Skip to main content

Abbate: «I cittadini spagnoli pagano il 40% in meno rispetto a noi italiani perché il 60% della loro elettricità arriva da fonti rinnovabili, l’Italia invece continua a voler investire in gas e petrolio»

Dopo cali della produzione industriale per 23 mesi consecutivi e aver registrato la presenza delle bollette più alte d’Europa, il Governo Meloni sembra voler iniziare a prendere di petto il problema del caro energia. Sul come, grande è la confusione sotto al cielo. La proposta avanzata nelle scorse settimane dal responsabile Energia di Fratelli d’Italia (FdI) alla Camera, Riccardo Zucconi – come emendamento al Dl Emergenze – richiama il meccanismo Maver delineato da Confindustria tre anni fa, per incoraggiare il disaccoppiamento tra prezzo dell’elettricità e gas, facendo leva sulla maggior...

L'Editoriale

Mattarella: «L'ordine internazionale tra regole, cooperazione, competizione e nuove espansioni». Il discorso integrale di Marsiglia del Presidente attaccato dal Cremlino, con la condanna chiara e dura dell’invasione Russa all’Ucraina

Sergio Mattarella
Sergio Mattarella
Pubblichiamo integralmente l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille il 5 febbraio scorso. Signor Presidente dell'Università, Signor Rettore dell'Accademia, Signor Preside della Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Signor Direttore dell'Istituto Portalis, Signore e signori Presidi e Professori, Cari studenti, Ricevere il Dottorato Honoris Causa da questa prestigiosa Università, una delle principali istituzioni accademiche francesi, è per me un vero privilegio. Desidero ringraziare il Presidente, Professor Eric Berton, il Professor Jean-Baptiste Perrier, Preside della Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche, nonché tutto il corpo accademico e il personale. Desidero inoltre esprimervi la mia gratitudine per il vostro impegno quotidiano nella diffusione della conoscenza. Francia e Italia intrattengono un rapporto di prossimità g...
Robotica e AI al servizio dell'ambiente

Robotica e AI al servizio dell'ambiente

Il progetto iDEAR, sviluppato dal Fraunhofer Institute, sta trasformando il riciclo dei rifiuti elettronici con l'uso di robot e intelligenza artificiale. L'obiettivo è migliorare l'efficienza nel recupero di materiali preziosi, riducendo l'impatto ambientale.
Grazie a sensori ottici e telecamere 3D, il sistema analizza i dispositivi per determinarne il miglior smontaggio. I robot eseguono operazioni precise, ottimizzando il riciclo e recuperando materiali preziosi come metalli rari.

Carica altro...