Oltre 12 miliardi di dollari contro la desertificazione: chiusa con questo impegno la COP16 di Riyad
La Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (Unccd) stima che entro il 2030 siano necessari almeno 2,6 trilioni di dollari in investimenti totali per ripristinare più di un miliardo di ettari di terra degradata e costruire resilienza rispetto al grave fenomeno della siccità. Ciò equivale a 1 miliardo di dollari in investimenti giornalieri da qui al 2030 per raggiungere gli obiettivi globali di ripristino del territorio e combattere la desertificazione e la scarsità di acqua. Ebbene, nel corso delle giornate della Cop16 che si è svolta a Riyad sono stati annunciati nuovi impegni per il ripristino del territorio su larga scala e le misure per affrontare la siccità, come la Riyadh Global Drought Resilience Partnership che ha attirato 12,15 miliardi di dollari per sostenere 80 dei paesi più vulnerabili del mondo nella costruzione della loro resilienza rispetto a questo fenomeno, tra cui un impegno di 10 miliardi di dollari da parte del Gruppo di coordinamento arabo.
La Grande Muraglia Verde (Ggw), un'iniziativa guidata dall'Africa per ripristinare 100 milioni di ettari di terra degradata, ha anche mobilitato 11 milioni di euro dal governo italiano per il ripristino del paesaggio nel Sahel e 3,6 milioni di euro dal governo austriaco per rafforzare il coordinamento e l'attuazione dell'iniziativa in 22 paesi africani. La spinta fa parte del GGW Accelerator, uno sforzo sostenuto dall'Unccd per raggiungere le ambizioni per un Sahel più verde e prospero.
Inoltre, gli Stati Uniti e diversi paesi e organizzazioni partner hanno annunciato investimenti totali di quasi 70 milioni di dollari per promuovere la Vision for adapted crops and soils (Vacs). L'iniziativa cerca di costruire sistemi alimentari resilienti fondati su colture diverse, nutrienti e adattate al clima coltivate in terreni sani.
La prima Cop Unccd in assoluto in Medio Oriente e Nord Africa ha fornito l'opportunità di far luce sulle sfide specifiche che la regione deve affrontare di portare alla ribalta soluzioni innovative al degrado del suolo e alla siccità.
Il Regno dell'Arabia Saudita ha annunciato cinque nuovi progetti del valore di 60 milioni di dollari per aumentare gli sforzi climatici e ambientali nell'ambito della Saudi Green Initiative. La presidenza dell'Unccd Cop16 ha anche annunciato il lancio di un'iniziativa internazionale di monitoraggio delle tempeste di sabbia e polvere. Questo sforzo, parte di un sistema regionale di allarme rapido, mira a integrare gli sforzi esistenti supervisionati dall'Organizzazione meteorologica mondiale.
Sotto i riflettori anche l'International drought resilience observatory (IDRO), la prima piattaforma globale basata sull'intelligenza artificiale per aiutare i paesi a valutare e migliorare la loro capacità di far fronte a siccità più dure. Questo strumento innovativo è un'iniziativa della Drought Resilience Alliance (IDRA), a cui l'Arabia Saudita ha aderito all'inizio di quest'anno.
I quasi 200 paesi riuniti a Riyad si sono impegnati a dare priorità al ripristino del territorio e alla resilienza alla siccità nelle politiche nazionali e nella cooperazione internazionale come strategia essenziale per la sicurezza alimentare e l'adattamento climatico. Le nazioni hanno anche compiuto progressi significativi nel gettare le basi per un futuro regime globale di siccità, che intendono completare alla Cop17 in Mongolia nel 2026. Nel frattempo, più di 12 miliardi di dollari sono stati impegnati ad affrontare la desertificazione, il degrado del suolo e la siccità in tutto il mondo, specialmente nei paesi più vulnerabili.
Quella di Riyad è stata la più grande e inclusiva Cop Unccd fino ad oggi: ha attirato più di 20.000 partecipanti, circa 3.500 dei quali della società civile, e ha caratterizzato più di 600 eventi come parte della prima agenda d'azione a coinvolgere attori non statali nel lavoro della Convenzione.
In una dichiarazione, il vice segretario generale delle Nazioni Unite Amina J. Mohammed ha sottolineato: «Il nostro lavoro non finisce con la chiusura della Cop16. Dobbiamo continuare ad affrontare la crisi climatica: è un invito all'azione per tutti noi ad abbracciare l'inclusività, l'innovazione e la resilienza. I giovani e le popolazioni indigene devono essere al centro di queste conversazioni. La loro saggezza, le loro voci e la loro creatività sono indispensabili mentre creiamo un futuro sostenibile con rinnovata speranza per le generazioni a venire».
Rivolgendosi alla plenaria di chiusura della Cop16, il sottosegretario generale e segretario esecutivo dell'Unccd Ibrahim Thiaw ha dichiarato: «Come abbiamo discusso e visto, le soluzioni sono alla nostra portata. Le azioni che abbiamo intrapreso oggi modelleranno non solo il futuro del nostro pianeta, ma anche le vite, i mezzi di sussistenza e le opportunità di coloro che dipendono da esso». Ha inoltre sottolineato un significativo cambiamento nell'approccio globale alle questioni relative alla terra e alla siccità, evidenziando le sfide interconnesse con questioni globali più ampie come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la sicurezza alimentare, la migrazione forzata e la stabilità globale.
Con una decisione storica, le Parti hanno richiesto la creazione di un Caucus per i Popoli Indigeni e di un Caucus per le Comunità Locali. L'obiettivo è garantire che le loro prospettive e priorità uniche siano adeguatamente rappresentate nel lavoro della Convenzione. La dichiarazione "Terre Sacre", presentata durante il Forum inaugurale dei Popoli Indigeni, ha sottolineato il ruolo dei popoli indigeni nella gestione sostenibile delle risorse e ha chiesto un maggiore coinvolgimento nella governance globale della terra e della siccità, anche attraverso la partecipazione agli sforzi di ripristino della terra. «Oggi è stata fatta la storia», ha detto il rappresentante del popolo indigeno Oliver Tester dall'Australia. «Non vediamo l'ora di sostenere il nostro impegno a proteggere la Madre Terra attraverso un Caucus dedicato e lasciare questo spazio confidando che le nostre voci saranno ascoltate».
La Cop16 ha anche visto la più grande partecipazione di giovani mai registrata fino ad oggi, basandosi sulla strategia e sul piano d'azione per l'impegno giovanile dell'Unccd, che cerca di dare ai giovani un ruolo più importante nei negoziati e nelle azioni della terra e della siccità e di fornire supporto tecnico e finanziario per le iniziative guidate dai giovani.
Sul fronte di genere, i paesi hanno sottolineato la necessità di prestare particolare attenzione a tutte le forme di discriminazione affrontate da donne e ragazze quando progettano e attuano politiche e programmi relativi al degrado del territorio e alla siccità.
In riconoscimento dell'importante ruolo del settore privato, che attualmente contribuisce solo al 6% dei finanziamenti per il ripristino del territorio e la resilienza alla siccità, le parti hanno incaricato il segretariato dell'Unccd e il meccanismo globale di mobilitare l'impegno del settore privato nell'ambito dell'iniziativa Business4Land. La decisione sottolinea il ruolo fondamentale della difesa del settore privato, delle strategie ambientali, sociali e di governance (Esg) e della finanza sostenibile nell'affrontare le sfide del Dldd. La decisione arriva dopo il Business4Land Forum, che ha riunito il maggior numero di partecipanti del settore privato a una Cop Unccd - più di 400 - da settori come la finanza, la moda, l'agroalimentare e i prodotti farmaceutici.
Riconoscendo il ruolo della scienza come fondamento di politiche solide, le Parti hanno concordato la continuazione dell'interfaccia scienza-politica (Spi) dell'Unccd, che è stata creata alla Cop11 nel 2013 per tradurre i risultati scientifici in raccomandazioni per i decisori. Alla Cop16, ad esempio, la Spi ha presentato prove definitive che tre quarti della superficie libera dal ghiaccio della Terra sono diventati permanentemente più asciutti negli ultimi 30 anni, con cinque miliardi di persone previste che vivono nelle terre aride entro il 2100, mostrando l'urgenza di agire.
Un nuovo rapporto dell'Unccd, The Global Threat of Drying Lands: Regional and global aridity trends and future projections, ha rivelato che circa il 77,6% della terra terrestre ha sperimentato condizioni più secche dagli anni '90 rispetto al precedente periodo di 30 anni. Nello stesso periodo, le terre aride – zone con scarse precipitazioni - si sono espanse di circa 4,3 milioni di km2 pari a un'area quasi un terzo più grande dell'India, il settimo paese più grande del mondo. Le terre secche ora coprono il 40,6% di tutta la terra sulla Terra, esclusa l'Antartide.
Per la prima volta, le parti dell'Unccd hanno preso una decisione che incoraggia la gestione, il ripristino e la conservazione sostenibili dei pascoli in vista della Cop17, che sarà ospitata dalla Mongolia nel 2026 durante l'Anno internazionale dei pascoli e dei pastori. Questi ecosistemi coprono metà della superficie terrestre della Terra, ma sono stati a lungo trascurati e stanno scomparendo più velocemente delle foreste pluviali.
Il degrado dei pascoli minaccia un sesto delle forniture alimentari globali, impoverendo potenzialmente un terzo delle riserve di carbonio della Terra. Circa due miliardi di persone che vivono in aree pastorali sono tra le più vulnerabili al mondo di fronte alla desertificazione, al degrado del suolo e alla siccità.