Tre quarti delle terre emerse sono diventate permanentemente più secche negli ultimi tre decenni
Partiamo da qualche dato. Nel 77,6% delle terre emerse è stato registrato un clima più secco dal 1990 al 2020 rispetto ai 30 anni precedenti. Il 40,6% è la massa globale del suolo (escluso l’Antartide) classificata sotto la voce «terre aride», in aumento rispetto al 37,5% degli ultimi 30 anni. 4,3 milioni di km²: sono le terre umide trasformate in terre aride negli ultimi tre decenni, un’area di un terzo più grande dell’India. Poi c’è quest’altra percentuale, 40%, e corrisponde alla terra arabile globale colpita dall’aridità, che rappresenta il principale fattore di degrado agricolo.
Il 30,9% è la popolazione globale che vive nelle terre aride nel 2020, rispetto al 22,5% del 1990. Si tratta di 2,3 miliardi di persone che vivono nelle terre aride nel 2020, un raddoppio rispetto al 1990, e si prevede che saranno più del doppio di nuovo entro il 2100 in uno scenario peggiore di cambiamenti climatici. Di queste persone, più della metà, ovvero 1,35 miliardi sono in Asia. E 620 milioni sono invece gli abitanti che abitano in terre aride in Africa, quasi la metà della popolazione del continente.
Tutti questi dati compaiono nel rapporto della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla desertificazione (Unccd) appena diffuso. Nel report si legge anche che negli ultimi decenni circa il 7,6% delle terre globali – un’area più grande del Canada - è stata spinta oltre le soglie di aridità.
La maggior parte di queste aree è passata da paesaggi umidi a terre aride, con terribili implicazioni per l’agricoltura, gli ecosistemi e le persone che vi vivono. E la ricerca avverte che, se il mondo non riesce a frenare le emissioni di gas serra, un altro 3% delle aree umide del mondo diventerà arido entro la fine di questo secolo.
Una precisazione, prima di andare avanti. Le regioni altamente aride a cui si fa riferimento in questo rapporto Onu sono luoghi in cui una condizione climatica persistente e a lungo termine manca dell’umidità disponibile per sostenere la maggior parte delle forme di vita. È cioè cosa diversa dalla siccità, che consiste in un periodo anomalo a breve termine di scarsità d’acqua che colpisce gli ecosistemi e le persone, spesso attribuito a basse precipitazioni, alte temperature, bassa umidità dell’aria e/o anomalie del vento. Mentre la siccità fa parte della variabilità climatica naturale e può verificarsi in quasi tutti i regimi climatici, l’aridità è una condizione stabile per la quale si verificano cambiamenti su scale di tempo estremamente lunghe sotto forzatura significativa. Ebbene, secondo quanto si legge nel report delle Nazioni unite, in scenari ad alte emissioni di gas serra, si prevede l’espansione delle terre aride negli Stati Uniti del Midwest, del Messico centrale, del Venezuela settentrionale, del Brasile nord-orientale, dell'Argentina sud-orientale, dell'intera regione mediterranea, della costa del Mar Nero, di gran parte dell'Africa meridionale e dell’Australia meridionale.
Il rapporto, dal titolo The Global Threat of Drying Lands: Regional and global aridity trends and future projections, è stato lanciato alla Cop16 dell’Unccd a Riyad, in Arabia Saudita, la più grande conferenza delle Nazioni Unite fino ad oggi e la prima COP Unccd che si tiene in Medio Oriente, una regione profondamente colpita dagli impatti dell’aridità.
«Questa analisi dissipa finalmente un'incertezza che ha a lungo circondato le tendenze di essiccazione globali», afferma Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo dell'Unccd. «Per la prima volta, la crisi di aridità è stata documentata con chiarezza scientifica, rivelando una minaccia esistenziale che colpisce miliardi di persone in tutto il mondo». «A differenza delle siccità, periodi temporanei di bassa piovosità, l'aridità rappresenta una trasformazione permanente e implacabile», aggiunge. «La siccità finisce. Quando il clima di un'area diventa più secco, tuttavia, si perde la capacità di tornare alle condizioni precedenti. I climi più secchi che ora colpiscono vaste terre in tutto il mondo non torneranno a com'erano e questo cambiamento sta ridefinendo la vita sulla Terra».
Il rapporto dell'Unccd Science-Policy Interface (Spi) - l'organismo delle Nazioni Unite per valutare la scienza del degrado del suolo e della siccità - indica il cambiamento climatico causato dall'uomo come il principale motore di questo cambiamento. Le emissioni di gas serra derivanti dalla generazione di elettricità, dai trasporti, dall'industria e dall'uso del suolo riscaldano il pianeta e influenzano le precipitazioni, l'evaporazione e la vita vegetale, creando le condizioni che aumentano l'aridità.
I dati dell'indice di aridità globale (Ai) tracciano queste condizioni e rivelano cambiamenti diffusi nel corso dei decenni.
Le aree particolarmente colpite dalla tendenza all'essiccazione includono quasi tutta l'Europa (95,9% della sua terra), parti degli Stati Uniti occidentali, il Brasile, parti dell'Asia (in particolare l'Asia orientale) e l'Africa centrale.
Al contrario, meno di un quarto delle terre emerse del pianeta (22,4%) hanno sperimentato condizioni più umide, con aree situate negli Stati Uniti centrali, sulla costa atlantica dell'Angola e parti del sud-est asiatico che hanno mostrato alcuni guadagni di umidità.
La tendenza generale, tuttavia, è chiara: le terre aride si stanno espandendo, spingendo gli ecosistemi e le società a soffrire la nuova condizione.
Il rapporto nomina il Sud Sudan e la Tanzania come nazioni con la più alta percentuale di terra che passa alle terre aride e la Cina come il paese che sta vivendo la più grande area totale che si sposta dalle terre umide alle terre aride.
Per i 2,3 miliardi di persone – ben oltre il 25% della popolazione mondiale – che vivono nelle terre aride in espansione, questa nuova normalità richiede soluzioni durature e adattive. Il degrado del suolo correlato all'aridità, noto come desertificazione, rappresenta una grave minaccia per il benessere umano e la stabilità ecologica.
E mentre il pianeta continua a riscaldarsi, le proiezioni dei rapporti nel peggiore dei casi suggeriscono che fino a 5 miliardi di persone potrebbero vivere nelle terre aride entro la fine del secolo, alle prese con terreni impoveriti, diminuzioni delle risorse idriche e la diminuzione o il collasso di ecosistemi un tempo fiorenti.
La migrazione forzata è una delle conseguenze più visibili dell'aridità. Man mano che la terra diventa inabitabile, le famiglie e intere comunità che affrontano la scarsità d'acqua e il collasso agricolo spesso non hanno altra scelta che abbandonare le loro case, portando a sfide sociali e politiche in tutto il mondo. Dal Medio Oriente all'Africa e all'Asia meridionale, milioni di persone sono già in movimento, una tendenza destinata a intensificarsi nei prossimi decenni.
Gli effetti dell'aumento dell'aridità sono numerosi, a cascata e sfaccettati, toccando quasi ogni aspetto della vita e della società, afferma il rapporto Onu. Il documento avverte che un quinto di tutta la terra potrebbe subire brusche trasformazioni dell'ecosistema entro la fine del secolo, causando cambiamenti drammatici (come le foreste che diventano praterie e altri cambiamenti) e portando a estinzioni tra molte delle piante, degli animali e di altre vite del mondo. Tra le altre cose, all’aumento dell'aridità è stato associato un calo del 12% del prodotto interno lordo (Pil) registrato per i paesi africani tra il 1990 e il 2015 e si prevede che più di due terzi di tutte le terre emerse del pianeta (esclusa la Groenlandia e l'Antartide) immagazzineranno meno acqua entro la fine del secolo, se le emissioni di gas serra continuano ad aumentare anche modestamente. Inoltre, l'aridità è considerata una delle cinque cause più importanti al mondo di degrado del suolo (insieme all'erosione del suolo, alla salinizzazione, alla perdita di carbonio organico e al degrado della vegetazione). L'aumento dell'aridità in Medio Oriente è stato collegato alle tempeste di sabbia e polvere più frequenti e più grandi della regione, svolge un ruolo in incendi più grandi e intensi in un futuro alterato dal clima, non da ultimo a causa del suo impatto sulla morte degli alberi nelle foreste semi-aride e della conseguente crescente disponibilità di biomassa secca per la combustione. Sono poi evidenti gli impatti dell'aumento dell'aridità sulla povertà, sulla scarsità d'acqua, sul degrado del suolo e sull'insufficiente produzione alimentare, che a loro volta sono stati collegati all'aumento dei tassi di malattia e morte a livello globale, specialmente tra i bambini e le donne. E, come accennato, l'aumento dell'aridità e della siccità svolgono un ruolo chiave nell'aumento della migrazione umana in tutto il mondo, in particolare nelle aree iperaride e aride dell'Europa meridionale, del Medio Oriente e del Nord Africa e dell'Asia meridionale.
Il rapporto segna tra l’altro un punto di svolta. Per anni, documentare l'aumento dell'aridità si è rivelato una sfida, si legge nel report Onu. La sua natura a lungo termine e l'intricata interazione di fattori come le precipitazioni, l'evaporazione e la traspirazione delle piante hanno reso difficile l'analisi. I primi studi hanno prodotto risultati contrastanti, spesso offuscati dalla cautela scientifica.
Il nuovo rapporto segna invece proprio su questo un punto di svolta, sfruttando modelli climatici avanzati e metodologie standardizzate per fornire una valutazione definitiva delle tendenze globali di essiccazione, confermando l'inesorabile aumento dell'aridità, fornendo al contempo approfondimenti critici sui suoi driver sottostanti e sulla potenziale traiettoria futura.
Il rapporto offre anche una tabella di marcia completa per affrontare l'aridità, enfatizzando sia la mitigazione che l'adattamento. Ecco le raccomandazioni presenti nel documento:
- Rafforzare il monitoraggio dell'aridità, ovvero integrare le metriche di aridità nei sistemi di monitoraggio della siccità esistenti. Questo approccio consentirebbe il rilevamento precoce dei cambiamenti e aiuterebbe a guidare gli interventi prima che le condizioni peggiorino. Piattaforme come il nuovo Aridity Visual Information Tool forniscono ai responsabili politici e ai ricercatori dati preziosi, consentendo avvisi precoci e interventi tempestivi. Le valutazioni standardizzate possono migliorare la cooperazione globale e informare le strategie di adattamento locale.
- Migliorare le pratiche di uso del suolo: incentivare i sistemi sostenibili di uso del suolo può mitigare gli impatti dell'aumento dell'aridità, in particolare nelle regioni vulnerabili. Approcci innovativi, olistici e sostenibili alla gestione del territorio sono al centro di un altro nuovo rapporto Unccd Spi, Sustainable Land Use Systems: The path to achieving collectively Land Degradation Neutrality. Va considerato come l'uso del suolo in un luogo influenzi altri in un altro luogo, rende la resilienza ai cambiamenti climatici o ad altri shock una priorità e incoraggia la partecipazione e il buy-in delle comunità indigene e locali, nonché di tutti i livelli di governo. Progetti come la Grande Muraglia Verde, un'iniziativa di ripristino del territorio che abbraccia l'Africa, dimostrano il potenziale di sforzi olistici su larga scala per combattere l'aridità e ripristinare gli ecosistemi, creando posti di lavoro e stabilizzando le economie.
- Investire nell'efficienza idrica: tecnologie come la raccolta dell'acqua piovana, l'irrigazione a goccia e il riciclaggio delle acque reflue offrono soluzioni pratiche per gestire le scarse risorse idriche nelle regioni aride.
- Costruire resilienza nelle comunità vulnerabili: la conoscenza locale, lo sviluppo delle capacità, la giustizia sociale e il pensiero olistico sono vitali per la resilienza. I sistemi sostenibili di utilizzo del suolo incoraggiano i decisori ad applicare una governance responsabile, proteggere i diritti umani (compreso l'accesso sicuro al suolo) e garantire responsabilità e trasparenza. I programmi di sviluppo delle capacità, il sostegno finanziario, i programmi educativi, i servizi di informazione sul clima e le iniziative guidate dalla comunità consentono alle persone più colpite dall'aridità di adattarsi alle mutevoli condizioni. Gli agricoltori che passano a colture resistenti alla siccità o i pastori che adottano bestiame più tollerante all'arido esemplificano l'adattamento incrementale.
- Sviluppare quadri e cooperazione internazionali: il quadro di neutralità del degrado del suolo dell'Unccd fornisce un modello per allineare le politiche nazionali con gli obiettivi internazionali, garantendo una risposta unificata alla crisi. I piani nazionali di adattamento devono incorporare l'aridità insieme alla pianificazione della siccità per creare strategie coese che affrontino le sfide della gestione dell'acqua e del suolo.
Spiega il chief scientist Unccd Barron Orr: «Per decenni, gli scienziati di tutto il mondo hanno segnalato che le nostre crescenti emissioni di gas serra sono alla base del riscaldamento globale. Ora, per la prima volta, un organismo scientifico delle Nazioni Unite avverte che l’utilizzo di combustibili fossili sta causando un'essiccazione permanente anche in gran parte del mondo, con impatti potenzialmente catastrofici che influenzano l'accesso all'acqua e che potrebbero spingere le persone e la natura ancora più vicino a disastrosi punti di non ritorno. Man mano che grandi tratti della terra del mondo diventano più aridi, le conseguenze dell'inazione diventano sempre più terribili e l'adattamento non è più facoltativo: è imperativo».