono state eliminate, ad esempio, nei grandi campi di irrigazione agroindustriali. Allo stesso modo, devono essere preservati gli spazi urbani, rendendo le superfici permeabili con misure di drenaggio sostenibili come giardini allagabili o sostituendo superfici impermeabili con superfici filtranti. Tutte queste misure contribuiranno a ridurre il deflusso e a rallentare le ondate di piena, mitigando i danni provocati dalle inondazioni. 3 I sistemi di allarme e reazione prima, durante e dopo un evento alluvionale dovuto a piogge torrenziali devono concentrarsi sulla salvaguardia della sicurezza delle persone e dell'interesse pubblico, non sugli interessi delle aziende e dei settori economici.
La gestione di questa DANA nel País Valencià ha dimostrato al mondo che quasi tutto quel che avrebbe potuto fallire è fallito, nonostante l’esistenza di piani di emergenza e di risorse tecniche e umane. Il ritardo da parte della Generalitat Valenciana di 12 ore nel comunicare alla popolazione lo stato di allerta rossa o il fatto che siano trascorsi giorni prima della richiesta di aiuti massicci da parte delle risorse dello Stato e di altre comunità autonome, sono inaccettabili vista l’entità della catastrofe. Questi ritardi e altri fallimenti, che bisognerà analizzare di volta in volta per determinare le responsabilità, sono dovuti non solo a negligenze ma anche alla volontà di mettere al primo posto gli interessi economici (“non lasciate che l’economia si fermi”), con enormi pressioni miopia politica (non “alterare” la vita dei cittadini o la “libertà” di utilizzo dei veicoli privati), contrarie alla tutela dell'ambiente e dei diritti umani.
E’ necessaria una revisione completa degli attuali sistemi di allerta, incorporando misure obbligatorie per le imprese, i lavoratori e la popolazione in generale in base alla gravità del rischio con un preavviso sufficiente affinché possano essere adottate. Quanto accaduto a Valencia ha anche messo in luce pratiche inaccettabili da parte di alcune imprese che, invece di garantire la sicurezza dei propri lavoratori, hanno dato priorità alla continuazione dell’attività, anche se il grave rischio era evidente. Queste decisioni non possono essere lasciate nelle mani degli imprenditori e spetta alle pubbliche amministrazioni garantire che i piani e i protocolli di emergenza diano priorità alla sicurezza e che tali piani e protocolli siano rispettati. In questo senso, il diritto di lasciare il lavoro deve essere garantito in applicazione della legge sui rischi professionali senza che la precarietà o il timore di licenziamento metta in pericolo la vita dei lavoratori.
4 E’ urgente migliorare l'educazione e la formazione sociale dei cittadini nella gestione del rischio.
Dobbiamo migliorare l’educazione sociale della popolazione generale nella gestione dei rischi a partire dalla prevenzione (ad esempio, non costruire o acquistare case in zone alluvionate), sapendo come agire in situazioni di rischio, prevenendo, tra gli altri comportamenti, che molte persone continuano a considerare il veicolo privato come spazio sicuro, quando è una macchina che può lasciarti intrappolato e che galleggia anche. Allo stesso modo, questa formazione sociale contribuirà ad evitare atteggiamenti che aggravano il danno, come minimizzare l’importanza di un’allerta arancione o rossa e che ci siano persone che in tali circostanze intendono continuare con la loro routine quotidiana.
Non fermare il cambiamento climatico, non adattarsi alle sue conseguenze con una riformulazione completa della pianificazione territoriale, non progredire nella decarbonizzazione, non reagire prima e meglio al rischio di piogge torrenziali e alluvioni e non avere cittadini con la formazione necessaria per prevenire e sapere come prevenire ed agire in situazioni di emergenza, è un debito del quale la società non può e non deve farsi carico.